RIMINI – Un punto di riferimento per chi si sente solo, un aiuto per chi ha bisogno di orientarsi tra i servizi di sostegno disponibili. A questo scopo nasce RiminiOnLife, il nuovo sportello telefonico di ascolto e informazione, pensato per contrastare il ritiro e l’isolamento sociale.
Il servizio è stato attivato dal Comune di Rimini in collaborazione con l’Università di Bologna e l’Ausl della Romagna, e si inserisce in un progetto più ampio che mira a creare una rete di supporto per le persone in difficoltà, favorendo l’accesso ai servizi offerti sia dagli enti pubblici sia dal mondo del Terzo settore.
Lo sportello telefonico RiminiOnLife è raggiungibile al numero 333 1301341, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, e il lunedì e mercoledì anche nel pomeriggio, dalle 14 alle 16. Al di fuori di questi orari, è comunque possibile inviare un messaggio tramite SMS, WhatsApp o Telegram e ricevere una risposta entro le 24 ore lavorative.
L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che l’isolamento sociale è una condizione sempre più diffusa e spesso difficile da superare senza un supporto adeguato. Lo sportello, dunque, mira a diventare un vero e proprio canale attivo di ascolto, in grado di accogliere le esigenze dei cittadini e guidarli verso le risorse più adatte alla specifica situazione.
Accanto allo sportello telefonico, è stata lanciata anche una piattaforma digitale dedicata (www.riminionlife.it), che offre una panoramica dei servizi di assistenza disponibili. La mappatura di queste risorse è stata realizzata da VolontaRomagna – Centro di servizio per il volontariato della Romagna, e raccoglie le opportunità offerte da diverse realtà del territorio, tra cui Caritas Rimini, La Filigrana Odv, Amici di Isal Odv, Rompi il silenzio Aps, EduAction Aps, e le cooperative sociali Cento Fiori, Il Millepiedi e New Horizon.
“L’isolamento sociale è una condizione che può colpire chiunque e per le ragioni più diverse. Può essere una conseguenza della solitudine, della malattia, della perdita del lavoro o di una situazione familiare complessa – è il commento dell’assessore alla protezione sociale del comune di Rimini, Kristian Gianfreda – . La cosa più importante, però, è sapere che non si è soli e che esistono servizi pronti ad aiutare. RiminiOnLife vuole appunto informare e orientare, perché l’informazione è il primo veicolo di accesso agli aiuti e il primo passo per uscire dall’isolamento”.
Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito www.riminionlife.it o contattare direttamente lo sportello telefonico al 333 1301341.
Bando rivolto agli studenti forlivesi. Gli elaborati dovranno essere presentati entro le ore 12.00 di…
Si parte mercoledì 12 marzo con il secondo appuntamento del cineforum di Unimore. Chiusura domenica…
PARMA - Prosegue la rassegna di incontri “Stare bene… non solo a parole”. Prossimo appuntamento…
L’amministrazione continua il percorso di ascolto e confronto coi cittadini dei quartieri San Lorenzo e…
Le sedute si terranno in videoconferenza e in diretta streaming sul canale YouTube del Comune…
In onda per la prima volta su RAI 3 un documentario dedicato alle terre ferraresi …
L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - X