Provincia di Rimini: il punto sulla viabilità provinciale

provincia di Rimini logoprovincia di Rimini logoRIMINI – La viabilità di un territorio, da cui dipendono il suo benessere, la vivibilità e l’economia dei suoi cittadini, è questione seria. Spiace constatare per l’ennesima volta che alcuni rappresentanti di Enti pubblici perseverino nel trattarla invece come una qualunque discussione strumentalizzabile. Se infatti è giustificabile che il cittadino mediamente informato possa anche essere ignaro della situazione finanziaria delle Province, non è accettabile che dopo anni di leggi di stabilità, di riunioni istituzionali e di montagne di letteratura e pubblicistica in merito, un amministratore spenda ancora parole che sulla non conoscenza di una situazione conclamata poggiano tutto il loro fondamento. A beneficio così degli amministratori, sicuramente in buona fede ma distratti, riepiloghiamo la situazione della Provincia di Rimini. Ad oggi il suo orizzonte finanziario arriva solamente a fine anno. Proprio in virtù della situazione finanziaria in cui versano, alle province è stato concesso di approvare anziché un bilancio triennale, come previsto normativamente, il bilancio della sola annualità 2015. Se non interverranno provvedimenti correttivi, la quasi totalità delle Province italiane dichiarerà il default finanziario nei primi mesi del prossimo anno. Molti Enti provinciali, nel Paese, hanno già dichiarato che non potranno provvedere neanche più al pagamento del riscaldamento nelle scuole. Il motivo risiede nei tagli posti a carico degli enti di area vasta dalle leggi di stabilità che si sono succedute negli ultimi anni. A fronte di enti che mantengono ancora la responsabilità di funzioni quali la manutenzione delle strade provinciali e degli istituti scolastici di secondo grado, lo Stato ne ha prosciugato con prelievi forzosi tutte le risorse, prelievi che a partire dal 2016 saranno superiori alle stesse entrate dell’Ente.

Qualche dato per capirci: a fronte di circa 27 milioni di entrate complessive provenienti principalmente da un addizionale sull’assicurazione civile auto e sull’imposta di trascrizione dei veicoli, la Provincia ha dovuto versare allo Stato circa un milione e mezzo nel 2013, cifra salita a 4 milioni nel 2014 e a 14 milioni nell’anno in corso. Nel 2016 e 2017 questa cifra salirà rispettivamente a 23 e 32 milioni. Se per quest’anno è stato ancora possibile evitare il dissesto grazie ad un’operazione straordinaria di rinegoziazione dei mutui, a partire dal prossimo anno, e nonostante i tagli al personale e a tutte le spese di funzionamento, non è assicurata la sopravvivenza finanziaria dell’Ente. Tutte le poche risorse finanziare sono state destinate alla manutenzione di strade e scuole: parliamo complessivamente di un milione di euro, dei quali 300 mila destinati allo smaltimento della neve, che devono essere distribuiti fra 22 edifici scolastici e 480 chilometri di strade provinciali su cui effettuare interenti di manutenzione. Parliamo nella sostanza di circa 350 mila euro per la viabilità a fronte dei 2 milioni spesi nel 2012, del milione e mezzo speso nel 2013 e del milione del 2014. Questi numeri sono noti a tutti gli amministratori dei Comuni. L’unico interlocutore oggi è la Regione Emilia-Romagna che, per essere onesti e chiari, fino a qui è stata per l’intero territorio provinciale una provvidenziale ancora di salvezza per provvedere a problemi non affrontati dai Governi che con un rigo hanno ‘ucciso’ le Province e dai partiti allora primi firmatari della ‘eliminazione’ e oggi, magari, primi barricadieri ad ‘accusare’ gli Enti provinciali per quello che non possono fare più.

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Avviata la procedura di consultazione pubblica per il nuovo Codice di comportamento dell’Università di Parma

Gli stakeholder possono presentare osservazioni e proposte entro il 22 marzo PARMA - Nell'intento di…

32 minuti fa

Lunedì 10 marzo si riunisce il Consiglio comunale

La seduta si terrà in presenza a Palazzo d'Accursio. Streaming su YouTube e sulla piattaforma…

36 minuti fa

Corrado Nuzzo & Maria Di Biase con “Prove apertissime” l’8 marzo al Teatro CorTe

CORIANO (RN) - In arrivo una serata di puro divertimento e comicità d’autore. Al Teatro…

1 ora fa

Sarcasmo, comicità, paradosso e “Crisi di nervi” nei tre atti unici di Anton Čechov

Il grande regista tedesco Peter Stein dirige un eccezionale cast nell’opera in scena da venerdì…

2 ore fa

Avviso dedicato a guide turistiche per raccogliere proposte di visita originali per I like Parma XIII ed.

PARMA - In vista della XIII edizione di I Like Parma del 5 e 6…

2 ore fa

Alla Dance Dream lo stage di Rocco Suma

Alla scuola Dance Dream tornano, questo fine settimana, i “Weekend dell’Arte”, gli stage con i…

3 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X