Rimini, il calendario delle cose da fare questa settimana

3

RIMINI – Si apre una nuova settimana ricca di eventi tra teatro, cultura, musica, cinema, fiere ed appuntamenti per bambini.

Mercoledì 29 gennaio sul palco del Galli va in scena lo spettacolo Scene da un matrimonio, nell’adattamento coinvolgente e disturbante firmato da Raphael Tobia Vogel, che esplora temi universali quali la famiglia borghese e le convenzioni sociali, sottolineando il peso delle maschere che impediscono relazioni autentiche.
Anche per questa Stagione spazio al grande musical con l’attesissimo Saranno Famosi, fenomeno leggendario e intramontabile della cultura pop, portato in scena dalla compagnia Roma City Musical, con un cast di artisti di primo livello come Barbara Cola, Garrison Rochelle, Lorenza Mario, Stefano Bontempi, con le coreografie di Luciano Cannito (sabato 1 e domenica 2 febbraio).

Il capitolo cinematografico si apre con la proiezione di un grande capolavoro per ricordare David Lynch, regista, artista, attore e musicista, che ci ha lasciato il 15 gennaio scorso: in omaggio al grande cineasta visionario, la Cineteca di Rimini propone uno dei suoi film più amati Cuore selvaggio, un innovativo road movie, oltre che una grande storia d’amore, e Palma d’oro a Cannes conferita dalla giuria presieduta da Bernardo Bertolucci (29 gennaio, ingresso libero).

Si parla ancora di grandi del cinema, lunedì 3 febbraio con il primo dei quattro incontri in Cineteca, Fellini e i mestieri del cinema, raccontati da Gianfranco Angelucci, che ha seguito il Maestro riminese dentro e fuori dal set, dalla tesi di laurea fino alla scomparsa dell’artista. Quattro conversazioni a tema sui quattro pilastri della realizzazione di un film: scenografia, fotografia, recitazione, sonorizzazione.

Da non perdere anche la mostra, I disegni di Federico Fellini nella collezione di Danilo Donati, che proseguirà fino al 2 marzo al Palazzo del Fulgor. In mostra dei disegni di Fellini (20 su carta e 7, particolarmente originali e rari, su tovaglioli) risalenti agli anni Settanta appartenuti a Danilo Donati, uno dei grandi costumisti e scenografi del cinema italiano. La mostra espone anche alcuni costumi da Oscar del film ‘Il Casanova’.

Continuano anche gli appuntamenti al Cinemino, allestito all’interno del Palazzo del Fulgor, sede del Fellini Museum. Ogni giorno in loop viene proiettato il documentario ‘La verità della menzogna’, a cura di Gianni Canova e Chiara Lenzi (Italia 2021, 72′), prodotto da Lumière&.Co e Anteo in esclusiva per FM – Fellini Museum Rimini. Le giornate del martedì alle ore 16, sono dedicate ai capolavori di Fellini, titoli selezionati all’interno della celebrata filmografia del Maestro, e ai documentari a lui dedicati.

Alla Biblioteca Gambalunga continuano inoltre gli appuntamenti di Libri da queste parti, la rassegna delle novità letterarie ed editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo. Giovedì 30 gennaio è la volta di Valerio Lessi, che presenta il libro ‘Una storia di popolo. I primi 50 anni di CL a Rimini, Pazzini, 2024’, in dialogo con Piero Meldini.
Per gli amanti della musica, all’House of Rock, appuntamento con A Night with Nirvana, un omaggio ai Nirvana e Kurt Cobain, con il batterista americano Will Hunt, Clayton Sturgeon alla voce e chitarra e Steve Armeli al basso (venerdì 31 gennaio).

Per i più piccoli, torna Sciroppo di Teatro, il progetto di welfare culturale per bambine, bambini e famiglie realizzato da ATER Fondazione in collaborazione con gli assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna. Giunto alla sua 4° edizione, il progetto promuove il teatro come “elisir straordinario”, capace di incidere positivamente sul benessere di bambini e famiglie, favorendo la coesione e l’inclusione sociale. Questa settimana a Rimini appuntamento al teatro degli Atti con lo spettacolo Nonnetti, adatto ai bambini dai 4 anni, presentato in collaborazione con il Comune di Rimini e Alcantara Teatro (domenica 2 febbraio).

Infine, alla Fiera di Rimini appuntamento con il Festival dell’Oriente che accoglie, in contemporanea, il Festival Irlandese, con propose di danze tipiche, canti tradizionali ed esibizioni di folklore (1 e 2 febbraio).