Bologna

Una giovane Bologna passa al Palasavena: Asola Remedello ko in 4 set

BOLOGNA – Tabellini:

Hokkaido Bologna: Ricci Maccarini 23, Reccavallo 13, Bigozzi 11, Dalfiume 9, Ronchi 6, Bernardis 4, Tassoni 3, Serenari 3, Chiella (L), Falzone, Popov, N.E.: Tito, Bandieri, Imperato (L).

Kema Asola Remedello: Bacchin 18, Fellini 10, Mattinzoli 10, Rodella 6, Maggi 4, Leali 4, Zaniboni 4, Marasi 2, Pellegrino 2, Brunello (L), Peslac, N.E.: Chiari, Pignatelli (L), Gallina.

Vittoria convincente quella di sabato 12 Aprile al Palasavena, in cui Bologna davanti ai suoi tifosi ha messo Ko in 4 set la Kema Asola Remedello, match in cui è stato essenziale l’apporto più che positivo di Serenari e del giovanissimo Dalfiume, a segno per loro rispettivamente 3 e 9 punti che hanno consolidato ancora una volta il terzo posto a pari punti con Villadoro, anche lei reduce da una vittoria a punteggio pieno.

“Sapevamo che non sarebbe stata una partita facile da affrontare, ma comunque molto importante per la classifica.  Nonostante la vittoria abbiamo giocato un po’ sottotono, soprattutto con poca qualità nel primo tocco e nel muro difesa”- le dichiarazioni del Libero Leonardo Chiella al termine della partita -”Adesso ci aspetta una settimana di stop per ricaricare le energie, per poi proseguire con la battaglia contro Villadoro”.

Coach Guarnieri schiera Tassoni e Ricci Maccarini sulla diagonale di posto 2, Bernardis e Ronchi in banda, Reccavallo e Bigozzi al centro e Chiella in seconda linea, per la squadra mantovana partono invece Marasi al palleggio e Bacchin opposto, Fellini e Maggi in banda,  Zaniboni e Mattinzoli al centro e il libero Brunello.

Bologna comincia il primo set sfruttando bene il centro rete, Reccavallo e Bigozzi convincenti sia a muro che in attacco staccano il pass 12-8, ripresi poi per demerito di qualche imprecisione 12-10. Asola prova ad uscire dal break con un gioco controllato, non trovando però conforto nel muro bolognese, che invalicabile permette ai felsinei di allungare 18-13. Dopo un break che porta Bologna a + 5, troppi errori consecutivi permettono ai mantovani di raggiungerla 24-22, quando un errore al servizio da parte di Asola chiude il primo parziale 25-22.

Il secondo set comincia tirato fino al break che porta l’Hokkaido a +4, subito interrotto però da un errore e un tocco di seconda vincente di Marasi che accorciano la distanza 15-13. Cambio tra le file di Bologna: Dalfiume e Serenari al posto di Ronchi e Bernardis, i quali contribuiscono positivamente fino alla seconda metà del set dove sopra 23-20, l’ingresso di Pellegrini in battuta mette in difficoltà la ricezione bolognese permettendo ai mantovani di raggiungere i vantaggi e aggiudicarsi il secondo set 26-24 e il pareggio 1-1.

Schierati ancora Serenari e Dalfiume in banda nel terzo set, e comincia una battaglia punto a punto fino al 10-8 bolognese e poi il 13-10 che costringe Asola al primo time out a disposizione. Due ace e un attacco a segno di Ricci Maccarini allungano 16-13.

Tassoni gestisce bene tutte le uscite e Bologna stacca 21-17, e nonostante la ripresa di Mantova 23-22 l’Hokkaido riesce e porta a casa il terzo set 25-22.

Anche il quarto parziale non è da meno: punto a punto fino al 20-8 di Bologna, che trova continuità in fase break e solidità nel gioco con i centrali, ottenendo il +6 nella seconda metà del set, obbligando Asola al time-out. La difesa di Bologna c’è, mette i mantovani alle strette e spinge a +10, chiudendo il set 25-14 e consolidando con il 3-1 il risultato dell’andata.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X