Tutto pronto per le cinque lezioni sulle scienze pure proposte dal Comune e dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) (FOTO)

0
Archivio di Stato Forlì-Cesena

Primo incontro in programma giovedì 27 marzo all’Archivio di Stato di Forlì-Cesena

CESENA – Alla scoperta delle scienze pure cominciando dalla relazione che intercorre tra i documenti storici e i terremoti. Nell’ambito delle iniziative organizzate in occasione dei venticinque anni dalla nascita dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) arrivano a Cesena ben cinque lezioni dedicate non solo agli scienziati del settore, ma anche agli studenti universitari e delle scuole superiori, e a tutta la popolazione. L’obiettivo principale dell’iniziativa, organizzata insieme al Comune, è di condividere i risultati teorici e le esperienze pratiche raccolte in questi anni relativamente ai complessi fenomeni legati alla terra, al mare e all’atmosfera, oggetto degli studi dell’Istituto.

Si comincia nella mattinata di giovedì 27 marzo, alle ore 10.00, all’Archivio di Stato di Forlì-Cesena sezione cittadina (via Montalti, 6, alle spalle della biblioteca Malatestiana) dove si terrà il laboratorio dedicato alle scuole  ‘Documenti storici e terremoti, una rete sismica alternativa’ a cura di Romano Camassi, Sofia Baranello e Emanuela Ercolani con gli studenti dell’Istituto Tecnico Garibaldi. Nella stessa mattinata, alle ore 11:00, il Campus universitario ospiterà la lezione ‘Studiare il pianeta: strumenti e metodi per la ricerca nelle Scienze della Terra’ di Micol Todesco per gli studenti di Ingegneria e Scienze Informatiche, Ingegneria Elettronica, Tecnologie dei Sistemi Informatici, Architettura, Scienze e Tecniche Psicologiche.

Gli incontri saranno poi proposti anche nelle giornate di venerdì 28 e di sabato 29 marzo secondo la programmazione reperibile sul sito del Comune di Cesena: https://www.comune.cesena.fc.it/vivere-il-comune/eventi/ingv-a-cesena-tra-documenti-storici-e-terremoti/.

La serie di incontri celebrativi vuole dunque portare in Romagna l’esperienza e le competenze dell’Istituto e dei suoi ricercatori, anche favorendo l’interazione con la vivace comunità universitaria del campus cesenate, ma anche con gli studenti delle superiori e tutti i cittadini interessati. Tanti i temi che verranno toccati nel corso degli incontri, sia nel contesto della pura ricerca scientifica finalizzata alla comprensione dei fenomeni naturali, sia per quel che riguarda il rischio sismico e gli strumenti a nostra disposizione per affrontarlo. La consapevolezza dei rischi e il confronto aperto sulle strategie di mitigazione sono passaggi fondamentali per ridurre l’impatto dei fenomeni naturali sulle nostre comunità.

Questa nuova rassegna dell’Ingv è co-organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune, ma anche dall’Archivio di Stato sezione di Cesena, dall’Istituto Tecnico ‘Garibaldi’ e dal Campus universitario.