
FINALE EMILIA (MO) – Un modo nuovo e diverso per raccontare il cambiamento climatico attraverso parole e immagini di grande effetto. “Stardust” di Hanna Arnesen, edito da Orecchio Acerbo, che lo ha presentato nel corso dell’ultima Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, è un testo che unisce poesia, arte, scienza e filosofia per parlare a ragazze, ragazzi e adulti, attraverso un’opera che non è né saggio né finzione letteraria ma che attraversa più generi per raccontare qualcosa di molto complesso, senza semplificarlo. Tra illustrazioni evocative e linguaggio poetico ma anche grafici e informazioni scientifiche, il racconto della possibile estinzione dell’umanità prende forma in tre lettere: una rivolta alla Terra per ripensare alla storia e alle trasformazioni che ha vissuto; una al lettore per riflettere sui cambiamenti del presente; l’ultima per interrogarsi sul futuro.