Bologna

TIM: ‘Smart District’, per la digitalizzazione dei distretti industriali dell’Emilia Romagna

L’iniziativa si rivolge alle realtà produttive di Carpi, Castel San Giovanni, Faenza, Fiorenzuola d’Arda, Forlì, Guastalla, Langhirano, Lugo, Mirandola, Novafeltria, Pavullo nel Frignano, Reggio nell’Emilia e Vignola che interessano un bacino di oltre 90 comuni

emilia-romagna-news-24emilia-romagna-news-24BOLOGNA – Accelerare la trasformazione digitale dei distretti industriali dell’Emilia Romagna e promuoverne la competitività attraverso l’adozione di soluzioni tecnologiche innovative. Con questo obiettivo TIM lancia ‘Smart District’, il progetto appositamente pensato per incrementare la digitalizzazione del tessuto economico e industriale del Paese. L’iniziativa, in particolare, si rivolge alle imprese delle realtà produttive di Carpi, Castel San Giovanni, Faenza, Fiorenzuola d’Arda, Forlì, Guastalla, Langhirano, Lugo, Mirandola, Novafeltria, Pavullo nel Frignano, Reggio nell’Emilia e Vignola che si sviluppano su un bacino complessivo di oltre 90 comuni. Le tredici realtà produttive emiliano-romagnole fanno parte degli oltre 140 distretti industriali coinvolti dal progetto a livello nazionale.

Oltre alle infrastrutture di rete – dalla fibra al 5G, dal Fixed Wireless Access (FWA) alla connettività satellitare – il Gruppo TIM, in linea con il piano strategico 2021-2023 ‘Beyond Connectivity’, mette a disposizione delle aziende dei distretti emiliano-romagnoli i migliori servizi di ultima generazione, indispensabili per promuoverne la competitività, avvalendosi delle competenze specializzate di Noovle per le soluzioni Cloud e di edge computing, Olivetti per l’Internet of Things, Telsy per la Cybersecurity e Sparkle per i servizi internazionali.

TIM punta così a far leva sulle proprie fabbriche di prodotto per coinvolgere direttamente l’intero ecosistema imprenditoriale dei distretti che, oltre alle aziende, comprende anche le Pubbliche amministrazioni e le Istituzioni locali. Cuore pulsante dell’economia italiana, gli oltre 140 distretti industriali censiti dall’Istat coprono più di 2.100 comuni italiani e rappresentano il 25% del sistema produttivo nazionale e il 65% della produzione manifatturiera.

Obiettivo del progetto è quello di raggiungere tutte le aree industriali del Paese affinché possano avvantaggiarsi di tutte le soluzioni tecnologiche più innovative: dall’automazione alla manutenzione da remoto dei propri macchinari, dalle soluzioni cloud alle tecnologie per la sicurezza con soluzioni di videosorveglianza, dalla gestione della logistica alle flotte aziendali. Saranno abilitate inoltre soluzioni di smart working, di gestione intelligente dei dati e l’adozione dell’intelligenza artificiale nei processi aziendali.

“La ripartenza del Paese è legata in maniera indissolubile allo sviluppo del digitale, soprattutto nel settore dell’industria – dichiara Simona Zanotto Responsabile Sales Consumer and Small & Medium Nord Est di TIM – Con il progetto ‘Smart District’ vogliamo rispondere concretamente ai bisogni e alle esigenze delle aziende mettendo a loro disposizione le più moderne tecnologie. Vogliamo accompagnare le eccellenze produttive dell’Emilia Romagna nel loro percorso di trasformazione digitale e di crescita economica, confermandoci come motore dell’innovazione sul territorio”.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Due anziani smarriti e in stato confusionale soccorsi e riaccompagnati a casa dalla Polizia Locale di Piacenza

PIACENZA - Nei giorni scorsi, due persone anziane residenti in città, disorientate e in stato…

2 ore fa

Anas: per ripristino del piano viabile, carreggiata temporaneamente chiusa al traffico, sulla ss 3 “Bis Tiberina” in località Verghereto (FC)

In direzione Sud BOLOGNA - Per ripristino urgente del piano viabile la carreggiata è temporaneamente…

2 ore fa

Tram: Persicetana chiusa da domani sera per la realizzazione del sottopasso tranviario

Intervento in corso nel tratto tra la tangenziale e la nuova rotonda di immissione in…

4 ore fa

Provincia di Modena: strade, a Fanano lavori al ponte Fosse delle Chiuse

Sulla sp4 senso unico alternato fino a metà ottobre MODENA - Sono partiti i lavori…

4 ore fa

Alla Rodari letture “in rosa” per piccoli ascoltatori

Giovedì 13 marzo 2025 alle 17.15 appuntamento per bambini dai 3 anni in viale Krasnodar…

4 ore fa

La Villa romana di Russi entra a far parte dei Musei nazionali di Ravenna

Martedì 11 marzo alle ore 10.30 è stato presentato presso le sale del Comune di…

4 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X