Parma

Venerdì 24 settembre la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori

Dalle 10 alle 22 esperimenti, mostre, dimostrazioni, visite guidate, laboratori aperti al Campus, in centro storico, a Veterinaria e allo CSAC. Tema conduttore “heaL thE plAnet’s Future”, cura il futuro del pianeta

FERRARA – La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori (https://lanottedeiricercatori.unipr.it/) è in programma venerdì 24 settembre: la più importante manifestazione europea di comunicazione scientifica è promossa dall’Università di Parma con la co-organizzazione e il patrocinio di Comune di Parma e IMEM-CNR.

La manifestazione di Parma rientra quest’anno nell’ambito della European Researchers’ Night – progetto LEAF, coordinato a livello nazionale da Frascati Scienza, che vede la partecipazione di numerose università ed enti di ricerca italiani. LEAF, acronimo per heaL thE plAnet’s Future”, cura il futuro del pianeta, è finanziato dal programma HORIZON 2020 della Commissione Europea, nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie. Per un pianeta in salute serve il lavoro delle ricercatrici e dei ricercatori: per questo il filo conduttore di tutti gli appuntamenti è creare consapevolezza sull’importanza della ricerca e dell’innovazione.

Il programma degli eventi e le novità di questa edizione sono stati presentati giovedì 2 settembre dal Rettore Paolo Andrei, dal Presidente di Frascati Scienza Matteo Martini, dall’Assessora a Educazione e Innovazione Tecnologica del Comune di Parma Ines Seletti, dal Direttore di IMEM-CNR Andrea Zappettini e dal Pro Rettore dell’Ateneo alla Terza Missione Fabrizio Storti.

Oltre 50 gli eventi in programma, la maggior parte in presenza e alcuni online.

Come da tradizione le sedi saranno il Campus Scienze e Tecnologie (Parco Area delle Scienze), il Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie (via del Taglio 10), lo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione (Abbazia di Valserena – strada Viazza di Paradigna 1) e il centro storico. Per garantire la massima sicurezza dei visitatori è prevista la prenotazione online obbligatoria alle attività ideate dai docenti e ricercatori dell’Ateneo per coinvolgere bambini, giovani e adulti nel mondo della ricerca scientifica. Le prenotazioni aperte dal 10 settembre alle 24 del 22 settembre sul sito web ufficiale dell’evento (https://lanottedeiricercatori.unipr.it/).

  1. Campus Scienze e Tecnologie, ore 16-20

Si potrà visitare il Laboratorio “Prove, Materiali e Strutture” e rompere e aggiustare archi e volte, andare alla scoperta della realtà virtuale e provare esperimenti con l’intelligenza artificiale, divertirsi con delle speciali bacchette magiche per riscaldare e raffreddare o preparare popcorn con la fisica tecnica, viaggiare nel packaging intelligente o mettersi alla prova in una Escape room o nella stanza del delitto “imperfetto”, esplorare fossili, minerali e rocce o gli ecosistemi delle piante acquatiche, giocare con la tensione superficiale e con esperimenti di Fisica da ripetere a casa e visitare i Musei “Macedonio Melloni” e “Microcosmo con vista” e le mostre interattive sulla storia del Personal Computer e su Pitagora e il suo Teorema. E ancora alla scoperta dei nuovi materiali all’IMEM-CNR, i nuovi usi del carbone tra sostenibilità e innovazione, la conoscenza dei marchi italiani ed europei di qualità alimentare, il laboratorio Sorrydenti per bambini e adolescenti sulla salute dei denti, esperimenti sui “Cervelli in azione” e sul movimento umano, il nuovo orizzonte della medicina di genere, laboratorio su immaginazione ed esperimenti mentali, le filiere KM0 nell’agroalimentare, un viaggio nella storia della lingua italiana, approfondimenti su come nasce un farmaco o una preparazione omeopatica, quattro passi tra i Cristalli al Museo di Cristallochimica, esperimenti sul ruolo della chimica nella vita quotidiana e la possibilità di diventare “Etologo per un giorno!”. Infine due attività dedicate a Covid e Long Covid condotte da ricercatrici del Dipartimento di Medicina e Chirurgia e la dimostrazione del funzionamento dell’ultima monoposto elettrica dell’Università di Parma a cura degli studenti dell’Unipr Racing Team.

  1. Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie in via del Taglio, ore 15-19

Laboratori dedicati ai parassiti degli animali e a DNA, virus e batteri, attività sulla biodiversità animale in cui verranno messi in evidenza gli esiti della selezione operata dall’uomo e una presentazione delle varie sottopopolazioni di cellule del sangue e della loro importanza per combattere microbi di varia natura.

  1. in centro storico
  • Paleontologia urbana nella città di Parma, percorso di ricerca paleontologica guidata tra i palazzi e i monumenti di Parma (ParmaUniverCity Info Point – Sottopasso Ponte Romano, ore 15 e ore 17)
  • Impariamo dalle piante, attraverso osservazioni macro e microscopiche e racconti ed esposizione di prodotti e materiali reali si va alla scoperta della biomimetica, la disciplina che crea innovazione partendo dallo studio dettagliato degli organismi viventi (Orto Botanico – via Farini 90, ore 16 e 18)
  • Diamo voce ai piccoli (animaletti del suolo)!, per avvicinare il visitatore al mondo sconosciuto della biodiversità del suolo (Museo di Storia Naturale – via Università 12, ore 17 e 19)
  • Mise en espace del testo teatrale Simeone e Samir. Dialoghi notturni tra un cristiano e un musulmano. In fuga a cura degli studenti del CUT – Centro Universitario Teatrale del CAPAS dell’Università di Parma con un’introduzione del prof. Giancarlo Anello (Chiostro del Plesso D’Azeglio – via D’Azeglio 85, ore 18 e ore 21)
  • Seminario Contrasto alla povertà e rischio di esclusione sociale: le misure di sostegno al reddito (Maria Giovanna Greco, Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali) – Biblioteca dei Paolotti, via D’Azeglio 85, ore 19
  • Seminario Barriere sismiche per mitigare l’azione sismica (Andrea Zanichelli, Dipartimento di Ingegneria e Architettura) – Biblioteca dei Paolotti, via D’Azeglio 85, ore 19.45
  • Seminario Alimentazione e attività fisica: quali effetti sul sangue? (Nicola Giuliani, Dipartimento di Medicina e Chirurgia) – Biblioteca dei Paolotti, via D’Azeglio 85, ore 20.30
  1. Abbazia di Valserena, sede dello CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Ateneo, ore 16-19

Carousel in Abbazia, due diversi percorsi per piccoli e grandi: Caccia al Tesoro illustrata alla scoperta dei tesori di Valserena e concerti dell’Orchestra Universitaria di Parma e del coro “Ildebrando Pizzetti” dell’Università di Parma, diretto da Ilaria Poldi.

Alcune attività della Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori si svolgeranno online:

  • nella giornata di venerdì 24 sono in programma alcune attività online, alcune dedicate alle scuole e altre aperte a tutta la cittadinanza (Laboratorio Didattico per la Simulazione in Medicina – SIM.LAB, Tensiolandia ed esperimenti di fisica da eseguire in aula con gli studenti)
  • alle 16.30 si terrà su Teams la tavola rotonda Mind the gap: la disparità di genere nelle scienze e tecnologie. In tre conferenze sono affrontati tre aspetti fondamentali che possono aiutare a colmare il gender gap entro il 2050, a seguire docenti e ricercatrici del Campus raccontano il loro percorso professionale e la loro ricerca scientifica e tre scuole del territorio (Istituto Comprensivo di San Secondo, Liceo Romagnosi e Liceo Ulivi) illustrano le loro strategie per fronteggiare la questione del gender gap, mentre gli studenti raccontano il loro punto di vista e i dati statistici attuali

I link per partecipare alle attività online, per cui non è necessaria la prenotazione, sono disponibili sul sito web lanottedeiricercatori.unipr.it

Alcuni eventi sono contrassegnati nel programma da una piccola foglia verde: sono quelli che si riferiscono ai temi selezionati dal Green Deal dell’Unione Europea, tra cui Economia circolare, Tutela della biodiversità e Salute e benessere.

Per avere informazioni sulle attività della Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori è possibile scrivere all’indirizzo e-mail comunicarelaricerca@unipr.it o seguire i social dell’evento su Facebook  (https://www.facebook.com/comunicarelaricerca/)  e Instagram (https://www.instagram.com/notte.ricercatori.unipr/).

This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 101036100

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Elezioni regionali 2024: aperte le candidature a scrutatore

Tutte le informazioni utili CESENA - Tutti gli iscritti all’Albo degli scrutatori possono comunicare alla…

14 ore fa

GiovaINFe 2024: avviso pubblico per la co-progettazione rivolto a Enti del Terzo Settore e forme associative

Termine per l'invio della manifestazione di interesse è il 24 ottobre 2024 ore 23.59 FERRARA…

14 ore fa

Teatro Goldoni Bagnacavallo – Stagione 2024/25: prorogata fino a giovedì 3 ottobre la campagna di Rinnovo Abbonamenti

BAGNACAVALLO (RA) - In considerazione dei disagi inevitabilmente causati dal maltempo e dall’alluvione dei giorni…

14 ore fa

ANDREA PENNACCHI il 5 dicembre 2024 all’Auditorium Paganini (PR)

PARMA - ANDREA PENNACCHI UNA PICCOLA ODISSEA  Giovedì 5 dicembre 2024 ORE 21.00 Parma -…

15 ore fa

Festeggiamo Halloween 2024 nei Castelli del Ducato, tra i più stregati d’Italia.

GROPPARELLO (PC) - Dal 26 ottobre al 2 novembre 2024, nuova edizione delle Halloween Night…

15 ore fa

Provincia di Modena: strade, lavori lungo la tangenziale Rabin a Modena

Nei prossimi giorni interventi a Sassuolo e Formigine MODENA - Oggi martedì 1 ottobre saranno…

16 ore fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - Twitter