Con l’ente sono disponibili 7 posti tra Ferrara, Cento e Fiscaglia. Scegliendo uno dei 3 progetti disponibili i giovani potranno coinvolgersi e sperimentarsi per un anno in attività a supporto di tossicodipendenti, minori svantaggiati e adulti disabili.
Il Servizio Civile prevede un impegno di 25 ore settimanali ed ha una durata di 12 mesi, con inizio attorno a fine maggio. È previsto un contributo di 507,30 € mensili ed una formazione. La scadenza per candidarsi è alle ore 14.00 di martedì 18 febbraio 2025.
I PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NEL FERRARESE CON APG23
Sono 3 i posti disponibili nel progetto “TIENIMI PER MANO 2025”, dove ai/lle candidati/e verrà chiesto di dare il loro contributo nella realizzazione di attività educative e di inclusione sociale rivolte a minori con fragilità socio-culturali e genitori in condizioni di povertà e marginalità sociale, supportati dalle 2 strutture d’accoglienza situate a Ferrara e Fiscaglia.
Nel progetto “UN ANNO DA SBALLO 2025” c’è la possibilità per un/una giovane di impegnarsi in attività di supporto a persone con problematiche legate alle dipendenze che vivono nella Comunità Terapeutica dell’associazione a Ferrara. Partecipando a questo specifico progetto, i giovani potranno passare 2 dei 12 mesi dell’esperienza, in Croazia, presso due comunità terapeutiche dell’ente.
Sono infine tre i/le giovani che possono impegnare un anno della loro vita a supporto dell’inclusione sociale di persone disabili che frequentano il centro aggregativo “LA BOTTEGA DI GIUSEPPE”, sede nel progetto “IL DIRITTO DI CONTARE 2025”.
LA TESTIMONIANZA DI DESIREE
“Consiglio a tutti i ragazzi di fare il servizio civile perché è un’esperienza che porta ad una maggiore consapevolezza di sé e del mondo che ci circonda e ad una maggiore sensibilità; è un’esperienza che aumenta le tue capacità, che ti mette in contatto con persone differenti da te e che proprio per questo hanno molto da insegnarti!” racconta Desiree, volontaria in Servizio Civile a Ferrara.
SERVIZIO CIVILE ANCHE ALL’ESTERO
Con la Comunità Papa Giovanni XXIII i giovani potranno scegliere anche uno dei 38 posti disponibili tra i progetti all’estero: https://serviziocivile.apg23.org/progetti-estero-bando-2024-2025/
Un’ opportunità di orientamento per i giovani è l’iniziativa “Porte aperte per…”, che permette di incontrare direttamente l’associazione e le diverse sedi dove è possibile candidarsi. Per partecipare è sufficiente compilare il modulo di iscrizione: https://comunitpapagiovannixxiii.od1.vtiger.com/shorturl.php?id=67adf523b1c8d0.83292148&rid=A12156&redirurl=https%3A%2F%2Fserviziocivile.apg23.org%2Fporte-aperte-servizio-civile%2F&type=click&redirtxt=modulo+di+iscrizione&rv=53c092cbb8becb8a396acbc4ff575122 e si verrà ricontattati.
Per i requisiti e le modalità di candidatura:
https://serviziocivile.apg23.org/servizio-civile-universale/
Martedì 11 marzo 2025 alle 17 incontro a cura di Adello Vanni in via Grosoli…
BOLOGNA - Martedì 11 marzo, dalle ore 18.30 presso Piazzetta Cevenini e dalle 19.30 presso…
Incontro con l'autore martedì 11 marzo 2025 alle 16.30, in via Giuoco del Pallone 15,…
RAVENNA - 10 marzo – 12 maggio 2025 Ravenna La dodicesima edizione dell’iniziativa didattica e…
Aperte le iscrizioni per i Post-School Camp! REGGIO EMILIA - Un’estate di basket insieme a…
ROMA - La Fondazione per l’Osteoporosi parteciperà con il suo Presidente, il professor Giancarlo Isaia,…
L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - X