RIMINI – “La candidatura di Rimini come capitale italiana della cultura 2024 coglie il tempo esatto della maturità di Rimini come capitale della cultura. Questo in virtù degli interventi fatti dall’inizio del terzo millennio sul fronte del recupero di contenitori e ragioni artistiche e creative nelle dinamiche dello sviluppo e della crescita della comunità. Questo in virtù della spinta propulsiva degli ultimi anni in ordine a una visione di futuro di Rimini in cui la cultura è protagonista di una discussione e di un dibattito ‘popolari’. Non si tratta solo di teatro Galli, di piazza sull’acqua, dei due nuovi musei realizzati o in avanzata fase di realizzazione. Si tratta di qualcosa di più. È l’idea, ormai condivisa, che la cultura sia parte del nostro destino di comunità. Non più la discussione sulla modalità progettuale di restauro di un teatro, ma sulle articolazioni della cultura, sia come fonte di appartenenza civica e educativa che come produzione. Se siamo usciti o stiamo uscendo dal perimetro di ‘città senza alcuna memoria’ lo dobbiamo alla crescita di consapevolezza di essere tornati a interpretare il ruolo di città contemporanea”.
Così il sindaco di Rimini Andrea Gnassi ha introdotto la scelta di candidare la città di Rimini al titolo di Capitale italiana della cultura 2024, un percorso iniziato ufficialmente questa mattina, dal Teatro Galli, uno dei luoghi simbolo della rinascita culturale della città. Una presentazione per la stampa coordinata dal direttore del Tgr Rai Giorgio Tonelli, il primo a lanciare l’idea di proporre “Rimini capitale”, un’idea che “ha avuto un richiamo e ha raccolto un interesse e un entusiasmo tali che mi ha colpito. C’è una convinzione diffusa che Rimini possa farcela, perché abbiamo un’energia in più”.
“La multiculturalità è nel dna di Rimini – le parole del Vescovo di Rimini Francesco Lambiasi – Se rileggiamo la storia di Rimini in maniera diacronica vediamo che è una città che ha imparato a rinascere continuamente, che ha un capitale di umanità e di umanesimo. Indico tre simboli: il ponte di Tiberio, il luogo di incontro; l’arco d’Augusto, che da arco di trionfo è diventato porta della città, una porta aperta a tutti, sempre. Infine il Tempio Malatestiano, da qui nasce l’umanesimo cristiano. La multiculturalità può diventare interculturalità, un lievito di futuro per la città”.
In rappresentanza della Provincia di Rimini, è intervenuta il sindaco di Santarcangelo Alice Parma, che sottolineato come questa candidatura coinvolga “l’intero territorio, tutti i comuni con le loro peculiarità possono dare il contributo in questo percorso. Una candidatura che rappresenta una risposta alla pandemia, l’obiettivo verso cui traguardare le nostre città; che porterà ad una rilettura urbanistica e sociologica in chiave culturale, partendo dalla capacità di innovazione dei nostri territori. È una grande occasione per Rimini e in questa parola sono racchiusi tutti i 23 comuni”.
“Sono qui per annunciare e confermare l’appoggio pieno che la Regione Emilia Romagna dà a questa candidatura – ha commentato l’assessore regionale alla Cultura Mauro Felicori – C’è un passaggio dell’intervento del Sindaco che a mio modo di vedere racchiude la sintesi e la chiave di questo percorso: noi non siamo una provincia che cerca un riconoscimento, non cerchiamo un compiacimento, ma abbiamo delle ambizioni. Dove ‘ambizione’ è l’ultima delle parole che sono state associate alla nozione della città culturale sull’esempio del caso di Barcellona negli anni Novanta, quando fu fatto un patto politico per ridisegnare il territorio a partire dalla cultura. Una città non è una vera città, non è globale, se non è una città culturale. La nostra regione ha la fortuna di avere una città ambiziosa in questo senso, una città sfidante come Rimini che è una ricchezza per tutto il territorio e pertanto noi sosteniamo questa candidatura che ha tutte le carte in regola per affrontare questo percorso. Una candidatura che si vince solo se diventa un’occasione di scoperta di sé”.
A chiudere la conferenza stampa gli interventi di due Sigismondo d’oro, riconoscimento cittadino assegnato ai riminesi che con la loro attività onorano la città. Sono stati chiamati simbolicamente ad intervenire il ‘Sigismondo’ più anziano, Piero Meldini, e il più giovane, la 18enne Federica Guidi, volontaria del Festival “Mare di Libri”.
“Rimini anticipa un futuro, multiculturale e pluriculturale – spiega Piero Meldini nel contributo video – Rimini è una città complessa e dalle mille culture: c’è la cultura dell’ospitalità, la cultura del buon vivere, la cultura del cibo, la cultura della cura del corpo e della salute, la cultura del divertimento, la cultura identitaria e del territorio. Soprattutto negli ultimi anni, Rimini è riuscita ad evolversi dalla monocultura del turismo. Rimini non è Miami, non è Las Vegas, è una città che ha più di duemila anni, che è già stata una capitale della cultura con Sigismondo Pandolfo Malatesta, centro di attrazione di artisti e intellettuali. Rimini è capitale dell’immaginario. Un immaginario stratificato, che comprende l’immaginario balneare, della notte ed inevitabilmente, l’immaginario felliniano. Rimini produce l’immaginario di Fellini e dall’immaginario di Fellini viene contaminata. Ecco perché credo che Rimini abbia tutte le carte in regole per concorrere a capitale della cultura 2024”.
“Non posso dire di aver visto questa città nascere – racconta prendendo la parola per Mare di Libri Federica Guidi – ma posso fermamente dire che ho visto questa città cambiare ed evolversi. I nostri occhi si erano ormai abituati a non vedere, tra continui cantieri e segnali di deviazione, ma proprio adesso, nel momento più stazionario che abbiamo mai vissuto, Rimini compie la sua metamorfosi. A poco a poco le meraviglie che sono state nascoste sono risalite a galla e ciò ha reso finalmente possibile capire il senso di questo lungo periodo di transizione. Rimini l’ha fatto per i suoi cittadini, per i suoi ragazzi, per i suoi turisti. Per permettere ad ognuno di noi di camminare per i suoi vicoli ed incontrare ogni volta qualcosa di nuovo. Rimini l’ha fatto per il suo futuro. Oggi è solo l’inizio di un percorso che finalmente guarda al futuro, nella speranza di riuscire il prima possibile a ripopolare questi teatri e queste piazze, con nuove risate e nuove passioni. Come Associazione Mare di Libri sosterremo il Comune di Rimini durante l’intera candidatura perché crediamo fortemente nel suo potenziale e siamo certi non esista luogo migliore per costruire un futuro giovanile e rivoluzionario”.
Il riconoscimento di Capitale italiana della cultura
Il riconoscimento di Capitale italiana della cultura è stato istituito nel 2014 con gli obiettivi di sostenere, incoraggiare e valorizzare la capacità progettuale e attuativa delle città, per promuovere il valore della leva culturale per la coesione sociale, l’integrazione, la creatività, l’innovazione, la crescita e lo sviluppo economico. Nel 2015 il titolo fu assegnato alle Città di Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena; nel 2016 a Mantova e a seguire Pistoia, Palermo. Parma 2020 è stata prorogata al 2021 dal Dl Rilancio, che ha anche stabilito di conferire il titolo 2023, in via straordinaria, alle città di Bergamo e Brescia, zone tra le più colpite dall’emergenza COVID.
La procedura prevede l’uscita di un apposito Bando Ministeriale che stabilirà il termine entro cui le città che intendono candidarsi al titolo devono presentare una manifestazione scritta di interesse. Con lo stesso bando sono fissate le linee guida per il conferimento del titolo. Dopo aver presentato la manifestazione di interesse, scatta la seconda fase che richiede la presentazione da parte della città candidata di un ‘dossier’ che sarà poi valutato da una giura, che selezionerà i dieci migliori progetti. Le città che compongono questa short list saranno chiamate a presentare i loro dossier in audizioni pubbliche, al termine delle quali la giuria indicherà al Ministro il progetto di candidatura più idoneo alla designazione di “Capitale italiana della cultura”. Il titolo sarà poi attribuito da parte del Consiglio dei ministri.
Rimini; 17/02/2021: Foto ©Riccardo Gallini /GRPhoto
BOLOGNA - Gallery16 è lo shop di dischi, libri e il cocktail bar che vi…
PARMA - Da ottobre 2024 arriva a Parma, in via sperimentale, il servizio di sharing…
Approvata la ristrutturazione in deroga dell’immobile di viale Arona RICCIONE (RN) - Il Consiglio comunale,…
SAN MAURO PASCOLI (FC) - Due corsi gratuiti sul prodotto artigianale made in Italy: uno…
Nuova intesa fra Ateneo e Istituti Penitenziari di Parma: didattica ma non solo, in un…
Martedì 24 settembre 2024 alle 17 appuntamento per bambini in via Ferrariola 12, a Ferrara…
L'Opinionista © 2008 - 2024 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - Twitter