Cesena

“Quartieri attori protagonisti” – Sottoscritti i patti di Quartiere (FOTO)

La firma è avvenuta nella serata di ieri tra la Giunta e i 12 Presidenti

CESENA – Dodici patti di Quartiere per disegnare la Cesena del futuro. Nella serata di ieri, lunedì 3 maggio, nella Sala del Consiglio di Palazzo Albornoz la Giunta e i Presidenti dei 12 quartieri cittadini hanno sottoscritto i patti di quartiere, la cui elaborazione è stata avviata lo scorso gennaio con gli incontri settimanali tra Sindaco e Assessori e i Consigli degli organismi territoriali. Dopo l’elezione dei Consigli di Quartiere e la conseguente nomina dei Presidenti, l’attività di questi mesi è stata caratterizzata da un dialogo costante e diretto tra l’Amministrazione comunale e i 12 Quartieri, organismi fondamentali per lo sviluppo democratico della città e per la crescita del tessuto locale. Da gennaio a marzo, ciascuna assemblea – alcune tenute in presenza e altre online, nel pieno rispetto delle norme in vigore – è stata incentrata sulla vita del quartiere, sulle necessità manifestate dai cittadini residenti e sui percorsi partecipativi avviati nell’autunno 2020, anche in relazione all’individuazione di progetti strategici, relativi ai diversi assessorati, che con azioni concrete ricadono su ciascun territorio.

Procedendo su questa linea, Amministrazione comunale e Quartieri hanno attivato il progetto ‘Un cantiere per Quartiere’ basato sul confronto continuo relativo ad alcuni grandi interventi strutturali di quartiere ritenuti prioritari. I Consigli infatti hanno esaminato le proposte approvando lo schema di patto di quartiere volto sia a definire il generale perimetro di operatività delle progettualità in programma presso ciascun territorio e destinate a incidere in maniera specifica sullo stesso, sia a chiarire ulteriormente obiettivi condivisi dell’azione amministrativa, nonché funzioni e ruoli dei vari interlocutori.

Rifiuti, valorizzazione del centro storico, viabilità e collegamenti ciclopedonali, messa in sicurezza delle arterie stradali principali, politiche sociali, controllo di vicinato, sicurezza, riorganizzazione degli attuali assetti scolastici e creazione di una rete cittadina della Biblioteche. Sono questi alcuni dei principali temi inseriti nei Patti e al centro del confronto tra la Giunta e i rispettivi Consigli di quartiere.

CENTRO URBANO

Rotatoria Zuccherificio in prossimità del Ponte Europa

 

CESUOLA

Completamento della pista ciclopedonale lungo il Cesuola

 

FIORENZUOLA

Riqualificazione e valorizzazione del parco Nkosi Johnson

 

CERVESE SUD

Realizzazione della pista ciclabile su Via Cerchia di Sant’Egidio e messa in sicurezza dell’intero tratto stradale

 

OLTRESAVIO

Realizzazione della pista ciclabile lungo Via Dismano, dalla Rotonda Torre del Moro al Viadotto della secante

 

VALLESAVIO

Valorizzazione dei tre parchi di quartiere

 

BORELLO

Realizzazione pista ciclabile di collegamento con Borgo delle Rose

 

RUBICONE

Realizzazione della pista ciclopedonale Pisciatello/Urgon

 

AL MARE

Realizzazione pista ciclabile lungo Via Capannaguzzo – nel tratto che si estende da Capannaguzzo a Macerone

 

CERVESE NORD

Messa in sicurezza di Via San Giorgio, da Via Cerchia a Via Cervese, anche attraverso la realizzazione di una pista ciclabile

 

RAVENNATE

Completamento della pista ciclabile di Via Ravennate, da Ronta a San Martino in Fiume e da Via Calcinaro al sottopasso ferroviario

 

DISMANO

Realizzazione della pista ciclabile su Via Torino, da Via Dismano a Via Ravennate

 

Il contenuto dei Patti è stato illustrato alla stampa nella mattinata di oggi, martedì 4 maggio, dal Sindaco Enzo Lattuca, dal Vicesindaco Christian Castorri e dal Coordinatore del Collegio dei Presidenti di Quartiere Fabio Pezzi.

Foto: Sottoscrizione Patti di Quartiere nella Sala del Consiglio 

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Venerdì 14 marzo, Question Time

La seduta si terrà in forma mista: in presenza a Palazzo d'Accursio e in videoconferenza.…

6 ore fa

Allerta maltempo per la giornata di venerdì: arancione per criticità idrauliche e gialla per temporali

RICCIONE (RN) - Il Comune di Riccione informa che per la giornata di venerdì 14…

6 ore fa

All’Ex Diurno per scoprire la Modena Liberty

Sabato 15 marzo, alle ore 17, visita gratuita per massimo 25 persone. Prenotazione obbligatoria MODENA…

7 ore fa

Maltempo. Domani allerta rossa per piene dei fiumi e rischio frane

Da oggi sarà aperto il Coc, il centro operativo di presidio regionale. Allerta arancione nei…

7 ore fa

A Ferrara modifiche alla viabilità per la “Granfondo del Po 2025”

Domenica 16 marzo 2025 variazioni per la circolazione nelle strade inserite nel percorso di gara…

7 ore fa

Conclusi interventi di manutenzione al percorso naturalistico del Conca

MISANO ADRIATICO (RN) - In vista della primavera il Comune di Misano Adriatico ha realizzato…

7 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X