Rimini

Undici donne imprenditrici di successo premiate dal Comune di Rimini in occasione della giornata internazionale della donna

RIMINI – Undici donne imprenditrici, undici storie di chi ha lottato per l’indipendenza economica, simboleggiando al meglio il dinamismo della nostra comunità. Il tema di quest’anno è “Donne per le donne. Per aver favorito, attraverso la propria impresa, le pari opportunità ed il superamento del divario di genere nel mondo del lavoro”.

Tra le novità, una “menzione d’onore” (quest’anno a Micaela Dionigi – Gruppo SGR) a chi abbia attuato importanti politiche di welfare aziendale per promuovere e favorire l’occupazione femminile, e/o lo sviluppo di percorsi di carriera femminile e/o la conciliazione degli impegni lavorativi delle donne con i carichi di cura familiari.

La premiazione si inserisce in un mese, marzo, completamente dedicato dal Comune di Rimini alle donne, con il cartellone “L’otto sempre. Un mese di riflessione in occasione del centenario della Giornata Internazionale della Donna”.

Nel salutare le imprenditrici la Vicesindaca Chiara Bellini ha ricordato come “proprio in questi giorni, visitando la biblioteca malatestiana di Cesena, sia venuta a conoscenza di come un buon numero di ragazze di buona famiglia avevano accesso a quello straordinario patrimonio librario, già dal medioevo. Le donne, si sa, sono sempre in gamba quando si tratta di studiare: oggi in Italia quelle che arrivano a laurearsi sono in netta maggioranza (57,2%) rispetto agli uomini, c’è lo dice il Ministero dell’Università. Eppure se si apre il concorso per un posto accademico ecco che le donne tornano in drammatica minoranza. Più alta è la posta in gioco, più basse sono le opportunità per le donne. Lo so bene, perché la carriera accademica l’ho intrapresa anch’io, e ne confermo la fatica.
Nelle nostre università le donne sono solo il 49% tra i titolari di assegno di ricerca, solo il 46% le ricercatrici, 42% le professore associate e solo il 26% le ordinarie, la più alta carica accademica. Se poi guardiamo alla presenza accademica femminile in area Stem (scienze, tecnologie, ingegneria e matematica) il dato generale cala al 36,5%, (dati pubblicati da Il Sole 24 ORE). Certo, da quelle donne che frequentavano la biblioteca malatestiana ad oggi, ne abbiamo fatti tanti di passi in avanti, ma molti rimangono ancora da compiere. Gap salariale, un sistema di servizi a supporto della genitorialità che renda effettivi i diritti sulla carta sanciti dalla legge, la distribuzione dei carichi di lavoro famigliari, la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Le donne che oggi premiamo dimostrano quanto le donne possano primeggiare nell’impresa e nella conduzione di gruppi di lavoro. Sono particolarmente contenta di come questo premio stia diventando sempre più occasione di incontro e scambio, ponendo anche le basi per collaborazioni se non amicizie. È questo lo spirito più profondo di questo momento con cui, come Amministrazione, vogliamo dare concretezza e significato alla Giornata internazionale per i diritti delle donne”

Le donne premiate sono state indicate dalle associazioni di categoria, presenti alla cerimonia con i loro rappresentanti, ecco quali:

LEGACOOP ROMAGNA

CONTI ANTONELLA – presidente della Cooperativa FORMULA SERVIZI

________________________________________________________________________

CNA

CORAZZA FRANCESCA E CORAZZA ROBERTA – OLEIFICIO CORAZZA

_______________________________________________________________________

CONFARTIGIANATO IMPRESE RIMINI

DELLAROSA MONICA–BAGNO DELIO 107

________________________________________________________________________

ASSOCIAZIONE ALBERGATORI RIMINI

MELUCCI LUCIANA– HOTEL VILLA LUIGIA

________________________________________________________________________

CONFCOOPERATIVE ROMAGNA

ZAVOLI ELISA – COOPERATIVA “FRATELLI É POSSIBILE”

_______________________________________________________________________

CONFAGRICOLTURA DI FORLÌ – CESENA E DI RIMINI

LOREDANA ALBERTI E MADDALENA ZORTEA – AZIENDA AGRICOLA FUNGAR

_______________________________________________________________________

CONFCOMMERCIO

MATILDA BANCHETTI, ILARIA CAPPUCCINI, ALICE PARI, GIULIA RICCI, CARLOTTA SANTOLINI

RITIRANO IL PREMIO ILARIA CAPPUCCINI ed ALICE PARI –SOCIETÀ MARISCADORAS

________________________________________________________________________

CONFINDUSTRIA ROMAGNA

MICAELA DIONIGI – GRUPPO SOCIETÀ GAS RIMINI – MENZIONE D’ONORE

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Cesena: inaugurazione della nuova area fitness nel parchetto di via Lambruschini

Appuntamento per mercoledì 19 marzo alle ore 10.00 CESENA - Il Comune di Cesena entra…

5 minuti fa

19 e 20 marzo: VI Lectura Catulli Parmensis

Al Plesso D’Azeglio e su teams due incontri in videoconferenza dedicati al codice traurino di…

11 minuti fa

Frontemare Rimini: 21/03 4° Charity Night, 22/03 Spring Party, 23/03 Apericena Latino

RIMINI - Il Frontemare di Rimini sarà il palcoscenico di un fine settimana ricco di…

18 minuti fa

“Essere artigiani di pace”: il Cardinale Matteo Maria Zuppi all’Università di Parma

L’Arcivescovo di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana all’inaugurazione dell’anno accademico PARMA - «La…

49 minuti fa

Turno infrasettimanale nel tempio del volley: il 19 Marzo derby al PalaPanini

BOLOGNA - Settimana di fuoco per i ragazzi dell’Hokkaido Bologna che domani, mercoledì 19 Marzo,…

30 minuti fa

L’Emilia-Romagna accoglie due pazienti oncologici in arrivo dalla Palestina ed uno dei feriti nell’incendio in discoteca in Macedonia

BOLOGNA - Due piccole pazienti palestinesi ed una donna macedone saranno curate in Emilia-Romagna. È…

56 minuti fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X