Cassandra, figlia del re di Troia Priamo, nella mitologia greca era una sacerdotessa talmente bella che di lei si innamorò anche il Dio Apollo, questi per conquistarla le diede il dono di poter predire il futuro. Nonostante il regalo, Cassandra respinse l’amore del Dio che adirato la punì, vanificando il suo stesso dono condannandola a non essere creduta. Così le sue profezie resteranno inascoltate: dal rapimento di Elena a quello più famoso del cavallo che entrando in Troia contiene dentro di sé i nemici che la distruggeranno. Cassandra non creduta sarà associata a qualcosa di malefico, pertanto verrà emarginata e considerata pazza, delirante, poco importa se poi gli eventi si verificheranno realmente. Apollo non ha condannato Cassandra al mutismo, le ha dato la facoltà di percepire più del normale prevedendo il futuro e mantenendo l’uso della parola. Una doppia tortura per chi professa e ha bisogno di comunicare ed interagire con l’altro: l’essere consapevoli di parlare rimanendo invece inascoltati. È il destino dei saggi, di coloro che sanno vedere lontano ed oltre, di coloro che riescono a decifrare i presagi sapendoli anticipare.
Lo spettacolo rientra in un progetto di teatro al femminile portato avanti dall’attrice Silvia Priori per la diffusione della grandiosità della tragedia greca e la rivalutazione della donna attraverso il mito. È un progetto che si rivolge ai giovani e meno giovani per diffondere la grandiosità della tragedia greca e la drammatica attualità dei contenuti sottesi: “Che il Mito, che ci racconta la prevaricazione dell’uomo sulla donna, ci insegni che c’è un amore dal quale si deve fuggire: perché nessun uomo e neppure un dio, può depredare il cuore e il destino di una donna”. Un adattamento teatrale con danza e musiche epiche sull’incapacità di essere ascoltati. Una visione diversa da quella omerica classica recuperando lo sguardo e la voce della sacerdotessa troiana per darci il resoconto della liberazione femminile e del bisogno di pace alla vigilia della Giornata Internazionale contro la violenza alle donne. Della bravissima artista abbiamo ospitato lo scorso anno lo spetttacolo “Elena di Sparta” molto apprezzato dal pubblico.
Biglietto speciale riservato alle sole donne al costo di € 10,00. Biglietto intero € 14,00 – ridotto € 12,00. Prenotazioni Bottega del Buonumore: dalle ore 17.00 alle ore 19.00 tel. 0542-43273 oppure cell. 353 – 4045498 o via mail a: teatrocasserocspt@libero.it
BIGLIETTERIA: la biglietteria sarà aperta solo il giorno dello spettacolo dalle ore 18 alle 21.
Martedì 11 marzo 2025 alle 17 incontro a cura di Adello Vanni in via Grosoli…
BOLOGNA - Martedì 11 marzo, dalle ore 18.30 presso Piazzetta Cevenini e dalle 19.30 presso…
Incontro con l'autore martedì 11 marzo 2025 alle 16.30, in via Giuoco del Pallone 15,…
RAVENNA - 10 marzo – 12 maggio 2025 Ravenna La dodicesima edizione dell’iniziativa didattica e…
Aperte le iscrizioni per i Post-School Camp! REGGIO EMILIA - Un’estate di basket insieme a…
ROMA - La Fondazione per l’Osteoporosi parteciperà con il suo Presidente, il professor Giancarlo Isaia,…
L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - X