Forli

Serata finale di Ibrida Festival, con premiazione e debutto live internazionale

Verranno assegnati il Premio Internazionale Forlì Ibrida Festival Prize e il Premio per la Videoarte Italiana.

Luca Maria Baldini – ph Gianluca Gasperoni

Première di Siderea, nato dalla collaborazione tra il musicista Luca Maria Baldini e l’artista visivo Igor Imhoff

FORLÌ – La nona edizione di Ibrida Festival delle Arti Intermediali si chiuderà domenica 22 settembre alla Fabbrica delle Candele di Forlì con una serata densa di appuntamenti.

Alle ore 21 la giuria internazionale della nona edizione di Ibrida Festival, composta da Kika Nicolela, Hernando Urrutia e Veronica D’Auria, decreterà i vincitori tra le opere in concorso. I premi principali saranno due: uno per la miglior opera di videoarte internazionale e uno nazionale. Le opere vincitrici saranno acquisite dalla prestigiosa collezione internazionale del mecenate brasiliano Alfredo Hertzog.

Inoltre, verranno assegnate tre menzioni speciali per altrettanti lavori meritevoli. Un riconoscimento a parte, il Premio Fabrica, sarà attribuito a un artista under 25 e sarà consegnato dall’artista spagnolo Carlos Casas. Dopo la cerimonia di premiazione, i video dei vincitori verranno proiettati per il pubblico in sala.

Alle ore 22 première di Siderea, performance live del musicista Luca Maria Baldini e dell’artista visivo Igor Imhoff coprodotta da Ibrida Festival e Trieste Science+Fiction Festival: «È un viaggio interattivo e generativo che utilizza input video e sonori in tempo reale dando vita a immagini uniche e irripetibili, grazie ad algoritmi AI (text to image)» spiegano gli artisti «Il comportamento delle AI è influenzato dall’input sonoro e dalla presenza dei performer e del pubblico, rendendo unica e irripetibile ogni performance».

Saranno inoltre fruibili le installazioni di Kika Nicolela, Özge Samanci, Lino Strangis e SVCCY, e visibili tre selezioni di videoarte internazionale: una parte della sezione Segnali e due programmi, fuori concorso, a cura dei partner di Ibrida Festival. Si tratta del portoghese Digital Transposition – Image Play (selezione a cura di Hernando Urrutia) e The Next Generation Short Film Festival di Bari (saranno presentate tre opere video vincitrici dell’edizione 2023).

Parte dei ricavati di Ibrida Festival 2024 sarà destinata alle persone colpite dalla nuova emergenza climatica in Romagna.

Biglietto: 15 euro intero, 10 euro ridotto (studenti universitari, scuole convenzionate, soci CNA e Arci).

La Fabbrica delle Candele si trova in Piazzetta Conserva Corbizzi 9 a Forlì.

Il Festival è possibile grazie al contributo del Comune di Forlì, della Regione Emilia-Romagna e della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì.

Con il supporto di BCC Credito Cooperativo ravennate, forlivese e imolese, Camera di Commercio della Romagna, Romagna Iniziative, Romagna Acque e PubliOne Società Benefit.

Info e programma dettagliato: http://ibridafestival.it/, ibridafestival@gmail.com.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Terza vittoria consecutiva per il CVR: Lardini Filottrano battuto 3-1

REGGIO EMILIA - Nel weekend è andata in scena la diciannovesima giornata del campionato di…

1 ora fa

Fogheraccia di San Giuseppe, questa sera si accende la magìa in riva al mare

Appuntamento martedì 18 marzo, nella spiaggia libera di Piazza Primo Maggio, alle ore 21 CATTOLICA…

2 ore fa

Metromare: prosegue la manutenzione all’infrastruttura

RIMINI - Proseguiranno anche questa settimana gli interventi di manutenzione straordinaria all’infrastruttura del Metromare programmati…

2 ore fa

Al via il progetto “Rotture Trasformative” per l’innovazione del welfare sociale a Parma

PARMA - Il progetto “Rotture Trasformative” si propone di ridefinire gli strumenti e le modalità…

2 ore fa

Federico Buffa con Number 23 il 18 marzo al Cinema Teatro Astra di Bellaria Igea-Marina

BELLARIA IGEA-MARINA (RN) - Grande narratore di storie e personaggi sportivi Federico Buffa inanella successi…

2 ore fa

Emergenze. Numero Unico Europeo 112

Da martedì 18 marzo sarà attivato nei distretti telefonici di Modena, Mirandola e Sassuolo (Mo).…

2 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X