Cervia

Tre appuntamenti nei musei e un premio internazionale per la Strada del Sangiovese

Degustazione vino al museo

A inizio anno degustazioni nei musei a Cervia, Bagnacavallo e Faenza con la Strada dei vini e dei sapori della provincia di Ravenna premiata ai Food and Wine Awards

CERVIA – BAGNACAVALLO -FAENZA (RA) – Per il secondo anno consecutivo la Strada del Sangiovese (Strada della Romagna) è tra i vincitori dei Food and Drinks Awards, premio annuale attraverso cui il magazine internazionale Lux Life celebra le migliori esperienze di turismo e benessere che coniugano con successo qualità e creatività. La Strada dei vini e dei sapori della provincia di Ravenna, che conta circa settanta soci tra aziende agricole e vitivinicole, agriturismi, alberghi, ristoranti e istituzioni, è stata premiata come Best Wine Tasting & Experience Guide 2024 – Emilia Romagna. Il riconoscimento è stato assegnato per la rassegna di eventi “Sulla buona Strada” che con ventitré appuntamenti ha fatto conoscere a migliaia di persone numerose opportunità di turismo enogastronomico da vivere sul territorio tra storia, cultura, natura e bellezza, dalla collina fino alla costa.

Ogni anno la rassegna “Sulla buona Strada” propone un calendario di eventi itineranti in cui i prodotti agricoli Dop, Igp e tradizionali della provincia di Ravenna entrano nei musei, creano ponti con la cultura, la natura e le tradizioni locali, diventando protagonisti di esperienze di turismo lento tra i paesaggi suggestivi in un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente.

Sono tre gli appuntamenti per l’edizione 2025 della rassegna già in calendario in questi primi giorni dell’anno.

Venerdì 3 gennaio, al Museo del Sale di Cervia, si terrà un brindisi con i vini del territorio per i visitatori che andranno a scoprire la nuova sezione dedicata agli scavi archeologici dell’antica città salinara e i tre presepi artistici che raccontano le tradizioni locali.

Sabato 4 gennaio, al Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo, i sapori del territorio saranno proposti in occasione di un workshop d’incisione e della visita guidata alla mostra “La rivoluzione del segno”.

Domenica 5 gennaio, al Museo internazionale delle Ceramiche di Faenza, nuovo brindisi con i vini romagnoli in occasione della visita guidata alla nuova sezione del museo dedicata all’Art Nouveau-Art Déco.

Maggiori informazioni sui tre eventi sono disponibili sul sito www.stradadellaromagna.it.

 

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Giovani musicisti per i più fragili

Pomeriggi musicali a cura degli allievi del Frescobaldi per gli ospiti della Casa Residenza e…

5 ore fa

Il verde si rifà il look, al via da lunedì sfalci e diserbi su tutto il territorio comunale

CATTOLICA (RN) - Al via da lunedì il primo giro di sfalci e diserbi del…

5 ore fa

Centri estivi: si raccolgono le adesioni dei gestori

Pubblicati gli avvisi per aggiornare gli elenchi per le attività estive rivolte alla fascia d’età…

6 ore fa

Bando per il sostegno alla mobilità casa-lavoro delle persone con disabilità

RIMINI - Il Comune di Rimini, insieme agli altri Comuni del Distretto Nord, ha avviato…

6 ore fa

GialloModena, in arrivo il Criminal Game di Avis e Modenamoremio

Ancora pochi giorni per iscriversi al gioco investigativo di domenica 23 marzo nel centro di…

6 ore fa

Chiusura del Ponte dello Scout per lavori di manutenzione, da lunedì prossimo, fino al venerdì successivo

RIMINI - Si informa la cittadinanza che, a partire da lunedì prossimo  - 17 marzo…

7 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X