Forli

Teatro Piccolo, Forlì: il 3 e 4 novembre 2024 Paola Fresa in “P come Penelope”

Udine, 19-07-2023 – Teatro San Giorgio – DIALOGHI / RESIDENZE DELLE ARTI PERFORMATIVE – CSS Teatro Stabile e di Innovazione del Friuli Venezia Giulia – Residenza 20 – Paola Fresa – P come Penelope – Foto © 2023 Alice BL Durigatto

FORLÌ – Fresca vincitrice del Premio Nazionale Franco Enriquez 2024 come “migliore attrice e autrice”, PAOLA FRESA presenta al Teatro Piccolo di Forlì P COME PENELOPE, una rivisitazione in chiave contemporanea del personaggio omerico, scritta in collaborazione con Christian Di Domenico e con la supervisione registica di Emiliano Bronzino. La pièce, prodotta da Accademia Perduta/Romagna Teatri, andrà in scena domenica 3 novembre alle ore 21 con replica per le Scuole Secondarie di II grado lunedì 4 novembre alle ore 10.

Teatro e Gusto / Incontro con l’Artista: domenica 3 novembre alle ore 18.30, presso il Circolo Ricreativo Casa del Lavoratore di Bussecchio, adiacente al Teatro Piccolo, Paola Fresa, in dialogo con la Direzione Artistica, incontrerà il pubblico. L’Incontro rientra nell’iniziativa “Teatro e Gusto”, annunciata novità della Stagione 2024/25, e vuole essere un’occasione di approfondimento pre-spettacolo, organizzata in collaborazione con la Casa del Lavoratore, durante la quale verranno serviti primi piatti e bevande.

Prenotazioni al numero 0543 64300 (entro giovedì 31 ottobre, dalle ore 9 alle ore 16) oppure all’indirizzo email promozione@accademiaperduta.it. Alle ore 19.30 verranno serviti: un primo fatto in casa, un calice di vino e un caffè. Costo: 12 euro.

Chi è Penelope oggi? Una donna che aspetta per anni un uomo che non sa dire se sia vivo o morto, di cui riceve nel tempo informazioni frammentarie, più vicine al “si dice” che alla realtà dei fatti.

Una madre che cresce da sola un figlio che, a sua volta, non ha mai conosciuto il padre e che, nutrito dal suo ricordo, si appresta a diventare un uomo. Il processo drammaturgico parte dall’etimologia del nome “Penelope”, anatraccola, con esplicito riferimento a quell’episodio dell’infanzia del personaggio secondo cui la futura moglie di Ulisse fu vittima di un tentativo di affogamento da parte del padre. Nell’interpretazione che della vicenda nota si vuole dare, questo accadimento fa della Penelope dello spettacolo un personaggio traumatizzato.

In uno spazio chiuso, asettico, come un laboratorio di analisi, viene messa sotto il microscopio l’iconica storia di Penelope, cercando di restituire alla figura universale del mito il suo sguardo negato, quello della donna che l’ha subito-vissuto, riconoscendo così una funzione attiva nella narrazione della sua vita. P, bloccata in questo spazio, itera il suo fare e disfare la scena – come la Penelope omerica faceva e disfaceva la tela – raccontandosi, ricostruendo il suo passato e immaginando il suo futuro. P ripercorre la sua esistenza segnata dal rapporto con il padre, trascorsa aspettando un uomo che non è mai tornato, interrotta per un figlio che, una volta cresciuto, ha scelto di non aspettare e di partire. In una sorta di confronto tra le triadi dei ruoli maschili e femminili: padre, marito, figlio e madre, moglie, figlia. La chiave ironica con cui vengono affrontate queste tematiche universali, riporta immediatamente l’indagine intorno al nostro vivere contemporaneo, restituendo un’educazione sentimentale al femminile che vuole mettere al centro la ricerca della felicità.

BIGLIETTI per la replica di domenica 3 novembre

Prevendite diurne presso la biglietteria del Teatro Diego Fabbri (Corso Diaz 38/1) dal martedì al sabato dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 18 (festivi esclusi).

Prenotazioni telefoniche (0543 26355) negli stessi giorni dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 18.

Biglietti online su Vivaticket.

Prezzo: 10 € (intero) + 1 € ddp per biglietti acquistati o prenotati in prevendita. Sui biglietti acquistati online sarà applicata una maggiorazione da parte del fornitore del servizio (Vivaticket).

Biglietteria serale presso Teatro Piccolo a partire dalle ore 20.

Info: 0543 26355 – 0543 64300 – www.accademiaperduta.it

Teatro Piccolo, Forlì:

Domenica 3 novembre 2024 ore 21 e lunedì 4 novembre 2024 ore 10

PAOLA FRESA

P come Penelope

di e con Paola Fresa

in collaborazione con Christian Di Domenico

supervisione registica Emiliano Bronzino

scene e costumi Federica Parolini

produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri, Fondazione TRG Torino

in collaborazione con Officina Corvetto Festival, TRAC, KanterSTrasse,

Dialoghi_Residenze delle arti performative a Villa Manin

a cura del CSS Teatro stabile d’innovazione FVG

Premio Nazionale Franco Enriquez 2024 come “migliore attrice e autrice”

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

“Variazioni Ernaux” di Florian Metateatro (Teatri di Vita, 21-23 marzo)

BOLOGNA - Una biografia sentimentale scandita nelle tre fasi della vita di una donna: sono…

17 minuti fa

Lavori in corso a Bologna: i principali cantieri stradali in programma da lunedì 17 marzo

BOLOGNA - Questi i principali lavori stradali in corso a Bologna da lunedì 17 marzo.…

24 minuti fa

Calvizie oncologiche e alopecie, domani a Forlì inaugura “Rinascimento Capelli”

FORLÌ - Lunedì 17 marzo, al civico 202 di viale Risorgimento a Forlì, apre “Rinascimento…

1 ora fa

Serie A2 pallanuoto: Parma vince il derby con Bologna

Al giro di boa del campionato, il Setterosa parmigiano si prende la rivincita contro la…

1 ora fa

Prime Cleaning Riccione – Sab Group Rubicone 0-3

SAN MAURO PASCOLI (FC) - Continua il momento magico della Sab Group Rubicone che centra…

1 ora fa

Maltempo. Il capo del Dipartimento nazionale della Protezione civile, Fabio Ciciliano, nel pomeriggio a Bologna

BOLOGNA - All’indomani dell’ultima emergenza maltempo, il capo del Dipartimento nazionale di Protezione civile, Fabio…

1 ora fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X