Domenica 26 gennaio 2025 dalle 15.00 al MAF (via Imperiale, San Bartolomeo in Bosco, Ferrara). Ingresso libero
FERRARA – Riprendono gli incontri e le iniziative culturali al MAF, il Centro di documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco, dedicato ai più svariati aspetti della cultura rurale di ieri e di oggi. Domenica 26 gennaio 2025 dalle 15.00, ritornerà, con nuove e intriganti proposte, l’evento “A tréb in Bòsch” (“A trebbo” a San Bartolomeo in Bosco). Nel mondo contadino andare “a trebbo” (o “in filò”) significava incontrarsi tra amici e compaesani – nelle stalle, d’inverno, o nelle aie con la temperatura mite – per fare festa, ascoltare fiabe, canzoni o antiche storie oppure, ancora, per parlare, e confrontarsi insieme, della vita e del lavoro di un tempo. Con questo spirito ideale, ma pienamente inseriti nel nostro terzo millennio, ci si troverà al MAF per conversare di “santini”, fiabe e ascoltare in anteprima musica popolare.
Si inizierà con la presentazione, a consuntivo, della mostra natalizia, a cura del noto collezionista Marco Dondi, “Santi e santini tra devozione e collezione”. La sua esperienza espositiva ha efficacemente focalizzato vari aspetti della religiosità popolare sempre più oggetto di attenzione anche da parte del mondo del collezionismo.
Farà quindi seguito la presentazione in anteprima del volume “Fòl da na vòlta” (Favole di una volta), di Monica Baraldi, oggetto di approfondite ricerche, soprattutto in ambito familiare e nel territorio di Montalbano. Fresco di stampa dalla casa editrice ferrarese Tresogni, apporta un interessante contributo al recupero della cultura narrativa di trasmissione orale nota nel ferrarese, alla quale in questi ultimi anni si stanno dedicando vari studiosi e ricercatori.
Sempre in anteprima, i partecipanti all’incontro potranno assistere alla presentazione-concerto dell’album e del libretto dei Suonabanda, una formazione tra le più note nel campo della musica di tradizione, italiana ed europea. A dimostrazione della vitalità della musica popolare e in occasione del 40° della loro fondazione, i modenesi Suonabanda hanno inciso esempi di brani ispirati alla tradizione, ma tutti di loro realizzazione.
Organizzato dal Comune di Ferrara, dal MAF e dall’Associazione omonima, l’appuntamento, a ingresso libero e gratuito, si concluderà con l’ormai tradizionale buffet riservato a tutti i partecipanti.
Per info: MAF-Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese, via Imperiale 263, 44124 San Bartolomeo in Bosco (Fe), tel. 0532 725294, e-mail info@mondoagricoloferrarese.it.