Piacenza

Via Einaudi, ripiantumazione dello spartitraffico a protezione di Sant’Antonio

Via Einaudi 2

PIACENZA – Inizieranno nei prossimi giorni, i lavori di ripiantumazione dell’aiuola spartitraffico laterale nel tratto di Via Einaudi che costeggia la strada e la pista ciclopedonale. Un intervento che non comporterà particolari modifiche alla viabilità durante l’attività di cantiere, ma permetterà di dotare la zona di una “infrastruttura verde” con l’intenzione di creare una barriera più efficace nelle sue funzioni di assorbimento delle emissioni inquinanti e del rumore dei veicoli, lungo un’arteria ad alto scorrimento.

Saranno messi a dimora arbusti sempreverdi della specie Laurus Nobilis e piante arboree del genere Acer e Pyrus spp, in sostituzione delle piante di Lauroceraso in condizioni di forte deperimento. Si procederà necessariamente anche al ripristino e al rafforzamento dell’impianto di irrigazione, visto che l’unica centralina a oggi in funzione non è in grado di fornire la pressione necessaria a garantire un apporto idrico adeguato alla vegetazione.

“Un intervento atteso – sottolinea il vice sindaco Matteo Bongiorni – con cui andiamo a realizzare un progetto di riqualificazione a tutela dell’abitato di Sant’Antonio, nell’area di via Carini e dintorni, dove si rende necessaria una maggiore protezione dall’inquinamento acustico e atmosferico legato al traffico di via Einaudi. Progetto redatto internamente dall’Ufficio Verde del Comune, che ringrazio anche perché si tratta di un intervento tutt’altro che banale data la scarsità di terreno disponibile e le caratteristiche dello spazio fisico in cui è calato. A tale scopo infatti sono state individuate le specie arboree più idonee, con buone proprietà di assorbimento del particolato e altre funzioni ecosistemiche – tra cui la riduzione dell’effetto isola di calore – come previsto dal Regolamento urbanistico edilizio comunale, puntando peraltro sull’implementazione di elementi vegetali autoctoni”.

Il costo complessivo dei lavori, comprensivo di Iva, è di 106 mila euro.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Patti di collaborazione: pubblicato il bando per la cura e la gestione di piccole aree verdi nei quartieri

I progetti possono essere presentati dai cittadini, singoli o  associati, compresi gruppi informali e associazioni…

3 minuti fa

Mini Maratona Pedibus, entro il 31 marzo le iscrizioni delle scuole alla 28° edizione

PIACENZA - Si è svolta il 20 febbraio, in Municipio, la conferenza stampa in cui…

9 minuti fa

“Sport Up!”: al via un programma di appuntamenti per ragazze e ragazzi tra sport e movimento

Incontri gratuiti dal 7 marzo 2025 per sette venerdì, dalle 15 alle 17, nella palestra…

22 minuti fa

Achille Lauro annuncia i Palasport: 7 date a marzo 2026

A Bologna il 20 marzo 2026 BOLOGNA - ACHILLE LAURO INCOSCIENTI GIOVANI DOPO AVER PRESENTATO…

2 ore fa

Sicurezza dei giovani, incontro in comune il 12 marzo

Data condivisa dopo un incontro tra l'amministrazione, presenti Sindaco, Vicesindaca, Assessora alla Scuola e Comandante…

4 ore fa

8 marzo: “Just the Woman I Am 2025”, l’Università di Parma e il CUS aderiscono alla corsa – camminata per sostenere la ricerca sul cancro

Alle 10.30 al Campus Scienze e Tecnologie. Iscrizioni aperte fino al 20 febbraio PARMA -…

4 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X