Piacenza

“Terry.” il 4 e 5 dicembre al Teatro Filodrammatici di Piacenza

PIACENZA – La storia di un ragazzo normale che in molti definirebbero un bullo. Un progetto che nasce dalla volontà di affrontare il tema del bullismo concentrandosi su alcune delle possibili cause più che sugli effetti, raccontando il punto di vista di chi bullizza e non di chi ne è vittima. Perché chi è il bullo? E soprattutto, c’è qualcosa del bullo in me?
Va in scena a Piacenza il Teatro delle Briciole con “Terry.” uno spettacolo di Davide Giordano rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie di 1° grado e superiori. Appuntamento mercoledì 4 e giovedì 5 dicembre alle ore 10 per la Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco” curata da Simona Rossi e proposta da Teatro Gioco Vita, direzione artistica Diego Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
L’appuntamento è inserito in un percorso di spettacoli collegati al tema del bullismo, nell’ambito del progetto contro il disagio giovanile “Bullismo_Web Side Story” avviato nello scorso anno scolastico che fa capo a Prefettura di Piacenza, Comune e Provincia di Piacenza, Ufficio Scolastico Regionale e Ausl di Piacenza, con Teatro Gioco Vita partner organizzativo.
Terry ha i capelli arruffati di colore marrone, gli occhi grandi e la faccia “da bravo ragazzo”. Viene da una famiglia “normale” e va molto bene in tutte le materie, soprattutto in geografia. È considerato intelligente, divertente e gentile: a scuola è molto popolare. Di solito piace alle persone, perché sa sempre come comportarsi, in ogni situazione. Per esempio sa bene come ci si deve comportare con gli adulti, e con i ragazzi. “… con gli adulti in un modo, e con i compagni in un altro determinato modo …” Sulla classe ha un ascendente forte: sono in molti a pensarla come lui, a voler essere un po’ come lui. «Se provassimo per un attimo a sospendere il giudizio nei confronti del bullismo – sono le parole di Davide Giordano – e tentassimo di relazionarci con un ragazzo che ha fatto degli errori sulla pelle di un compagno di classe cosa ne verrebbe fuori? Cosa scopriremmo? Conoscere il punto di vista di un bullo può essere un buon modo per avvicinarci a un problema così vasto e articolato? Lo spettacolo proverà a indagare l’universo di un ragazzo con evidenti problemi di prevaricazione e di famiglia. La relazione frequente con il pubblico farà di ogni replica uno spettacolo diverso. Verrà raccontato un ragazzo con i suoi sogni, le sue paure, le sue domande e le sue debolezze. Il bullismo è chiaramente qualcosa di sbagliato, un comportamento da condannare, difficile pensarla diversamente. Ascoltare la testimonianza di una vittima di bullismo è un’esperienza formativa e necessaria, apre a tante riflessioni e dà la possibilità a tutti di conoscere il dolore di chi ha dovuto subire per diverso tempo o ancora subisce in prima persona comportamenti violenti, umiliazioni, prevaricazioni. Ma l’indignazione e la commozione, per quanto giuste, non sono sufficienti quando si vuole analizzare un fenomeno, cercare di conoscerlo, comprenderlo meglio. Cosa sappiamo del carnefice? Quello che per definizione interpreta il ruolo del bullo? Chi è il bullo? Come ce lo immaginiamo? Che grado di consapevolezza ha il bullo di se stesso e di quello che fa? C’è qualcosa del bullo in me?».

LOCANDINA

Teatro Filodrammatici
mercoledì 4 e giovedì 5 dicembre 2019 – ore 10
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola

Teatro delle Briciole
TERRY.
uno spettacolo di Davide Giordano
collaborazione artistica di Riccardo Reina
con Davide Giordano e Simone Mastrocinque
una produzione Teatro delle Briciole

teatro d’attore
pubblico: da 11 anni

PREZZI E INFORMAZIONI

SALT’IN BANCO
Posto unico non numerato euro 4 scuola dell’infanzia, euro 5 scuola primaria, euro 6 scuola secondaria di 1° grado, euro 7 scuola superiore. Per tutte le attività di “Salt’in banco” la prenotazione è obbligatoria e deve pervenire all’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578 – fax 0523.338428; scuola@teatrogiocovita.it, orari di apertura dal lunedì al giovedì ore 9.30-13 e ore 14-15, venerdì ore 9.30-13.

UFFICIO STAMPA: TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi (responsabile), Emma-Chiara Perotti

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

“FarmacoAmico”, a Ferrara si amplia la rete della solidarietà

Presentati da vicesindaco Balboni, Hera, Farmacie e Last Minute Market dati e modalità operative. Il…

14 minuti fa

Guardia di Finanza, Agenzia delle Entrate e Comune di Bologna insieme

Rinnovato il Patto per la legalità fiscale e sociale BOLOGNA - Si rafforza la sinergia…

19 minuti fa

20 marzo: all’Università di Parma fa tappa il “CyberTour – La cybersicurezza in viaggio”

Dalle 9 nella Sede centrale dell’Ateneo. Due appuntamenti formativi: “La cybersicurezza nelle Pubbliche amministrazioni” e…

30 minuti fa

“Benvenuta primavera!”: alla Bassani maratona di lettura sulla rinascita della natura

Giovedì 20 marzo 2025 dalle 15.30 alle 19 appuntamento in via Grosoli 42 (Barco, Ferrara).…

1 ora fa

Già iniziate le operazioni di rimozione dei tronchi dagli alvei dei fiumi e di verifica di tenuta degli argini

BOLOGNA - Passata l’ondata di maltempo del weekend e tornati alla normalità i livelli idrometrici…

1 ora fa

In via Borgo dei Leoni modifiche alla viabilità per interventi di realizzazione di allacciamento idrico

Aggiornamento date VIABILITÀ - Provvedimenti in vigore da lunedì 24 marzo 2025 per due giorni…

1 ora fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X