Parma

Sorbolo Mezzani: ai nastri di partenza la raccolta degli oli alimentari esausti

SORBOLO MEZZANI (PR) – Forse non tutti sanno che l’olio esausto che è stato usato per friggere e gli altri oli alimentari vengono molte volte smaltiti nella maniera meno appropriata, spesso direttamente nel lavandino, causando seri problemi agli impianti di scarico ed agli impianti di depurazione. L’olio, infatti, avendo un peso specifico minore dell’acqua, galleggia su questa e crea un sottile strato che soffoca l’acqua da depurare, inibendo l’azione dei fanghi attivi. Quindi deve essere necessariamente rimosso con lunghi processi di disoleazione.

Per cercare di risolvere questo problema, il Comune di Sorbolo Mezzani, di concerto con Iren Ambiente, ha studiato un modo per raccogliere comodamente e separatamente gli oli esausti (esclusivamente di uso domestico, non quelli che, ad esempio, si usano per le automobili).

Verranno collocati 5 contenitori per la raccolta dell’olio esausto nel territorio del comune nelle seguenti strade:

  • Sorbolo

– Via Gruppini (fronte Campo Sportivo) – Via XI Settembre (piazzale Coop)

– Via Venezia (circolo Arci)

  • Bogolese

– Via Grazia Deledda

  • Mezzano Inferiore

– Via Verdi

  • Mezzano Superiore

– Via Matteotti (parcheggio)

Si tratta di contenitori gialli, ben visibili, di grande capacità, accessibili comodamente, nei quali si può conferire l’olio esausto da frittura ed in genere gli olii esausti derivanti dall’uso alimentare, utilizzando contenitori usa e getta (come ad esempio bottiglie di plastica) gettando l’intera bottiglia chiusa nel contenitore stradale. NON BISOGNA SVERSARE L’OLIO DIRETTAMENTE NEL CONTENITORE, MA METTERLO DENTRO BOTTIGLIE A PERDERE.

I cittadini residenti a Sorbolo Mezzani possono conferire gli oli alimentari esausti anche al Centro di Raccolta muniti di Eco Card o Codice Fiscale dell’intestatario della TARI.

Si ricorda che per ulteriori informazioni o chiarimenti resta a disposizione il NUMERO VERDE 800 212607 di Iren Ambiente (attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17, il sabato dalle 8 alle 13) oppure si può inviare una e-mail all’indirizzo di posta elettronica ambiente.emilia@gruppoiren.it.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Concerto Tabascomeno per Concerti Presto il 16 marzo a Bologna

BOLOGNA – Conto alla rovescia per l’inaugurazione del format Concerti Presto al Magazzino Arti Sceniche…

3 minuti fa

In via Contrari transito temporaneamente interrotto per iniziative musicali

Provvedimenti in vigore il 17 marzo, 6 aprile e 20 aprile 2025, dalle 15 alle…

13 minuti fa

Lunedì 17 marzo la presidente Manca consegnerà l’onorificenza civica “Il Portico” a Emilio Porcaro

BOLOGNA - Lunedì 17 marzo alle 13, nella sala del Consiglio Comunale, si terrà la…

17 minuti fa

Simboli, Storie e Storielle delle Sale Storiche Comunali

Appuntamento domenica 16 con una nuova visita teatralizzata in Municipio. Previsti due turni da 25…

23 minuti fa

Il mostro di Belinda il 16 marzo al Teatro Arena del Sole

Il 23 marzo al Teatro Bonci di Cesena BOLOGNA - Chiara Guidi, cofondatrice della Societas…

30 minuti fa

Voci di Marca il 16 marzo a Bologna presso il Circolo La Fattoria

BOLOGNA - Domenica 16 marzo a Bologna, presso il Circolo La Fattoria, appuntamento con i…

38 minuti fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X