Parma

Rischi cardiaci: attenzione all’esposoma, i fattori tradizionali non bastano

Sullo “European Heart Journal” uno studio internazionale coordinato dal docente dell’Università di Parma Giampaolo Niccoli

PARMA – I rischi cardiaci non vengono solo dai cosiddetti “fattori tradizionali” (colesterolo, diabete, ipertensione, fumo), ma anche da fattori diversi e più estesi. Lo dimostra ad esempio il fatto che almeno il 15% delle persone colpite da infarto non presenta alcun fattore di rischio noto. È dunque necessario allargare l’orizzonte e far luce sui nuovi pericoli dai quali proteggersi.

È quanto si legge in un articolo recentemente pubblicato dalla rivista “European Heart Journal” a valle di uno studio internazionale coordinato dal docente dell’Università di Parma Giampaolo Niccoli con un gruppo di esperte ed esperti della Fondazione Policlinico Universitario Gemelli di Roma, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, di Sapienza Università di Roma, della Icahn School of Medicine at Mount Sinai di New York e della Case Western Reserve University di Cleveland.

Il termine che riassume l’impatto dei nuovi fattori di rischio è esposoma, nel quale convergono l’inquinamento (dell’aria, del suolo, dell’acqua, esposizione a sostanze chimiche), fattori socio-economici e psicologici (stress, depressione, isolamento sociale) e anche malattie infettive come l’influenza e il Covid-19.

Anche se i trattamenti contro i fattori di rischio tradizionali sono diventati sempre più efficaci, tuttavia la cardiopatia ischemica resta la principale causa di morte nel mondo: questo suggerisce appunto che ci siano altri fattori a determinare una persistenza del rischio.

Per questo l’attenzione si sta allargando a tutto ciò che ci circonda: dall’inquinamento ai virus, dai problemi economici a quelli psicologici che, a loro volta, possono contribuire in maniera sostanziale a determinare e perpetuare il rischio di cardiopatia ischemica. Questi nuovi fattori interagiscono tra di loro e con quelli tradizionali amplificandone l’impatto negativo. Ecco perché è necessario considerarli nella loro totalità, includendoli nel nuovo paradigma dell’esposoma.

Il lavoro pubblicato dallo “European Heart Journal” fa il punto su come l’esposizione a lungo termine all’esposoma possa contribuire alla comparsa di cardiopatia ischemica e suggerisce quali potenziali strategie di mitigazione del rischio andrebbero messe in atto. Strategie, è importante sottolinearlo, che non riguardano solo la singola persona: il trattamento dell’esposoma è infatti più complesso rispetto a quello dei fattori di rischio tradizionali, poiché alla responsabilità individuale si aggiunge la necessità di azioni di politica ambientale e di mitigazione più generali e d’impatto collettivo.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Esplorando l’arte metafisica di de Chirico alla scoperta di “Ferrara città delle meraviglie e… del terribile Worbas”

Martedì 11 marzo 2025 alle 17 incontro a cura di Adello Vanni in via Grosoli…

6 ore fa

Bologna Verde, martedì 11 marzo incontro pubblico sulla riqualificazione di Piazzetta Cevenini

BOLOGNA - Martedì 11 marzo, dalle ore 18.30 presso Piazzetta Cevenini e dalle 19.30 presso…

6 ore fa

“Patrilineare. Una storia di fantasmi”: il libro di Enrico Fink alla ricerca delle proprie origini

Incontro con l'autore martedì 11 marzo 2025 alle 16.30, in via Giuoco del Pallone 15,…

7 ore fa

Pazzi di Jazz 2025 dal 10 marzo a Ravenna

RAVENNA - 10 marzo – 12 maggio 2025 Ravenna La dodicesima edizione dell’iniziativa didattica e…

10 ore fa

PR Summer Camps, l’estate biancorossa non è mai stata così ricca

Aperte le iscrizioni per i Post-School Camp! REGGIO EMILIA - Un’estate di basket insieme a…

10 ore fa

11 marzo comunicato stampa Fondazione Osteoporosi

ROMA - La Fondazione per l’Osteoporosi parteciperà con il suo Presidente, il professor Giancarlo Isaia,…

10 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X