Ferrara

“Scienze storico-sociali e territorio”: a Ferrara una giornata di studi per dare il via a una nuova stagione di ricerche

Giovedì 23 gennaio 2025 convegno aperto al pubblico dalle 9 alla biblioteca Ariostea e dalle 14.30 a Casa Niccolini

FERRARA – In tema di studi storici e sociali sul territorio, a Ferrara si apre una nuova stagione di ricerche, che sarà presentata il prossimo giovedì 23 gennaio con una Giornata di studi, tra la biblioteca Ariostea e la biblioteca Casa Niccolini.

L’occasione sarà offerta dall’inaugurazione di una nuova “unità di ricerca” mista, attiva all’interno dell’Archivio storico comunale di Ferrara e composta da ricercatori dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e da archiviste e bibliotecarie dello stesso Archivio storico comunale, a perfezionamento di una convenzione attiva da anni tra CNR e Comune di Ferrara.

La giornata di studi, che si aprirà alle 9 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17, Ferrara), farà il punto sul progetto “Ferrara1881”, primo fondamentale passaggio per la costruzione di un portale geostorico sulla città di Ferrara, che valorizzi i documenti dell’archivio e ne faciliti la consultazione, non solo a fini di ricerca e professionali, ma come servizio alla cittadinanza interessata a un autonomo approccio al passato.
Contestualmente la seconda parte della giornata, dalle 14.30 a Casa Niccolini (via Romiti 13, Ferrara) metterà a confronto fra loro studi empirici sul presente, basati su uno stretto rapporto con il territorio locale (urbano, rurale e di altri centri).

“La giornata di studi – spiega la responsabile dell’Archivio Storico Comunale di Ferrara Corinna Mezzetti – vuole ribadire l’importanza delle dimensioni spaziali per gli studi storici e sociali e l’ambizione a una scienza sociale interdisciplinare, capace di mettere in relazione prospettive diverse, approcci quantitativi e qualitativi, dinamiche del passato e società presente, studiosi, popolazione e altri soggetti istituzionali e associativi attivi sul territorio”.

IL PROGRAMMA:
Ferrara, 23 gennaio 2025

Biblioteca Ariostea (via delle Scienze, 17) / Biblioteca Niccolini (via Romiti, 13)

Scienze storico-sociali e territorio
Per una nuova stagione di ricerche a Ferrara e oltre
Inaugurazione dell’unità di ricerca dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo (Consiglio Nazionale delle Ricerche) presso l’Archivio Storico Comunale di Ferrara

– Sessione mattutina. Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli, 9-13
9-9.30 Premesse
Grazia Maria De Rubeis (dirigente Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara), Saluti
Michele Nani (responsabile CNR-ISMed Ferrara), Introduzione. Una lunga collaborazione, una nuova presenza

9.30-13 Per un Atlante storico-sociale di Ferrara
Corinna Mezzetti (ASCFe), Lo sviluppo del progetto Ferrara1881
Erasmo Di Fonso (Università La Sapienza, Roma), La digitalizzazione e informatizzazione del catasto storico ottocentesco di Ferrara
Rachele Bassolino (ASCFe), I materiali informatizzati per future basi di dati
Michele Nani (ASCFe), Trentamila ferraresi: il censimento del 1881, una società nello spazio urbano
Discussione

– Sessione pomeridiana. Biblioteca Casa Niccolini, 14.30-18
Scienze sociali nel e per il territorio

Tania Toffanin (CNR-ISMed), Lo spazio economico e sociale in Italia: prospettive sociologiche
Giuseppe Scandurra (Università di Ferrara), Antropologie deltizie
Alfredo Alietti (Università di Ferrara), Casa pubblica, morosità e politiche: il caso di ACER Ferrara (2011-2021)
Davide N. Carnevale (Università di Ferrara), Eco-ricordi della bonifica: note a partire dal progetto “Memoria viva”
Piergiorgio Cipriano (Citizen Science Ferrara / progetto USAGE), Dati aperti e georiferiti dal basso per far fronte al cambiamento climatico
Martina Grillo, Federico Mussano, Daniela Spissu (Università di Ferrara), Beni pubblici ⟩ collettività ⟩ nodi. Indagine e mappatura GIS di fabbricati pubblici inutilizzati a Ferrara e nel Forese
Robert Elliot (Occhioaimedia / Cittadini del mondo), Studiare il razzismo quotidiano a Ferrara
Elvira M.R. Oliva (Università di Bologna / Period Think tank), Dati per contare. Genere e politiche pubbliche, l’esperienza di Cento (Ferrara)
Discussione

Il convegno è aperto al pubblico, fino a esaurimento posti

La sessione mattutina sarà trasmessa sul canale youtube della Biblioteca Ariostea al seguente link: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Giovani musicisti per i più fragili

Pomeriggi musicali a cura degli allievi del Frescobaldi per gli ospiti della Casa Residenza e…

7 ore fa

Il verde si rifà il look, al via da lunedì sfalci e diserbi su tutto il territorio comunale

CATTOLICA (RN) - Al via da lunedì il primo giro di sfalci e diserbi del…

7 ore fa

Centri estivi: si raccolgono le adesioni dei gestori

Pubblicati gli avvisi per aggiornare gli elenchi per le attività estive rivolte alla fascia d’età…

7 ore fa

Bando per il sostegno alla mobilità casa-lavoro delle persone con disabilità

RIMINI - Il Comune di Rimini, insieme agli altri Comuni del Distretto Nord, ha avviato…

7 ore fa

GialloModena, in arrivo il Criminal Game di Avis e Modenamoremio

Ancora pochi giorni per iscriversi al gioco investigativo di domenica 23 marzo nel centro di…

7 ore fa

Chiusura del Ponte dello Scout per lavori di manutenzione, da lunedì prossimo, fino al venerdì successivo

RIMINI - Si informa la cittadinanza che, a partire da lunedì prossimo  - 17 marzo…

8 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X