Quella dei profughi istriani, dalmati e fiumani è una storia di dolorose amnesie, silenzi e strumentalizzazioni politiche, una vicenda su cui ancora molto resta da indagare e studiare.
La storia dell’esodo dall’Istria e dalla Dalmazia è durata più di un decennio e si è svolta in tre fasi, dal 1943 al 1955, con gli ultimi arrivi in Italia negli anni Sessanta.
Ha assunto un carattere di rilievo con il Trattato di pace del 10 febbraio 1947, che ha diviso il cosiddetto Territorio Libero di Trieste in una zona A, affidata al governo militare Alleato, e una zona B, gestita dalla Jugoslavia. Tutte le città costiere dell’Istria occidentale, Fiume, le isole del Quarnaro e di Zara, andarono alla Jugoslavia.
L’Italia distrutta del dopoguerra si è dimostrata del tutto impreparata ad accogliere i profughi provenienti dall’Istria, Fiume e Dalmazia. Molti sono finiti nei campi profughi allestiti in caserme, scuole, e in varie strutture come il campo di Fossoli, allestito per accogliere parte di un’altra grande ondata dell’esodo, quella avvenuta dalla zona B del Territorio libero di Trieste passato alla Jugoslavia, dopo il memorandum di Londra dell’autunno 1954. In Italia è giunta fra l’80-90% della popolazione italiana storicamente insediata in Istria, a Fiume, in Dalmazia.
Il Bando che l’Istituto per la storia della Resistenza e l’Italia contemporanea (Istituto storico) e la Biblioteca civica Gambalunga promuovono, con la collaborazione del Comune di Rimini – Attività Educazione alla Memoria, dell’Unione degli Istriani – Libera Provincia dell’Istria in Esilio, del Comitato 10 febbraio, dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, ha l’obiettivo di documentare la storia sconosciuta degli esuli giunti nel territorio riminese, costituendo un archivio a disposizioni di studiosi e ricercatori.
Media partner del Bando: Chiamamicittà
IL BANDO
Si invitano tutti coloro che possiedono, in originale o in copia, diari, appunti, lettere, fotografie e memorie che testimoniano la propria esperienza o quella familiare, a spedirli o consegnarli all’Istituto per la storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea (Via Gambalunga, 27, 47921 Rimini), oppure chiederne il ritiro, contattando l’Istituto storico (istitutostoricorimini@gmail.
La consegna potrà anche essere temporanea, ovvero limitata al tempo necessario a effettuarne una copia a cura dell’Istituto storico e della Biblioteca Gambalunga.
Insieme ai materiali si dovrà allegare il Modulo di partecipazione, scaricabile dal sito dell’Istituto storico (www.istitutostorico.it) o da quello della Biblioteca Gambalunga (www.bibliotecagambalunga.it), per esprimere l’accettazione delle Norme previste dal vigente Bando, e fornire i dati anagrafici richiesti.
I partecipanti riceveranno al momento della consegna o a ricevimento dei materiali, e comunque entro e non oltre il 1° settembre 2022, una ricevuta di deposito.
Saranno accettate anche le testimonianze orali, che verranno raccolte su richiesta degli interessati dai ricercatori incaricati dall’Istituto storico, entro e non oltre il 30 settembre 2022.
Per informazioni istitutostoricorimini@gmail.
RIMINI - Lunedì 25 novembre 2024 Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne…
Assessora Macrelli: “Fondamentale agire in maniera integrata e creare ulteriori strumenti di condivisione” CESENA -…
In 700 per la camminata degli “Uomini in scarpe rosse” RAVENNA - Il rosso delle…
Dal 25 al 28 novembre l’esercitazione sull’Appennino piacentino per testare il buon funzionamento della catena…
Interventi da lunedì 25 novembre 2024 per due giorni con senso unico alternato FERRARA -…
PARMA - In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, per…
L'Opinionista © 2008 - 2024 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - Twitter