Cesena

Volontariato, Protezione civile ed emergenze future: un nuovo incontro/laboratorio presso la sede di via Parri a Torre del Moro

Laboratorio Times 2025

Appuntamento per giovedì 30 gennaio alle ore 17.30. Previa iscrizione

CESENA – Analizzare il fenomeno del ‘volontariato civile’ e spontaneo durante l’alluvione di maggio 2023 all’interno della città e dei quartieri di Cesena, e creare una collaborazione diretta ed efficace con la Protezione civile. Prosegue su queste basi ‘Times’, il percorso partecipato relativo alla gestione del volontariato spontaneo nelle emergenze, promosso dal Comune di Cesena insieme ad Anci Emilia-Romagna e alla Fondazione Pietro Giacomo Rusconi.

Il prossimo appuntamento in programma è per giovedì 30 gennaio alle ore 17.30 al centro sovracomunale di Protezione civile (via Parri, 535), a Torre del Moro. Per prendere parte al laboratorio è necessario iscriversi entro mercoledì 29 gennaio compilando il modulo: https://bit.ly/42tEQ4b. La partecipazione è gratuita.

Durante gli eventi catastrofici di maggio 2023 si è assistito ad un fenomeno di resilienza sociale e di solidarietà senza precedenti: una mobilitazione di volontarie e volontari che sono intervenuti spontaneamente per soccorrere i cittadini colpiti, attivando canali di comunicazione e reti informali all’interno dei quartieri. La mobilitazione della società civile, della rete di associazioni, scuole, singoli cittadini, aziende che si è venuta a creare in risposta alla crisi in atto, rappresenta una risorsa civica fondamentale da valorizzare per rafforzare la resilienza della popolazione locale e approfondire gli aspetti della psicologia dell’emergenza in tempo di pace.

Giovedì si partirà dunque da quanto emerso nel corso dell’ultimo laboratorio. I partecipanti si confronteranno su strumenti di comunicazione, reti e luoghi fisici a supporto del volontariato per l’emergenza; formazione e coinvolgimento dei giovani. Per tutte le informazioni sul progetto: https://www.comune.cesena.fc.it/articoli/times/.

Il Comune di Cesena è capofila del progetto europeo Times (Technology And Innovation For Maps Of Emergency Social Resilience) finanziato dal programma Horizon Europe insieme alla Fondazione Pietro Giacomo Rusconi, Villa Ghigi, per l’Innovazione Urbana e ANCI – Emilia Romagna, in qualità di partners. Il progetto è stato selezionato nell’ambito della call per azioni pilota lanciata dal progetto europeo Future Resilience il cui obiettivo era quello di finanziare l’implementazione di 10 casi pilota europei per migliorare la risposta delle città alle crisi climatiche future.

 

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Giovani musicisti per i più fragili

Pomeriggi musicali a cura degli allievi del Frescobaldi per gli ospiti della Casa Residenza e…

7 ore fa

Il verde si rifà il look, al via da lunedì sfalci e diserbi su tutto il territorio comunale

CATTOLICA (RN) - Al via da lunedì il primo giro di sfalci e diserbi del…

7 ore fa

Centri estivi: si raccolgono le adesioni dei gestori

Pubblicati gli avvisi per aggiornare gli elenchi per le attività estive rivolte alla fascia d’età…

7 ore fa

Bando per il sostegno alla mobilità casa-lavoro delle persone con disabilità

RIMINI - Il Comune di Rimini, insieme agli altri Comuni del Distretto Nord, ha avviato…

7 ore fa

GialloModena, in arrivo il Criminal Game di Avis e Modenamoremio

Ancora pochi giorni per iscriversi al gioco investigativo di domenica 23 marzo nel centro di…

7 ore fa

Chiusura del Ponte dello Scout per lavori di manutenzione, da lunedì prossimo, fino al venerdì successivo

RIMINI - Si informa la cittadinanza che, a partire da lunedì prossimo  - 17 marzo…

8 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X