Servizio Civile Universale in provincia di Forlì-Cesena

20

A scuola, nella comunicazione, con gli emarginati. Scadenza il 18 febbraio

FORLÌ-CESENA – Da una scuola bilingue ad attività di comunicazione, passando per assistenza ed inclusione sociale rivolta a minori e adulti con disabilità, senza fissa dimora e persone detenute in pena alternativa al carcere: l’associazione cerca 26 giovani sul territorio provinciale

Con la Comunità Papa Giovanni XXIII i giovani sul territorio della provincia di Forlì-Cesena possono scegliere il Servizio Civile! Si tratta di un bando pubblico, un’opportunità formativa e di crescita a cui può candidarsi chi ha tra i 18 ed i 28 anni, iscrivendosi entro il 18 febbraio.

Con l’ente sono disponibili 26 posti in provincia di Forlì – Cesena. Scegliendo uno dei 7 progetti disponibili i giovani e le giovani potranno coinvolgersi e sperimentarsi per un anno in attività educative presso una scuola primaria bilingue o presso alcune case – famiglia del territorio, impegnarsi in attività di comunicazione e sensibilizzazione presso l’ufficio di Comunicazione e Fundraising. Ma potranno anche scegliere di spendersi al fianco di persone vittime di discriminazioni: minori e adulti con disabilità, senza fissa dimora, migranti, persone con problematiche legate alle tossicodipendenze ed in pena alternativa al carcere.

Il Servizio Civile prevede un impegno di 25 ore settimanali ed ha una durata di 12 mesi, con inizio attorno a fine maggio. È previsto un contributo di 507,30 € mensili ed una formazione. La scadenza per candidarsi è alle ore 14.00 di martedì 18 febbraio 2025.

I PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE CON APG23 SUL TERRITORIO DI FORLì-CESENA

Nel progetto IO SPERIAMO CHE ME LA CAVO 2025 sono 6 i posti disponibili a Forlì, presso una scuola dell’infanzia e presso una scuola primaria bilingue: i giovani e le giovani potranno mettere a disposizione le proprie risorse nella realizzazione di attività laboratoriali, didattiche e ludico-ricreative, sostenendo i bambini nello sviluppo delle loro originalità e nell’apprendimento. Attività simili, ma in alcune case famiglia di Forlì, scegliendo uno dei 5 posti nel progetto UN GIOCO DI SQUADRA 2025

Comunicazione, grafica e sensibilizzazione invece, scegliendo il progetto VIVERE LA PACE 2025, nel quale i giovani o le giovani potranno impegnarsi e sperimentarsi nell’ideazione e realizzazione di campagne di sensibilizzazione sui temi dei diritti umani, dell’accesso al cibo, della promozione della pace. Verranno coinvolti nella realizzazione e diffusione di materiale fotografico, podcast e video, e nell’organizzazione di eventi.

Nel progetto UN ANNO DA SBALLO 2025 c’è la possibilità per 6 giovani di impegnarsi in attività di supporto a persone con problematiche legate alle dipendenze che vivono nelle quattro Comunità Terapeutiche a Forlì e a Longiano. Partecipando a questo progetto, i giovani selezionati avranno la possibilità di passare 2 dei 12 mesi dell’esperienza in Croazia, presso due comunità terapeutiche dell’ente.

Il progetto IL PESO DELLA VALIGIA 2025 prevede 4 posti disponibili in attività di supporto all’inclusione sociale per persone senza fissa dimora e migranti che vivono in due strutture d’accoglienza a Forlì e Predappio. Anche qui, la possibilità di passare 2 mesi in un Paese dell’Unione Europea, questa volta in Grecia, ad Atene, a supporto di adulti in situazione di disagio.

Nell’ambito della disabilità, i giovani potranno scegliere il progetto IL DIRITTO DI CONTARE 2025, dove si coinvolgeranno in attività di supporto dell’inclusione sociale di adulti disabili che frequentano il centro diurno San Tommaso di Cesena. Uno dei due posti è riservato a giovani con difficoltà economiche.

Infine, scegliendo il progetto “SULLA VIA DEL PERDONO 2025”, i giovani verranno coinvolti nelle attività di supporto a persone che stanno scontando la pena alternativa al carcere e che sono presi in carico dalla struttura “CEC” (Comunità Educante con i Carcerati) a Forlì (FC).

“Fare il volontario in servizio civile è un’esperienza totalizzante, ricca di emozioni e difficile da descrivere” ci raccontano Stefania e Martina, volontarie in Servizio Civile a Forlì

SERVIZIO CIVILE ANCHE ALL’ESTERO

Con la Comunità Papa Giovanni XXIII i giovani potranno scegliere anche uno dei 38 posti disponibili tra i progetti all’estero: https://serviziocivile.apg23.org/progetti-estero-bando-2024-2025/

COME ORIENTARSI?

Un’ opportunità di orientamento per i giovani è l’iniziativa “Porte aperte per…”, che permette di incontrare direttamente l’associazione e le diverse sedi dove è possibile candidarsi. Per partecipare è sufficiente compilare il modulo di iscrizione e si verrà ricontattati.

Per i requisiti e le modalità di candidatura:

https://serviziocivile.apg23.org/servizio-civile-universale/

Per maggiori informazioni:

Fabbri Daniele – 347 1029200

Ferreira Silvia – 348 3940999