“Le posizioni irregolari sono poche se messe in relazione all’elevatissimo numero di alberghi presenti a Rimini – sottolinea l’assessore al Bilancio Gian Luca Brasini – Ciò non toglie la ferma volontà dell’Amministrazione Comunale di recuperare con tutti i mezzi a disposizione le somme che sono state richieste ai nostri turisti e che sono destinate alla comunità. Altro obiettivo, non secondario, è quello di fare luce sulle gestioni non chiare delle strutture alberghiere. Andando a guardare con attenzione le posizioni irregolari, spesso emergono situazioni difficili, che potrebbero nascondere illegalità di altro tipo. Per questo motivo, oltre alla denuncia per appropriazione indebita, il procedimento prevede anche la segnalazione alla Procura e alla Corte dei Conti. Il nostro è un presidio costante, che però non si traduce in accanimento: in un paio di situazioni dove abbiamo ravvisato una reale difficoltà economica, abbiamo supportato i gestori attraverso gli strumenti a nostra disposizione”.
Si ricorda che il regolamento prevede a carico dei gestori delle strutture ricettive l’obbligo di riversare al Comune le somme corrisposte dai soggetti passivi d’imposta entro il sedicesimo giorno dalla fine di ciascun trimestre solare, nonché di presentare, entro il 31 gennaio dell’anno solare successivo, una dichiarazione col dettaglio trimestrale del numero dei pernottamenti imponibili, di quelli esenti, dell’imposta incassata.
L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - X