BOLOGNA – Accanto alle formazioni online, per l’anno 2023, Filò. Il filo del pensiero propone una formazione alle pratiche filosofiche in presenza articolata in 8 workshop interdisciplinari.
Che cosa significa essere felici? Qual è il senso della vita? Che cos’è la libertà? Esistono il bene e il male?
Le pratiche filosofiche si propongono di indagare le grandi domande che da sempre gli esseri umani si pongono: la filosofia diventa così un’esperienza vissuta in cui i partecipanti si sentono attori e non semplici fruitori, trasformandosi da spettatori passivi del sapere a comunità di ricerca dove ognuno, personalmente, contribuisce alla costruzione della conoscenza. La filosofia diventa, quindi, indagine attiva e cooperativa permettendo di acquisire competenze logico-argomentative, capacità astrattive e creative e abilità etico-relazionali.
In un mondo sempre più polarizzato, il percorso di Filò vuole essere occasione per educare e educarsi al dialogo, strumento essenziale per cogliere la sorprendente complessità del reale, confrontarsi con il punto di vista dell’altr* e attualizzare un modello di conoscenza cooperativa.
All’interno dei vari workshop le pratiche filosofiche si ibridano con altre forme di sapere e di saper fare: dal teatro alla musica, dall’arte alle prospettive di genere…
L’interdisciplinarità del percorso non è allora una parola “vuota”, ma il serio tentativo di mettersi in viaggio verso prospettive diverse, esplorarle, accoglierle e comprenderle, per conoscersi meglio e di più, per allenarsi a pensare criticamente e creativamente, per ritrovare il piacere del confronto con l’aiuto della filosofia come educazione al dialogo.
Il corso ha un’impostazione fortemente laboratoriale e basa la propria metodologia sull’active learning: alle lezioni teoriche seguono sempre esercitazioni, sessioni di dialogo filosofico, momenti di scambio e di confronto. Si lavorerà spesso in piccoli gruppi per favorire un coinvolgimento il più attivo possibile.
Il percorso mira, dunque, ad essere un’occasione formativa in cui saranno offerti strumenti, competenze e metodologie didattiche innovative per creare laboratori nei propri contesti di riferimento. Ma è anche un’occasione per vivere un’esperienza umana trasformativa, mettersi in gioco e sperimentare diverse modalità per dialogare e interagire con ciò che è altro da noi.
A chi è rivolto?
Il corso si rivolge ad insegnanti, educatori, studenti, operatori del settore, genitori e a tutti gli interessati.
Il programma del corso
Filò – Il filo del pensiero è un’associazione di promozione sociale, nata nel 2018 dal progetto di ricerca FarFilò (Unibo), il cui gruppo operativo è costituito da filosofi e formatori. I componenti di Filò sono anche membri di ΑΙΩΝ / AIÓN – Filosofia e Didattica, Gruppo di Ricerca dell’Università di Bologna che collabora con l’associazione e si occupa della supervisione scientifica dei suoi progetti. I laboratori e i percorsi di formazione che propone sono rivolti a scuole, enti pubblici, aziende e contesti civici.
Per informazioni e approfondimenti:
Carola Truffelli – Responsabile dipartimento Comunicazione, Eventi – mob. 327 280 8006
RIMINI - Prosegue il ciclo di incontri Praticare la Transizione azioni di sistema per nuove…
CATTOLICA (RN) - Dal 18 al 20 marzo (inizio ore 21) la Galleria Santa Croce sarà…
Martedì 18 marzo, alle 20.30 nell’Auditorium del Carmine il concerto del Trio Plotino, Grava, D’Auria.…
Un viaggio emozionante tra musica e passione latina FERRARA – Un viaggio intenso e struggente…
PIACENZA - COME, DOVE, QUANDO Apriranno martedì 18 marzo, le iscrizioni ai nidi d'infanzia facenti parte…
Il concerto era in programma il 7 marzo FUSIGNANO (RA) - Per cause di forza maggiore,…
L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - X