La storia, patrimonio dell’umanità è la tematica di questa edizione della “Festa Internazionale della Storia”. Le vicende umane hanno generato fin dalle origini della Storia un eterogeneo e multiforme insieme di lasciti e di risorse nel quale sono confluiti, si sedimentano e si trasformano i caratteri, i beni, i valori, i saperi ambientali, storico-artistici, scientifici e ideali delle comunità umane. Questo insieme di eredità di cui siamo tutti destinatari, custodi e creatori è il Patrimonio culturale che è naturalmente composto sia dai retaggi universali sia dalle impronte prodotte nei diversi ambiti territoriali. Essendo un naturale punto d’incontro tra passato, presente e futuro e tra dimensione locale e globale, il Patrimonio costituisce un ottimo spunto per osservare la Storia in una visione ampia e non soltanto retrospettiva.
La conoscenza del patrimonio culturale, dei suoi lasciti materiali e immateriali e dei suoi “segni” leggibili sul territorio, è introduttiva e basilare per progetti che ne favoriscono la salvaguardia, il recupero e la valorizzazione attraverso un impegno fattivo di ogni persona e può divenire lo sfondo integratore su cui imbastire e costruire nuove appartenenze, che non annullino le diversità e le peculiarità di origine, ma che le facciano concorrere a progettare e pianificare il futuro, superando incomprensioni e ostilità.
Da tredici anni la Festa propone la storia attraverso i diversi settori delle attività e delle espressioni umane – l’arte, la musica, la letteratura, il teatro, l’alimentazione, il lavoro, la moda, lo sport – coinvolgendo studiosi, insegnanti, studenti e cultori e mobilitando innumerevoli risorse e istituzioni culturali (biblioteche, musei, associazioni, scuole, università). Nelle aule, nei teatri, nei musei, nelle chiese, nelle sale pubbliche, nelle strade e nelle piazze, si affrontano con lezioni, conferenze, dibattiti, concerti, spettacoli e mostre i temi che legano i vissuti personali e collettivi alle vicende presenti e future.
La multiforme manifestazione a carattere nazionale e internazionale ha reso Bologna “capitale della Storia” mettendo in vetrina forme di promozione e diffusione della sua conoscenza condotte in Italia e nel mondo.
Nelle dodici edizioni precedenti si sono tenuti 2.559 eventi, le presenze sono state complessivamente 455.818, i soggetti attivi (tra relatori, interpreti, coristi, musicisti) sono stati 21.883. La qualità degli eventi, la partecipazione di migliaia di protagonisti (tra cui, dal 2003, 4.670 studenti universitari e, dal 2002, 1.213 classi coinvolte) l’ingente quantità di presenze l’hanno resa la più grande manifestazione del genere in Europa.
La Festa nasce dalla collaborazione attiva di una rete di centinaia di soggetti, con l’obiettivo di conoscere, tutelare e valorizzare le radici e gli antecedenti del presente, affrontando gli argomenti più dibattuti ed attuali della storiografia, ma anche legati all’ambiente, all’economia, alle relazioni e alle comunicazioni. A riprova dell’ottima fama e dell’importanza della manifestazione il premio di Rappresentanza per il Premio Internazionale “il portico d’oro” intitolato a Jacques Le Goff, e il patrocinio di tutte le autorità e le istituzioni locali, tra cui la Regione Emilia-Romagna, la Città metropolitana, il Comune di Bologna, l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.
Anche questa edizione trova conferma il Premio “Portico d’Oro”, intitolato a Jacques Le Goff, a riconoscimento di figure, opere ed iniziative che si siano distinte nella diffusione e nella didattica della storia, coniugando correttezza, attendibilità ed efficacia comunicativa. Il legame attivato con Le Goff è la premessa prestigiosa ad un premio unico in Europa, che rilancia il ruolo di Bologna come centro di elaborazione e irradiazione della cultura e le sue capacità di attrazione e ospitalità.
In questa XIII edizione della Festa, il premio sarà conferito al Prof. Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani (21 ottobre 2016).
Inoltre, prosegue il prestigioso riconoscimento “Novi cives: costruttori di cittadinanza”, premio del Centro internazionale di Didattica della storia e del Patrimonio e dell’Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna che sarà conferito alla Sindaca di Lampedusa e Linosa Giuseppina Maria Nicolini (23 ottobre 2016).
La Festa si aprirà sabato 15 ottobre con la rievocazione storica del “Passamano per San Luca”, evento che per tradizione inaugura la più grande e autorevole manifestazione del genere in Europa.
Maggiori informazioni sul sito della Festa internazionale della Storia
Il tratto occupato dalla pianta è stato chiuso al traffico fino all’intervento dei giardinieri di…
PARMA - Allerta meteo 134/2024, valida dalle 00.00 del 8 ottobre 2024 alle 00.00 del…
Affidato il progetto a seguito di un’istruttoria RIMINI - La transizione dalla scuola al mondo…
Fino alle 13 di giovedì 17 ottobre soggetti senza scopo di lucro attivi in ambito…
REGGIO EMILIA - Scat Punti Vendita, azienda leader nel settore della commercializzazione di prodotti petroliferi,…
Dal 7 ottobre 2024 lezioni, ma anche singoli incontri di facilitazione prenotando al 344 3445535…
L'Opinionista © 2008 - 2024 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - Twitter