Otto le strutture comunali del Servizio (Ariostea, Casa Niccolini, Bassani, Rodari, Luppi, Tebaldi, Archivio storico e Centro Studi Bassaniani) pronte ad accogliere gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, a partire dall’Infanzia.
Il catalogo delle proposte (scaricabile dal sito web archibiblio) comprende: visite guidate, laboratori, approfondimenti teorici, sessioni di conversazione filosofica, attività di orienteering, incontri con esperti e prevede l’accesso degli studenti e delle studentesse a libri, materiali storici e risorse digitali.
Il programma è strutturato per offrire un’ampia varietà di attività didattiche, che spaziano dall’educazione civica alla conoscenza del territorio e della storia ferrarese, passando per laboratori artistici e di scrittura creativa. Al centro dell’offerta si collocano i libri e la letteratura, con attività di promozione alla lettura, attraverso letture ad alta voce e narrazioni animate; approfondimenti letterari e momenti di riflessione collettiva con consigli di lettura e recensioni proposte direttamente dagli studenti, per stimolare un dialogo attivo e partecipativo.
Particolare attenzione è rivolta anche al prezioso patrimonio custodito a Palazzo Paradiso. Gli studenti avranno l’opportunità di scoprire codici, incunabuli e rare edizioni che rappresentano una testimonianza inestimabile della nostra storia culturale.
L’Archivio Storico offre, inoltre, percorsi specifici per far conoscere l’importanza dei documenti e delle scritture antiche, permettendo agli studenti di entrare in contatto diretto con il passato e di comprendere il valore della conservazione e della trasmissione della memoria storica.
Le proposte didattiche sono inoltre formulate per rispondere a caratteristiche di trasversalità, collegando più aree e ambiti tematici, e “connettività”, unendo alcuni degli obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, tra cui quelli della promozione di un’educazione di qualità, equa e inclusiva, e della promozione di un accesso pieno e per tutti all’informazione.
I bibliotecari delle diverse sedi sono disponibili ad incontrare gli insegnanti interessati per fornire informazioni e approfondimenti sui percorsi proposti. E alla fine dell’anno scolastico, saranno a disposizione dei docenti per ricevere suggerimenti, proposte e ogni altro contributo che vogliano condividere con il Servizio, con l’obiettivo di migliorare costantemente l’offerta didattica.
>> Link diretto al catalogo: https://archibiblio.comune.fe.it/2126/biblioteca-comunale-casa-niccolini
REGGIO EMILIA - Nel weekend è andata in scena la diciannovesima giornata del campionato di…
Appuntamento martedì 18 marzo, nella spiaggia libera di Piazza Primo Maggio, alle ore 21 CATTOLICA…
RIMINI - Proseguiranno anche questa settimana gli interventi di manutenzione straordinaria all’infrastruttura del Metromare programmati…
PARMA - Il progetto “Rotture Trasformative” si propone di ridefinire gli strumenti e le modalità…
BELLARIA IGEA-MARINA (RN) - Grande narratore di storie e personaggi sportivi Federico Buffa inanella successi…
Da martedì 18 marzo sarà attivato nei distretti telefonici di Modena, Mirandola e Sassuolo (Mo).…
L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - X