“Storia del manoscritto, storie di manoscritti” : in sala Agnelli un seminario di approfondimento con Grazia Maria De Rubeis

7

Giovedì 6 marzo 2025 alle 17 incontro in via Scienze e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web

FERRARA – Avrà per tema “Storia del manoscritto, storie di manoscritti” l’intervento della direttrice della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara Grazia Maria De Rubeis in programma giovedì 6 marzo 2025 alle 17 nella sala Agnelli della stessa biblioteca Ariostea (via Scienze 17, Ferrara).
L’approfondimento sarà al centro del seminario organizzato nell’ambito del Master in Archivistica, Diplomatica e Paleografia di Unife.
Introdurrà l’argomento il direttore del Master Sandro Bertelli.

L’incontro, a cura del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Ferrara, potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
I Seminari del Master in Archivistica, Diplomatica e Paleografia (A.Di.P.) hanno lo scopo di approfondire singole tematiche inerenti alle discipline che fanno parte della sua ampia e variegata offerta formativa. Infatti, il percorso didattico fornisce competenze teoriche ed operative fondamentali per l’analisi e lo studio delle fonti: metodologie di lavoro archivistico, tecniche di lettura e di interpretazione delle antiche scritture, prassi catalografiche, principi essenziali di diplomatica antica, moderna e contemporanea, con uno sguardo oggigiorno necessariamente sempre rivolto alle nuove tecnologie informatiche applicate allo studio delle fonti, nonché all’attività di comunicazione scientifica. Strutturati in lezioni/conferenze frontali, che si terranno nella splendida cornice della Biblioteca Ariostea a Ferrara, ma trasmessi contemporaneamente anche via streaming (con registrazione e possibile fruizione asincrona dei singoli eventi), i Seminari favoriranno anche il dialogo con le istituzioni politiche e culturali di riferimento (archivi, biblioteche, centri di cultura, associazioni territoriali ecc.), contribuendo così non soltanto alla valorizzazione del ricchissimo patrimonio librario e documentario italiano, ma anche alla sua tutela e promozione a livello nazionale e internazionale.

Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it

Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l’archivio delle registrazioni degli incontri: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg