Rimini

Zubin Mehta sul podio del Teatro Galli con il Maggio Musicale Fiorentino per l’inaugurazione della 73esima Sagra Musicale Malatestiana

Zubin Mehta © Michele Monasta

RIMINI – Zubin Mehta alla testa dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino inaugurerà lunedì 18 luglio (ore 21) la 73esima Sagra Musicale Malatestiana.   Per il ritorno a Rimini del grande maestro – che salirà per la prima volta sul palco del rinato Teatro Galli – un programma che si apre e si chiude nel nome di Beethoven e dello spirito della danza. In avvio di concerto il direttore affronterà una ricca selezione di numeri musicali composti dal genio di Bonn per il balletto Die Geschöpfe des Prometheus (Le creature di Prometeo) ideato da Salvatore Viganò e presentato per la prima volta a Vienna nel 1801 dove il finale presenta un tema che ricomparirà in chiusura dell’Eroica. Dopo l’esecuzione delle Variazioni su un tema rococò di Piotr Ilic Caikovskij destinate a esaltare il virtuosismo del violoncellista Antonio Meneses, sarà la volta della Settima sinfonia di Beethoven – che per l’irresistibile pulsione ritmica Richard Wagner definì “un inno alla danza” – a rendere ancora più travolgente l’attesa apparizione del maestro indiano e della prestigiosa orchestra fiorentina a Rimini.

L’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino vanta una storia quasi centenaria e collaborazioni con i massimi direttori del ventesimo secolo: Victor De Sabata, Antonio Guarnieri, Gianandrea Gavazzeni, Tullio Serafin, Wilhelm Furtwängler, Bruno Walter, Otto Klemperer, Issay Dobrowen, Erich Kleiber, Arthur Rodzinski, Dimitri Mitropoulos, Herbert von Karajan, Leonard Bernstein, Thomas Schippers, Claudio Abbado, Lorin Maazel, Carlo Maria Giulini, Georges Prêtre, Wolfgang Sawallisch, Carlos Kleiber, Georg Solti, Riccardo Chailly, Giuseppe Sinopoli, Seiji Ozawa.   Fondamentali per la storia dell’Orchestra sono state le direzioni stabili di Riccardo Muti e di Zubin Mehta, quest’ultimo direttore principale dal 1985 e attualmente Direttore onorario a vita.

Una carriera senza uguali ha contraddistinto Zubin Metha. Nato a Bombay nel 1936, riceve la prima educazione musicale dal padre, Mehli Mehta, violinista e fondatore della Bombay Symphony Orchestra. Dal 1961 il giovane Zubin sarà chiamato a dirigere i Wiener e i Berliner Philharmoniker e la Israel Philharmonic, orchestre con le quali vanta oltre mezzo secolo di collaborazione. Nel 1977 è nominato Direttore musicale della Israel Philharmonic, di cui diviene, dal 1981, Direttore musicale a vita. Nel 1978 e per 13 anni, il più lungo periodo nella storia dell’orchestra, Zubin Mehta diviene Direttore musicale della New York Philharmonic, mentre dal 1985 al 2017 assume l’incarico di Direttore principale dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, di cui attualmente è Direttore onorario a vita. Collabora con i maggiori teatri d’opera e Festival del mondo, fra cui il Metropolitan di New York, la Wienerstaatsoper, il Covent Garden di Londra, la Scala di Milano, l’Opera di Chicago, il Maggio Musicale Fiorentino e il Festival di Salisburgo. Recentissime la nomina di Mehta ad Ambasciatore di Firenze per la Cultura, una tournée internazionale con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e l’inaugurazione della sala a lui dedicata del nuovo Auditorium al Teatro del Maggio.

Informazioni e biglietti: biglietteria Teatro Galli 0541.793811, biglietteriateatro@comune.rimini.it.

Il programma completo su www.sagramusicalemalatestiana.it, www.teatrogalli.it.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Capolavori del Romanticismo

Martedì 18 marzo, alle 20.30 nell’Auditorium del Carmine il concerto del Trio Plotino, Grava, D’Auria.…

11 minuti fa

La storia cantata di Maradona e Mercedes Sosa il 18 marzo al Teatro Comunale di Ferrara

Un viaggio emozionante tra musica e passione latina FERRARA – Un viaggio intenso e struggente…

19 minuti fa

Sistema integrato dei nidi d’infanzia e servizio Edugate, dal 18 marzo le iscrizioni

PIACENZA - COME, DOVE, QUANDO Apriranno martedì 18 marzo, le iscrizioni ai nidi d'infanzia facenti parte…

2 ore fa

festival Crossroads: il 18 marzo concerto di Eloisa Atti a Fusignano (RA)

Il concerto era in programma il 7 marzo FUSIGNANO (RA) - Per cause di forza maggiore,…

3 ore fa

Teatro Diego Fabbri, Forlì: il 18 marzo “Le cinque rose di Jennifer”

FORLÌ - Posti esauriti, al Teatro Diego Fabbri di Forlì, per LE CINQUE ROSE DI…

4 ore fa

Riccione celebra la Giornata nazionale della gentilezza ai nuovi nati

RICCIONE (RN) - L’amministrazione comunale di Riccione, in collaborazione con il Centro per le Famiglie…

4 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X