Riccione

Riccione ha aderito alla Settimana europea della mobilità con diversi eventi dedicati alla sostenibilità

RICCIONE (RN) – A settembre, Riccione ha partecipato con eventi e attività alla “Settimana europea della mobilità”, la campagna di sensibilizzazione della Commissione europea sulle soluzioni di trasporto pulite e intelligenti, promossa dalla Federazione italiana ambiente e bicicletta con diverse iniziative a tema.

Per ogni area tematica individuata per l’edizione 2024 sono state attuate iniziative volte a sensibilizzare l’opinione pubblica e a promuovere la socializzazione. Venerdì 20 settembre, il “Bike to work day” ha aperto il programma sulla mobilità sostenibile, al quale ha aderito anche il Comune di Riccione.

Il tema dell’educazione e della sicurezza stradale, con particolare attenzione ai bambini e ai ragazzi che si recano a scuola, è stato al centro dell’incontro aperto a tutta la cittadinanza, sabato 21 settembre, nell’ambito del convegno nazionale “Le Giornate di Polizia locale e sicurezza”.

L’ultimo weekend di settembre è cominciato all’insegna della proposta creativa “Parking day”, che ha trasformato temporaneamente alcuni spazi del parcheggio adiacente alla Biblioteca comunale in un luogo di arte e socialità. I bambini hanno potuto assistere alle letture animate dal titolo “Nel giardino delle storie crescono lettori!”, a cura delle volontarie, all’interno di graziose nuvole colorate di azzurro.

Lo “Sport city day” ha concluso le attività di promozione della mobilità sostenibile e lenta con la “Ricc10ne Sunset Run” che sabato 28 settembre ha trasformato la città in una palestra a cielo aperto. In piazzale Roma si sono svolte sessioni di fitness gratuite al mattino e, al pomeriggio, le società sportive riccionesi hanno presentato le proprie attività al pubblico. Al tramonto, la Sunset Run è partita alla scoperta della città, sia con la corsa competitiva Fidal sia con quella amatoriale accessibile a tutti, a dimostrazione che gli ambienti urbani possono trasformarsi in spazi dove praticare sport e attività fisica, diventando luoghi generatori di salute.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Giovani musicisti per i più fragili

Pomeriggi musicali a cura degli allievi del Frescobaldi per gli ospiti della Casa Residenza e…

4 ore fa

Il verde si rifà il look, al via da lunedì sfalci e diserbi su tutto il territorio comunale

CATTOLICA (RN) - Al via da lunedì il primo giro di sfalci e diserbi del…

5 ore fa

Centri estivi: si raccolgono le adesioni dei gestori

Pubblicati gli avvisi per aggiornare gli elenchi per le attività estive rivolte alla fascia d’età…

5 ore fa

Bando per il sostegno alla mobilità casa-lavoro delle persone con disabilità

RIMINI - Il Comune di Rimini, insieme agli altri Comuni del Distretto Nord, ha avviato…

5 ore fa

GialloModena, in arrivo il Criminal Game di Avis e Modenamoremio

Ancora pochi giorni per iscriversi al gioco investigativo di domenica 23 marzo nel centro di…

5 ore fa

Chiusura del Ponte dello Scout per lavori di manutenzione, da lunedì prossimo, fino al venerdì successivo

RIMINI - Si informa la cittadinanza che, a partire da lunedì prossimo  - 17 marzo…

6 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X