Pavullo nel Frignano

Villa Pineta (MO), all’ospedale donato un oscillometro per la riabilitazione long Covid

Direzione Sanitaria e Amministrativa Villa Pineta

PAVULLO NEL FRIGNANO (MO) – L’Ospedale Privato Accreditato Villa Pineta Santo Stefano Riabilitazione rafforza la propria strumentazione tecnologica grazie alla donazione di un oscillometro per la cura di pazienti affetti da malattie respiratorie e pneumologiche. Dopo l’acquisto nei mesi scorsi del videodermatoscopio digitale per la mappatura dei nei e di un moderno ecografo per le visite ginecologiche, la Direzione Sanitaria e Amministrativa di Villa Pineta, struttura che fa parte del Gruppo Kos primario gruppo sanitario italiano che opera nell’assistenza sociosanitaria e nella cronicità residenziale, nella riabilitazione, nella psichiatria e nella medicina per acuti), amplia il parco delle tecnologie innovative.

L’oscillometro, attualmente già in uso, permette la misurazione del respiro anche in quei pazienti che non riescono a eseguire la spirometria (esame di valutazione della funzione polmonare) come bambini e anziani. L’oscillometria ad impulsi consente infatti una valutazione della funzionalità respiratoria non invasiva e più semplice da eseguire dal momento che è sufficiente che i pazienti, durante l’esecuzione dell’esame, respirino regolarmente.

Nella pratica clinica sono numerosi i benefici dell’oscillometria: la sicurezza della prova per l’operatore e il paziente; la velocità e la facile ripetibilità con buona tollerabilità da parte di chi è sottoposto all’esame; la minima dipendenza dallo sforzo del paziente e dell’operatore.

In campo clinico, inoltre, la valutazione tramite oscillometro offre importanti informazioni sul paziente. La risposta con cui i polmoni reagiscono allo stimolo dell’oscillometria consente di misurare come l’aria entra ed esce dai polmoni, quindi permette di capire quanto e dove possono essere ostruiti, permettendo l’identificazione precoce di eventuali patologie con una maggiore sensibilità per le piccole vie aeree rispetto alla spirometria.

“Date le sue caratteristiche tipicamente non invasive e capaci di esplorare la funzione polmonare sotto ogni suo aspetto – spiega il direttore di struttura dott. Gianfranco Beghi – questa tecnologia si presta inoltre a numerose applicazioni nel campo della ricerca biomedicale respiratoria. Grazie a questa donazione, l’Ospedale Villa Pineta potrà continuare a rispondere a bisogni di salute, sempre più complessi dei pazienti, confermandosi un’eccellenza in Emilia-Romagna e nel panorama nazionale, nel campo della riabilitazione cardiorespiratoria”.

Questo strumento è usato nella riabilitazione Long Covid, per valutare lo stato del paziente, prescrivere terapie adeguate e monitorare la funzione respiratoria nel tempo. L’oscillometro in riabilitazione aiuta nella valutazione della rimozione delle secrezioni bronchiali, ma anche nelle patologie neuromuscolari, nella fibrosi cistica e in ogni patologia dove è richiesta una terapia di rimozione delle secrezioni.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Terza vittoria consecutiva per il CVR: Lardini Filottrano battuto 3-1

REGGIO EMILIA - Nel weekend è andata in scena la diciannovesima giornata del campionato di…

8 ore fa

Fogheraccia di San Giuseppe, questa sera si accende la magìa in riva al mare

Appuntamento martedì 18 marzo, nella spiaggia libera di Piazza Primo Maggio, alle ore 21 CATTOLICA…

8 ore fa

Metromare: prosegue la manutenzione all’infrastruttura

RIMINI - Proseguiranno anche questa settimana gli interventi di manutenzione straordinaria all’infrastruttura del Metromare programmati…

8 ore fa

Al via il progetto “Rotture Trasformative” per l’innovazione del welfare sociale a Parma

PARMA - Il progetto “Rotture Trasformative” si propone di ridefinire gli strumenti e le modalità…

8 ore fa

Federico Buffa con Number 23 il 18 marzo al Cinema Teatro Astra di Bellaria Igea-Marina

BELLARIA IGEA-MARINA (RN) - Grande narratore di storie e personaggi sportivi Federico Buffa inanella successi…

8 ore fa

Emergenze. Numero Unico Europeo 112

Da martedì 18 marzo sarà attivato nei distretti telefonici di Modena, Mirandola e Sassuolo (Mo).…

9 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X