BOLOGNA – Torna a Bologna Saverio La Ruina, attore, drammaturgo e regista calabrese, che si è laureato al DAMS e si è formato alla Scuola di teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone”, lavorando poi con maestri come Leo de Berardinis e Remondi & Caporossi, per presentare al Teatro Arena del Sole dal 18 al 23 febbraio lo spettacolo Via del Popolo, vincitore del premio Ubu 2023 come Miglior nuovo testo italiano.
Un tratto di strada di una cittadina del Sud che un tempo brulicava di attività: due bar, tre negozi di generi alimentari, un fabbro, un falegname, un ristorante, un cinema. Due uomini percorrono Via del Popolo, un uomo del presente e un uomo del passato, entrambi interpretati da La Ruina con il suo modo unico di narrare una storia, che spesso attinge dalla biografia personale e dalle tradizioni del Sud Italia: il primo impiega 2 minuti per percorrere 200 metri, il secondo 30 minuti.
È la piccola città italiana a essere cambiata, è la società globalizzata: ai negozi sono subentrati i centri commerciali e la fine della vendita al dettaglio ha portato via posti di lavoro, distruggendo un modello sociale ancora basato sulle relazioni personali.
“A cu appartènisi”, chiedevano i vecchi paesani, ovvero “a chi appartieni?”. E dalla risposta ricavavano le informazioni essenziali sull’identità di ognuno. Via del Popolo è il racconto di un’appartenenza a un luogo, a una famiglia, a una comunità. I duecento metri di strada rappresentano anche un percorso di formazione in cui sono gettate le basi della vita futura, dal quale emergono un’umanità struggente, il rapporto coi padri, l’iniziazione alla vita, alla politica, all’amore. E non solo, Via del Popolo è anche una riflessione sul tempo, il tempo che corre ma che non dobbiamo rincorrere, piuttosto trascorrere.
Saverio La Ruina si forma come attore alla Scuola di Teatro di Bologna e lavora, tra gli altri, con Leo de Berardinis e Remondi & Caporossi. Laureato presso il DAMS di Bologna, continua la sua formazione con Jerzy Sthur, Ludvik Flaszen e Eimuntas Nekrosius. Assieme a Dario De Luca fonda la compagnia Scena Verticale (1992) e Primavera dei Teatri (1999), festival dei nuovi linguaggi della scena contemporanea: entrambe le realtà fanno di Castrovillari un punto di riferimento dei fermenti del teatro contemporaneo nel Sud Italia. Dissonorata, La Borto, Italianesi, Polvere, Masculu e fìammina, sono i suoi lavori più conosciuti, con i quali è stato più volte vincitore ai Premi Ubu, sia come “miglior attore” che per il “miglior nuovo testo italiano”. A questi si aggiunge il suo ultimo lavoro, Via del Popolo, che ha ricevuto il premio Ubu 2023 per il Miglior nuovo testo italiano, oltre a essere candidato al Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2023 come “Migliore novità italiana”.
Teatro Arena del Sole, via Indipendenza 44 – Bologna
Prezzi dei biglietti: da 7 € a 15 € esclusa prevendita
Biglietteria: dal martedì al sabato dalle ore 11.00 alle 14.00 e dalle 16.30 alle 19.00
Tel. 051 2910910 – biglietteria@arenadelsole.it | bologna.emiliaromagnateatro.com
Teatro Arena del Sole – Bologna
Via dell’Indipendenza 44
dal 18 al 23 febbraio 2025
sala Thierry Salmon
martedì ore 19.00 | mercoledì ore 21.30 ǀ giovedì e venerdì ore 19.00
sabato ore 21.30 | domenica ore 18.00
Via del Popolo
drammaturgia, regia e interpretazione Saverio La Ruina
disegno luci Dario De Luca
collaborazione alla regia Cecilia Foti
audio e luci Mario Giordano
allestimento Giovanni Spina
dipinto Riccardo De Leo
amministrazione Tiziana Covello
organizzazione Egilda Orrico, Settimio Pisano
produzione Scena Verticale
durata 80 minuti
Pomeriggi musicali a cura degli allievi del Frescobaldi per gli ospiti della Casa Residenza e…
CATTOLICA (RN) - Al via da lunedì il primo giro di sfalci e diserbi del…
Pubblicati gli avvisi per aggiornare gli elenchi per le attività estive rivolte alla fascia d’età…
RIMINI - Il Comune di Rimini, insieme agli altri Comuni del Distretto Nord, ha avviato…
Ancora pochi giorni per iscriversi al gioco investigativo di domenica 23 marzo nel centro di…
RIMINI - Si informa la cittadinanza che, a partire da lunedì prossimo - 17 marzo…
L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - X