Reggio Emilia

Umberto Tirelli. La Collezione d’Arte Tirelli-Trappetti, 1992-2022 dal 26 marzo al 3 luglio 2022 a Gualtieri (RE)

Bice Brichetto, Due Colombe con Magnolie, olio su tela, Ph. Fabio Fantini

GUALTIERI (RE) – Il Comune di Gualtieri e la Fondazione Museo Antonio Ligabue presentano, dal 26 marzo al 3 luglio 2022, la mostra “Umberto Tirelli. La Collezione d’Arte Tirelli-Trappetti, 1992-2022”, a cura di Nadia Stefanel.

L’esposizione, allestita all’interno di Palazzo Bentivoglio a Gualtieri (RE), ripercorre la storia di Umberto Tirelli (Gualtieri 1928 – Roma 1990), il grande sarto del teatro e del cinema che ha vestito divi e divine della Dolce vita romana, vedendo i propri abiti esposti al Louvre, al Metropolitan, a Palazzo Pitti e al Museo del Costume di Tokyo.

La mostra, tuttavia, non si concentra sul lato pubblico di Umberto Tirelli e sulle sue importanti collaborazioni (Luchino Visconti, Giorgio Strehler, Luca Ronconi, Jean Cocteau, Gae Aulenti, Federico Fellini, Franco Zeffirelli, Pier Paolo Pasolini e molti altri), bensì sul lato privato, sulla figura di un collezionista raffinato capace di costruirsi una raccolta d’arte su misura, a partire da profondi rapporti di amicizia con grandi artisti e costumisti.

Tutte le opere esposte sono parte della generosa donazione effettuata nel 1992 da Dino Trappetti, successore di Umberto nella direzione della Tirelli Costumi, a favore del Comune di Gualtieri. Umberto Tirelli era, infatti, profondamente legato alla sua città natale: «un legame – scriveva lui stesso – fatto di semplicità e immediatezza, ma anche di passioni e sentimenti». Con questa mostra, l’Amministrazione Comunale si propone di valorizzare e rendere maggiormente accessibili al pubblico le opere ricevute in dono e che, a loro volta, sono state perlopiù regalate ad Umberto Tirelli da grandi artisti e costumisti in nome di una sincera amicizia.

A trent’anni dalla donazione e a quattro anni dalla mostra “Umberto Tirelli. Ritorno a Gualtieri”, che raccontava la storia della sua sartoria, dai primissimi anni sino ai giorni nostri, attraverso abiti che hanno fatto la storia del cinema italiano e internazionale, il Comune di Gualtieri e la Fondazione Museo Antonio Ligabue promuovono l’avvio di un percorso di studio e catalogazione della collezione stessa, con un nuovo allestimento che ne favorisce la lettura da parte del pubblico, anche grazie all’ausilio di preziose testimonianze e pannelli di sala.

«La donazione Tirelli-Trappetti – spiega la curatrice Nadia Stefanel – fu più di un lascito di fogli, progetti, grafiche e olii di grandi artisti del XX secolo, con cornici e supporti originali, e di due splendidi costumi, fu condividere con le persone del luogo il privato di Tirelli. Perché il suo privato? Perché quella collezione nasceva unicamente da legami di amicizia profondi, da momenti intimi in cui Tirelli collezionava, fra una chiacchiera amichevole e l’altra, piccoli disegni realizzati da grandi amici, che riempivano il suo cuore di quei sentimenti puri che solo i grandi possono avere».

La mostra, allestita nel Salone dei Giganti, si apre con una serie di fotografie (che ritraggono, tra i tanti, Maria Callas, Albero Moravia, Ingrid Bergman, Jean-Paul Belmondo, Sofia Loren e Hubert de Givenchy), tratte da un album oggetto di donazione. Il percorso espositivo si sviluppa, quindi, in due sezioni: da un lato gli schizzi, i bozzetti e le opere finite di noti personaggi del mondo del teatro che si cimentavano anche nella pratica della pittura (Bice Brichetto, Yannis Tsaroukis), dall’altro le opere realizzate da nomi altisonanti del panorama artistico a lui contemporaneo, come Balthus, Felice Casorati, Giorgio De Chirico, Lila De Nobili, Giosetta Fioroni, Renato Guttuso, Mino Maccari, Giacomo Manzù e Marino Mazzacurati. Tra le opere di maggior interesse si segnalano, ad esempio, il “Ritratto di Romolo Valli” di Renato Guttuso, un’opera che rimase non finita per la prematura scomparsa di Romolo Valli (ufficialmente per la “mancanza” del modello, ufficiosamente perché Guttuso non amava eseguire ritratti), che l’artista mandò a Tirelli unitamente ad un’accorata dedica in segno di ringraziamento per avergli presentato l’attore, divenuto nel tempo anche un grande amico. Sono presenti in mostra anche “Michelina” di Balthus, un’opera a matita su carta dedicata ad Umberto Tirelli, “L’Angelo” a tempera su carta di Giorgio De Chirico, conosciuto in occasione di uno spettacolo per il quale realizzarono insieme i costumi, i bozzetti per costumi di Giosetta Fioroni e Mino Maccari, infine gli “Amanti” di Marino Mazzacurati, conosciuto a Gualtieri. Un corpus notevole è inoltre costituito dai lavori di Fabrizio Clerici, tutti legati a episodi di vita e amicizia. Nell’attigua Sala Icaro, sono infine esposti due costumi che fanno parte della collezione: uno indossato da Romolo Valli nell’“Enrico IV” di Pirandello per la regia di Giorgio De Lullo e l’altro indossato da Romy Schneider in “Ludwig” di Luchino Visconti. A disposizione del pubblico anche alcune locandine originali, prestito della Tirelli Costumi.

«Un dono raffinato – spiega Mattea Gialdini, assessore alla Cultura del Comune di Gualtieri – quello che Dino Trappetti ha fatto a Gualtieri trent’anni fa, per trasportarci nell’atmosfera del quotidiano di Umberto Tirelli e farcelo rivivere attraverso fotografie, quadri e costumi emblematici per la sua carriera. Creando un filo immaginario e diretto con Roma, con la sua casa, con la sua sartoria e soprattutto con i suoi affetti e le amicizie più care e preziose, queste opere ce l’hanno reso più vicino e più intimo. Diamo merito all’Amministrazione Comunale di Gualtieri del 1992 di avere capito il valore e dato il giusto risalto a questa considerevole testimonianza del concittadino Umberto. Far rivivere e far conoscere alle nuove generazioni la figura di Umberto Tirelli, l’uomo, il collezionista, il maestro di stoffe e vestiti, l’“artigiano di bottega”, che col lavoro e col sacrifico è riuscito ad arrivare là dove aveva sempre desiderato essere, ci è sembrato un doveroso omaggio e tributo in occasione del trentennale della Donazione. Ringraziando ancora Dino Trappetti, per la lunga collaborazione e la vicinanza, e la famiglia Tirelli, per l’apporto ed il supporto fattivo, l’Amministrazione Comunale vuole condividere con tutti voi questa nuova veste e questa nuova chiave di lettura».

Il progetto si completa con l’esposizione in Sala Giove e nel Torrazzo di quindici dipinti e cinque bronzi di grande valore di Antonio Ligabue selezionati e raccolti da Sergio e Francesco Negri, autorevoli esperti della sua produzione pittorica e scultorea.

L’esposizione “Umberto Tirelli. La Collezione d’Arte Tirelli-Trappetti, 1992-2022”, promossa dal Comune di Gualtieri e dalla Fondazione Museo Antonio Ligabue, è realizzata in collaborazione con Regione Emilia-Romagna e Fondazione Cassa di Risparmio di Reggio Emilia Pietro Manodori e con il supporto di Proloco di Gualtieri, con il contributo dei Soci della Fondazione Museo Antonio Ligabue – Emilbanca (main sponsor), Landi Renzo, Boorea, Coopservice – e di Albergo Ligabue, Padana Tubi e S.A.BA.R. Servizi.

La mostra, che verrà inaugurata sabato 26 marzo alle ore 17.00, sarà visitabile di sabato con orario 10.00-13.00 e 15.00-19.00, domenica e festivi ore 10.00-19.00. Nel corso dell’esposizione saranno organizzate visite guidate condotte da Laura Fraimini. Per informazioni e prenotazioni: T. +39 0522 221853, M. +39 349 2348333, info@museo-ligabue.it, www.museo-ligabue.it.

Umberto Tirelli nasce il 28 maggio 1928 a Gualtieri (RE). Da giovane aiuta il padre ad imbottigliare il vino; a 16 anni, frequentando la casa di Luigi Bigi, un sarto che viveva nella sua stessa città, scoprì di avere un debole per l’abbigliamento. Nel 1952 Giorgio Sarassi, che con l’aiuto di Bigi aveva fatto fortuna nel commercio di tessuti per l’alta moda, gli trovò un lavoro a Milano in un negozio di tessuti in via Montenapoleone come fattorino. All’inizio del 1953 a Milano incontra Pia Rame e Carlo Mezzadri, che gli offrono un lavoro presso la ditta Finzi – Sartoria d’arte, costumi per teatro in corso Venezia. A settembre del 1954 incontra Lila De Nobili, che stava lavorando ai costumi della Traviata di Luchino Visconti alla Scala. Presso la Finzi e grazie a Visconti si farà le ossa e apprenderà i rudimenti del mestiere; sarà per lui una gavetta molto importante, un passaggio fondamentale per la sua crescita professionale. Grazie a Luchino Visconti, di cui diventerà amico sincero, e Danilo Donati (amico e costumista di Luzzara) si trasferisce a Roma nell’ottobre del 1955 e lavora alla Safas. Lì fu subito chiaro che il costume è cultura, è storicità dell’abito e della moda, è conoscenza di tutto ciò che può aver influenzato il vestire o esserne stato influenzato. Imparò che la cultura non è riservata solo al costumista ma è fondamentale anche al sarto teatrale. Alla Safas faceva di tutto, anche la controfigura per le prove dei costumi, se gli attori erano della sua taglia. Il 30 novembre del 1964 Umberto si buttò in una nuova avventura e si mise in proprio: due macchine per cucire; cinque dipendenti per il laboratorio di sartoria; una modista; una segretaria; un autista-magazziniere ed una sindacalista che avrebbe aiutato il datore di lavoro Tirelli ad essere un “padrone” limpido ed onesto. Lavorò con grandi costumisti teatrali della seconda metà del ventesimo secolo, come: Lila De Nobili, Piero Tosi, Pierluigi Pizzi, Luciano Damiani, Danilo Donati, Gabriella Pescucci, Vera Marzot, Gitt Magrini, Ezio Frigerio, Milena Canonero, Marcel Escoffier e Maurizio Monteverde. Lavorò oltre che per Visconti, per Giorgio Strehler, Luca Ronconi, Milos Forman, Jean Cocteau, Giacomo Manzù, Mino Maccari, Giorgio De Chirico, Piero Tosi, Danilo Donati, Pier Luigi Pizzi e Gae Aulenti, Federico Fellini, Franco Zeffirelli, Pasolini. Il suo contributo è stato fondamentale per la cultura del costume, la filologia della moda, il recupero di antiche tecniche, la ricerca e il ritrovamento di abiti autentici trovati anche tra gli stracci dei mercatini delle pulci. Possedeva una collezione di 15.000 pezzi che abbracciava cent’anni, dal 1870 al 1968. Nel 1986 donò 100 abiti autentici e 100 costumi teatrali alla Galleria del Costume di Palazzo Pitti a Firenze. Umberto Tirelli muore nel 1990 a Roma. (Estratto dal profilo biografico a cura di Laura Fraimini)

La Fondazione Museo Antonio Ligabue nasce nel 2014 per volontà del Comune di Gualtieri, Emilbanca Credito Cooperativo, Gruppo Landi Renzo (attraverso Girefin S.p.a.) e Boorea Soc. Coop. Nel 2015 la Fondazione organizza una grande mostra antologica dal titolo “Ligabue, Gualtieri. Il ritorno”, nell’anno del cinquantesimo anniversario della morte dell’artista. L’esposizione registra un’affluenza da record (oltre 35.000 visitatori). A partire dal 2015 la Fondazione, in stretta collaborazione con il Comune di Gualtieri, che già nel 1988 aveva allestito nella Sala Giove di Palazzo Bentivoglio il Centro Studi e Documentazione Antonio Ligabue, che raccoglieva materiale bibliografico e iconografico del pittore, un autoritratto, fotografie, incisioni, stampe, sculture e filmati originali, inizia un percorso progettuale per la realizzazione di un museo permanente dedicato all’artista. Oggi l’attività della Fondazione si declina dunque principalmente su tre fronti: l’organizzazione di mostre temporanee dedicate ad artisti legati al mondo di Ligabue, ad artisti eminenti del territorio e ad artisti di importanza riconosciuta in ambito nazionale e internazionale; la valorizzazione del patrimonio di opere della Collezione Umberto Tirelli (frutto della donazione Tirelli-Trappetti); la valorizzazione del patrimonio monumentale costituito da Palazzo Bentivoglio.

Il Museo Antonio Ligabue nasce nel 2018 dalla volontà della Fondazione che ne porta il nome di dotare Gualtieri di un polo espositivo stanziale per l’opera di Antonio Ligabue, valorizzando inoltre il patrimonio documentale di proprietà del Comune di Gualtieri – che conta quasi 150 documenti originali – attraverso la costituzione di un centro di studio e ricerca sull’opera e sulla vicenda biografica di Antonio Ligabue. Dopo la grande antologica del 2015, intitolata “Ligabue, Gualtieri. Il ritorno”, la Fondazione Museo Antonio Ligabue diviene il punto di riferimento in Italia per l’organizzazione di mostre temporanee dedicate all’artista. Nel 2020 la Fondazione ha promosso la mostra “Incompreso. La vita di Antonio Ligabue attraverso le sue opere”, curata da Sergio e Francesco Negri a Palazzo Bentivoglio, in concomitanza con l’uscita nelle sale del film “Volevo nascondermi” di Giorgio Diritti. Interlocutore accreditato a livello italiano ed internazionale, nel mese di ottobre 2020 la Fondazione Museo Antonio Ligabue è stata partner del Festival International du Film de La Roche-sur-Yon per l’allestimento della mostra “Antonio Ligabue: Hors Cadre”, che ha accompagnato la première francese del film “Volevo nascondermi” di Giorgio Diritti. Nel 2021 la Fondazione si è aperta per la prima vostra alla ricerca artistica contemporanea, con la mostra “Ligabue, la figura ritrovata. 11 artisti contemporanei a confronto”, a cura di Nadia Stefanel e Matteo Galbiati, realizzata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia e documentata da un catalogo vanillaedizioni.

SCHEDA TECNICA

Umberto Tirelli. La Collezione d’Arte Tirelli-Trappetti, 1992-2022

A cura di Nadia Stefanel

Con la consulenza scientifica di Sergio e Francesco Negri

Palazzo Bentivoglio

Piazza Bentivoglio 36, 42044 Gualtieri (RE)

26 marzo – 3 luglio 2022

Inaugurazione: sabato 26 marzo, ore 17.00

Orari: sabato ore 10.00-13.00 e 15.00-19.00, domenica e festivi ore 10.00-19.00.

Il biglietto di ingresso a Palazzo Bentivoglio è comprensivo dell’accesso alla mostra

Intero Euro 7,00, ridotto Euro 4,00

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

Fondazione Museo Antonio Ligabue

Piazza Bentivoglio 36, 42044 Gualtieri (RE)

  1. +39 0522 221853
  2. +39 349 2348333

info@museo-ligabue.it

www.museo-ligabue.it

Palazzo Bentivoglio, Gualtieri (RE)

26 marzo – 3 luglio 2022

UMBERTO TIRELLI

La Collezione d’Arte Tirelli-Trappetti, 1992-2022

A cura di Nadia Stefanel

In Sala Giove e nel Torrazzo, 20 opere di Antonio Ligabue

Con la consulenza scientifica di Sergio e Francesco Negri

Inaugurazione: sabato 26 marzo, ore 17.00

 

 

 

 

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Sottopasso d’arte, svelato il murale dedicato all’autunno

In via Pantano spuntano dipinti di alberi, foglie e colori caldi della stagione CATTOLICA (RN)…

3 ore fa

Accensione del riscaldamento dal 15 ottobre

RICCIONE (RN) - Con l’abbassarsi delle temperature si avvicina il momento di accendere i termosifoni.…

3 ore fa

Cooperatori: grande festa per la Campionessa d’Italia Natalia Beliaeva

L’Assessora Stefania Bondavalli le ha consegnato la maglia tricolore REGGIO EMILIA - Ieri presso la…

3 ore fa

Nel week-end la Serie A2 a riposo, mentre la Serie B è pronta a tornare in pista

SCANDIANO (RE) - Dopo la sconfitta rimediata al Palaroller di Montale nella 2^giornata di Coppa…

4 ore fa

Al via a Cesena il Corso ‘Sommelier astemio’: sabato 12 ottobre

CESENA - Parte sabato 12 ottobre a Cesena alla sede Ais di via delle Fragole…

4 ore fa

Sabato 12 e domenica 13 ottobre tornano le GIORNATE FAI D’AUTUNNO

Le aperture in EMILIA-ROMAGNA EMILIA ROMAGNA - «Dal dialogo sempre fecondo tra uomo e natura…

4 ore fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - Twitter