Provincia di Modena: Pedemontana, riapre via Gualinga in anticipo di 15 gg

Da martedì 18 giugno transito ripristinato

MODENA – Riapre al transito martedì 18 giugno a Castelnuovo Rangone, via Gualinga che era stata chiusa a marzo all’altezza dell’intersezione con via Canobbia, nell’ambito dei lavori dell’ultimo stralcio della nuova Pedemontana, tra provinciale 17 a Cà di Sola a via del Cristo a Castelnuovo.

La riapertura, attualmente a doppio senso di marcia su una porzione della rotatoria in fase di completamento, avviene in anticipo di 15 giorni rispetto ai tempi previsti, ed ha consentito la costruzione della nuova rotatoria tra via Gualinga e la Pedemontana, oltre alla costruzione del nuovo ponte sul rio Scuro, a sostituzione di quello esistente e alla risoluzione di alcune interferenze in fase di conclusione.

Con il completamento del ponte sul Rio Scuro e dell’impalcato del ponte sul torrente Nizzola si possono attualmente considerare interamente realizzate le principali opere strutturali previste nel progetto esecutivo.

Le opere sono eseguite dalla ditta Frantoio Fondovalle srl di Montese, che si è aggiudicata il bando di gara europeo della Provincia avviando il cantiere nel novembre 2022 per realizzare un’opera lunga complessivamente circa tre chilometri che si concluderà a inizio 2025.

Oltre a gran parte dell’asse viario, sono già stati realizzati un sottopasso pedonale, due sottopassi agricoli, due attraversamenti del rio Scuro e 12 scatolari per la trasparenza idraulica. I rilevati in terra che costituiscono gran parte del tracciato stradale sono interamente completati ed è in corso di realizzazione il pacchetto degli asfalti, oltre alle opere idrauliche, e all’installazione delle barriere guard rail e antirumore.

La lunghezza complessiva dell’ultimo lotto è di due chilometri e 785 metri, si sviluppa nei territori dei comuni di Castelnuovo Rangone e di Castelvetro e dei complessivi 15 milioni 850 mila euro, quattro milioni sono finanziati direttamente dalla Provincia di Modena, mentre le risorse restanti sono messe a disposizione dal Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014-2020.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Bologna Biblioteche: gli appuntamenti da giovedì 20 a mercoledì 26 giugno

BOLOGNA - Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link: Per tutti…

3 ore fa

Formazione universitaria delle persone detenute: la docente dell’Università di Parma Vincenza Pellegrino nel direttivo della CNUPP

La Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari istituita dalla CRUI…

5 ore fa

Piscina Raffalda, venerdì 21 giugno chiusa al mattino

PIACENZA - Si comunica che venerdì 21 giugno, dalle 9 alle 13, la piscina Raffalda…

7 ore fa

6 Giorni delle Rose, tutti i gran premi in programma a Fiorenzuola dal 29 giugno

FIORENZUOLA D'ARDA (PC) - Mancano dieci giorni all’inizio dei gran premi internazionali che al Velodromo…

7 ore fa

20 e 21 giugno: all’Università di Parma “Kafka oggi”

Nell’Aula Magna di borgo Carissimi due giornate di studio, per approfondire la straordinaria attualità dello…

5 ore fa

Le commissioni consiliari di giovedì 20 giugno

Le sedute si terranno in videoconferenza e in diretta streaming sul canale YouTube del Comune…

5 ore fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - Twitter