Bologna

La Regione Emilia Romagna al lavoro sul nuovo Piano Regionale

regione emilia romagna logoregione emilia romagna logoVenturi: “La salute dei lavoratori è la priorità. Confronto aperto sul nuovo Piano con Associazioni e Sindacati”. La Regione conferma il proprio impegno sul tema amianto e rischi ad esso connessi. Il lavoro di questi anni messo in campo dal Servizio Sanitario Regionale

BOLOGNA – La Regione Emilia-Romagna tiene alta la guardia sul tema amianto. Lo ha confermato questa mattina l’Assessore regionale alla Salute, Sergio Venturi, a margine del convegno dedicato alle problematiche connesse ai rischi che derivano dall’amianto.

“Massima attenzione da parte della Regione Emilia-Romagna – ha confermato Venturi – sui temi legati al rischio amianto, nel contesto delle politiche di tutela della salute dei lavoratori e dei cittadini”

Per quanto riguarda l’impegno concreto della Regione su questo tema, l’assessore ha ricordato che, mentre si è in attesa dell’approvazione del Piano nazionale, ”stiamo lavorando concretamente al nuovo Piano Regionale Amianto, che andrà ad aggiornare il Piano Regionale del 1996”.

Venturi ha confermato che questo lavoro “lo vogliamo fare con un confronto aperto con l’associazionismo dell’Emilia-Romagna e con le organizzazioni sindacali. In questo modo vogliamo consolidare le linee di intervento principali, a cominciare dalle funzioni di tutela, sorveglianza, informazione”.

“Ogni azione e ogni sollecitazione in questa direzione – ha concluso l’assessore regionale alla salute – va colta come positiva ed utile e la Giunta regionale lavora in questa direzione”.

L’impegno della Regione sul tema amianto e mesotelioma
Il primo Piano Regionale di Protezione dai pericoli derivanti dall’amianto risale al 1996. Gli interventi finora sviluppati hanno riguardato divevrse linee di intervento.
In primo luogo la sorveglianza epidemiologica (il Registro regionale mesoteliomi è stato istituito nella seconda metà degli anni 90, prima del Registro nazionale mesoteliomi, che risale al 2002 e dei Centri Operativi Regionali). In questa prospettiva sta l’impegno per a tutela sanitaria dei lavoratori esposti.
Altra azione concreta condotta in questi anni fa riferimento alla conoscenza del rischio e della presenza dell’amianto sul territorio (primo censimento del ‘96 e mappatura degli edifici pubblici e aperti al pubblico del 2004).
Accanto a ciò, vi è stata la promozione delle bonifiche, anche tramite incentivi (a supporto dell’eliminazione dell’amianto nelle scuole, negli impianti sportivi e nelle strutture produttive), la vigilanza  e controllo da parte dei Dipartimenti di salute pubblica, le azioni di informazione e formazione specifica.

Il nuovo Piano Regionale Amianto
Il nuovo Piano è in corso di elaborazione, e sarà l’occasione per consolidare e rafforzare le diverse linee di lavoro, valorizzando i contributi multiprofessionali.
Il filo conduttore del nuovo Piano sarà improntato ad una logica trasversale fra i settori ambiente, salute e lavoro, in collaborazione con le diverse istituzioni.
Da un punto di vista più strettamente sanitario, dovrà mirare a migliorare il quadro Conoscitivo Epidemiologico delle Patologie Asbesto-Correlate e della loro dimensione sul territorio regionale.
Ciò sarà possibile attraverso il consolidamento del Centro operativo regionale, del Registro Nazionale Mesoteliomi Emilia-Romagna, presso l’Usl di Reggio Emilia.
Si dovrà inoltre migliorare la tutela sanitaria dei lavoratori che sono esposti o che sono stati esposti all’amianto. Ciò attraverso indicazioni aggiornate sulla sorveglianza sanitaria, l’istituzione del programma regionale di assistenza informativa e sanitaria dedicata ai lavoratori ex esposti ad amianto presso i DSP delle Aziende Usl, la presa in carico del paziente, con percorsi omogenei su tutto il territorio regionale, elaborando un modello basato sulle migliori esperienze scientifiche attuali, con modalità operative ed organizzative adottate in esperienze pilota già presenti in regione (Reggio Emilia) ed altrove.

 

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Convocazione della V Commissione Consiliare lunedì 17 marzo alle 18.30 in videoconferenza

PARMA - Si comunica che la V Commissione consiliare “Scuola, Giovani, Sicurezza e Partecipazione” è convocata…

51 minuti fa

“Variazioni Ernaux” di Florian Metateatro (Teatri di Vita, 21-23 marzo)

BOLOGNA - Una biografia sentimentale scandita nelle tre fasi della vita di una donna: sono…

1 ora fa

Lavori in corso a Bologna: i principali cantieri stradali in programma da lunedì 17 marzo

BOLOGNA - Questi i principali lavori stradali in corso a Bologna da lunedì 17 marzo.…

1 ora fa

Calvizie oncologiche e alopecie, domani a Forlì inaugura “Rinascimento Capelli”

FORLÌ - Lunedì 17 marzo, al civico 202 di viale Risorgimento a Forlì, apre “Rinascimento…

2 ore fa

Serie A2 pallanuoto: Parma vince il derby con Bologna

Al giro di boa del campionato, il Setterosa parmigiano si prende la rivincita contro la…

2 ore fa

Prime Cleaning Riccione – Sab Group Rubicone 0-3

SAN MAURO PASCOLI (FC) - Continua il momento magico della Sab Group Rubicone che centra…

2 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X