Parma

Una stanza dell’abbraccio in ogni RSA

Gloria Lisi, e i volontari del Team Bota, consegnano i messaggi di auguri dei bimbi delle elementari agli anziani ospiti delle nostre strutture

PARMA – “Care nonne…mi avete insegnato, però io a volte non vi ho ascoltato, dovevo farlo. Non vi vedo spesso ma girate nella mia mente, allegramente vado a suonare il campanello e voi mi aprite il cancello…..”

È il toccante passaggio di uno dei tanti messaggi di auguri scritto dagli alunni delle scuole e dai nipotini agli anziani ospitati nelle RSA. A consegnarli, per loro, ci hanno pensato questa mattina Gloria Lisi, assessore alla protezione sociale del Comune di Rimini che, e i volontari del “Team Botà”, che si sono recati alle RSA Valloni, Maccolini e Le Grazie.

“Ho potuto rivedere – ricorda la Lisi – dopo sei anni, Angelo Vandi, il primo ospite dell’allora nuova RSA ‘Le Grazie’. Un’emozione incredibile, resa possibile dalla presenza, in ogni RSA riminese, dell’ormai nota ‘stanza dell’abbraccio’, a protezione dei contagi e, soprattutto, degli affetti”.

“Abbiamo toccato con mano – continua la Lisi – il potere di un disegno, di un colore, di un messaggio di vicinanza e affetto per questi anziani. Per motivi di prevenzione non è stato possibile consegnarglieli direttamente ma, tramite personale e infermieri, ci siamo sentiti dentro le loro stanze, vissuto per un attimo i loro pensieri, le paure e le speranze. Ci sono storie incredibili, come quella di Silvana che, a 106 anni, è stata contagiata dal Covid. Ebbe anche la terribile ‘spagnola’ e, come allora, sembra reagire bene. A lei e alla sua famiglia vanno la nostra vicinanza e, ovviamente, auguri speciali, affinché possa superare anche questa prova. A tutti non abbiamo portato solo un messaggio di auguri, ma anche un segno di affetto e speranza. Ho ricordato loro che saranno tra i primi ad essere vaccinati e che, personalmente, sto seguendo l’allestimento degli spazi dedicati, affinché possa avvenire il prima possibile. In un anno funestato da paure e angosce, oggi, in queste stanze, ho finalmente ritrovato l’umanità profonda di un sorriso, e il senso vero del Natale.”

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Capolavori del Romanticismo

Martedì 18 marzo, alle 20.30 nell’Auditorium del Carmine il concerto del Trio Plotino, Grava, D’Auria.…

10 minuti fa

La storia cantata di Maradona e Mercedes Sosa il 18 marzo al Teatro Comunale di Ferrara

Un viaggio emozionante tra musica e passione latina FERRARA – Un viaggio intenso e struggente…

18 minuti fa

Sistema integrato dei nidi d’infanzia e servizio Edugate, dal 18 marzo le iscrizioni

PIACENZA - COME, DOVE, QUANDO Apriranno martedì 18 marzo, le iscrizioni ai nidi d'infanzia facenti parte…

2 ore fa

festival Crossroads: il 18 marzo concerto di Eloisa Atti a Fusignano (RA)

Il concerto era in programma il 7 marzo FUSIGNANO (RA) - Per cause di forza maggiore,…

3 ore fa

Teatro Diego Fabbri, Forlì: il 18 marzo “Le cinque rose di Jennifer”

FORLÌ - Posti esauriti, al Teatro Diego Fabbri di Forlì, per LE CINQUE ROSE DI…

4 ore fa

Riccione celebra la Giornata nazionale della gentilezza ai nuovi nati

RICCIONE (RN) - L’amministrazione comunale di Riccione, in collaborazione con il Centro per le Famiglie…

4 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X