Rimini

Rimini Babele Contemporanea

WhatsApp Image 2025-03-10 at 16.25.54

Un successo per il fine settimana di musica, arte, poesia pensato dai giovani riminesi nell’ambito del progetto Cantiere Città Junior

RIMINI – Un weekend di performance, mostre fotografiche, arte, letture, condivisione nei luoghi della cultura della città: la programmazione culturale pensata e organizzata da ragazze e ragazzi riminesi dai 18 ai 23 anni e inserita nel progetto di Cantiere Città Junior Edition, è stata un successo di partecipazione. Iniziativa realizzata nell’ambito della terza edizione di Cantiere Città, il programma di capacity building che il Ministero della Cultura e la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali dedicano alle città finaliste al titolo di Capitale italiana della Cultura, con l’obiettivo di valorizzare la progettazione attivata per il dossier di candidatura, Rimini Babele Contemporanea – questo il titolo della rassegna riminese – ha coinvolto 14 giovani che nel fine settimana appena trascorso hanno riempito la città di appuntamenti culturali inediti. Ospiti del weekend i ragazzi e le ragazze delle altre città finaliste al titolo di capitale della cultura 2026, che hanno scoperto Rimini con delle guide d’eccezione: i loro coetanei riminesi. “La tre giorni di Cantiere Città Junior è stata un grande opportunità per la nostra città di mostrarsi ai giovani delle altre città finaliste a capitale cultura e un momento di crescita per i giovani riminesi, che hanno potuto toccare con mano il funzionamento organizzativo del sistema culturale della città. Abbiamo aperto le porte degli istituti culturali riminesi, dal Palazzo del Fulgor alla Biblioteca Gambalunga e al Museo della Città, che hanno ospitato buona parte del programma del weekend di Rimini Babele Contemporanea – sottolineano l’assessora alle politiche giovanili Francesca Mattei e l’assessore alla cultura Michele Lari – Ci auguriamo che questo evento sia stato formativo per i giovani riminesi sia dal punto di vista relazionale che professionale, e sia un ulteriore tassello del coinvolgimento e della partecipazione delle nuove generazioni alla crescita culturale di Rimini. Gli ‘under’ hanno rappresentato il cuore pulsante del dossier di candidatura a capitale cultura e dovranno essere parte attiva del percorso che ci condurrà all’elaborazione del piano strategico della cultura della nostra città.”

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Giovanili, l’Under 17 vince la prima partita della fase interzona

REGGIO EMILIA - UNDER 17 ECCELLENZA - INTERZONA PALL. MONCALIERI - UNAHOTELS REGGIO EMILIA 67-82…

14 minuti fa

I cent’anni di Edel Casadei: imprenditore, motociclista, cronometrista, benefattore

FORLÌ - Stretto nell'affetto di familiari e amici, Edel Casadei ha festeggiato i cento anni…

12 minuti fa

Consiglio comunale, l’intervento della presidente Manca in ricordo di Paolo Mengoli

Il Consiglio ha poi osservato un minuto di silenzio BOLOGNA - Durante la seduta di…

33 minuti fa

Scandiano sfiora il colpaccio in casa della capolista Breganze

SCANDIANO (RE) - Il Centro Palmer Scandiano sfiora il colpaccio in casa della capolista. Al…

38 minuti fa

Consiglio solenne per la Giornata internazionale della donna, l’intervento della presidente Maria Caterina Manca

BOLOGNA - Si è tenuta oggi a Palazzo d'Accursio, la seduta solenne congiunta del Consiglio…

45 minuti fa

App “Comunichiamo”, avviata l’indagine di customer satisfaction

PARMA - Il Comune di Parma ha avviato un’indagine di customer satisfaction al fine di…

2 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X