VYNI: Musica, vino e cultura del vinile si incontrano per la seconda volta a Reggio Emilia

3

emilia-romagna-news-24REGGIO EMILIA – Il festival VYNI torna per una nuova imperdibile edizione nelle giornate del 12 e 13 aprile 2025, trasformando il cuore di Reggio Emilia in un palcoscenico di emozioni, degustazioni e incontri culturali. Dopo il successo della prima edizione, il festival si allarga in qualità e in quantità, mantenendo intatto il suo focus: unire il meglio della musica e dell’enologia in un’atmosfera vibrante e capace di coinvolgere l’intera città.

Il Cuore danzante del Festival: la line up di VYNI è qui.
La notte di VYNI fa ballare tutta la città! Il Duomo Stage di Piazza San Prospero e il Leoni Stage di Piazza Prampolini ospiteranno 25 dj set in due giorni; tra gli artisti di punta del festival si segnala l’headliner internazionale Horse Meat Disco da Londra, oltre a Daniele Baldelli, uno dei primi dee-jay italiani della storia e icona del clubbing nostrano, Dj Spiller, celebre producer italiano e autore dell’inno house degli anni ’00: “Groovejet” (If This Ain’t Love). Tra gli altri grandi nomi si segnalano Luca Bernascone, Albi Scotti e Dj Rocca, personaggi storici della club culture italiana tutti accomunati dall’ortodossia del vinile e dal profondo legame con la club culture.

Selector’s Stage e Daily listening Area, le aree ascolto di Vyni.VYNI.

Piazza Casotti e Via del Vescovado saranno il “luogo di culto” del vinile, spazi più intimi dove i veri appassionati potranno vivere un’esperienza immersiva grazie a selectors di 33 e 45 giri capaci di creare atmosfere uniche e ricercate, con più di 30 set organizzati dalle 10 del mattino a tarda notte.

Rare Gems, Dub Hunters, Roby Peach e tanti altri dj sono pronti a regalare chicche inedite al pubblico di Vyni.

Le eccellenze del territorio si prendono la piazza: Degustazioni memorabili in tutte le aree del festival.
Gli amanti del vino potranno scoprire vaste selezioni dei migliori vini del territorio con oltre 20 cantine presenti. Hanno già dato adesione all‘evento le rinomate cantine Albinea Canali, Medici Ermete, Alfredo Bertolani, Vitivinicola Fangareggi, Venturini Baldini, Cantina Barbaterre, Aljano, Terraquilia, Cantine Gualtieri, Lombardini, Al di là del Fiume, Puianello, Tenuta Bonanza, Torre Ca Bianca, Casali Viticoltori, Sociale San Martino, Sociale Formigine Pedemontana, Prati al Sole, a comporre un viaggio sensoriale indimenticabile attraverso le piazze di Reggio Emilia. Sostenitori e grandi promotori della parte “enologica” del festival sono il Consorzio Tutela Lambrusco, il Consorzio Tutela Vini Emilia e Consorzio Emilia-Romagna, a dimostrazione del valore e della qualità della rassegna. 

Storie di Musica, vendemmie e 33 giri: i talk di VYNI
VYNI non è solo musica e vino, ma anche una tavola rotonda in cui dj, amanti della musica e della cultura enogastronomica si incontrano.
Le Aree talk di Piazza San Prospero e Piazza Casotti ospiteranno incontri con personalità di spicco del mondo musicale ed enogastronomico. Tra gli ospiti già confermati ci sarà Filippo Polidori, food guru di fama nazionale che condividerà la sua visione e conoscenze sul panorama enogastronomico attuale, e i membri dei Clan Destino, lo storico gruppo di Ligabue che fonda le sue radici musicali a Reggio Emilia, oltre a un confronto tra Daniele Baldelli e DJ Rocca. Diversi altri dj, personaggi della musica e dell’enologia completeranno la programmazione di un palco aperto tutto il giorno.

 Classici e chicche nascoste per il centro storico: ritorna l’area mercato del Vinile
All’interno del festival, il Mercato del Vinile sarà il punto di incontro per collezionisti e appassionati con oltre 20 espositori, dove sarà possibile scoprire edizioni rare, classici intramontabili e autentiche gemme musicali da veri intenditori.

VYNI è un evento che celebra la musica, il vino e la cultura in un connubio perfetto, offrendo ai visitatori un’occasione unica per immergersi in un’atmosfera di festa e condivisione tra gli scorci più belli di Reggio Emilia.

Il programma del festival è consultabile sui canali digitali della rassegna: https://www.vyni.it/

Vyni è realizzato con il contributo di Caseifici aperti – Parmigiano Reggiano, Albinea Canali, Conad Centro Nord, Bottega Gastronomica, Iren, Consorzio Tutela Vini Emilia, Bper Banca, Consorzio tutela del Lambrusco, Autostile, Ferlini Allestimenti e Gab Tamagnini.