Pavullo nel Frignano

Provincia di Modena: Pavullo, prove sul ponte dello Scoltenna in vista dei lavori di consolidamento

PAVULLO NEL FRIGNANO (MO) – Sul ponte dello Scoltenna, lungo la strada provinciale 4 Fondovalle Panaro, al confine tra i territori dei comuni di Pavullo e Sestola, si sono svolte venerdì 21 dicembre le prove vibrazionali, eseguite dai tecnici della Provincia, sui pali di sostegno dell’infrastruttura per verificare lo stato di conservazione.

Le verifiche rientrano nel progetto più complessivo di messa in sicurezza del ponte che sarà realizzato, sempre dalla Provincia, il prossimo anno con un investimento di un milione di euro, finanziato all’inizio del 2018 dal ministero delle Infrastrutture.

Nel frattempo a partire dal 7 gennaio del prossimo anno sono in programma accertamenti generali sui calcestruzzi che precederanno un intervento di consolidamento di una pila per complessivi 200 mila euro finanziati dalla Provincia.

L’intervento prevede un sistema di protezione delle pile con micropali e scogliere, una nuova briglia per limitare l’erosione e l’abbassamento dell’alveo, nuovi giunti di dilatazione e il risanamento dei calcestruzzi e delle armature.

Realizzato nel 1964 alla confluenza del torrente Scoltenna con il torrente Leo, il ponte sullo Scoltenna è lungo 200 metri ed è composto da sei pile e due spalle laterali.

Il ponte sullo Scoltenna fa parte dell’elenco di 30 infrastrutture sulle quali è necessario intervenire e in attesa di finanziamento, inoltrato dalla Provincia nel settembre scorso al Governo, in risposta alla richiesta del Ministero delle Infrastrutture, a seguito del crollo del ponte Morandi a Genova.

Il costante monitoraggio da parte dei tecnici del servizio provinciale Viabilità sui 183 ponti di competenza, ha evidenziato la necessità di avviare un piano di intervento su una serie di manufatti che, per tipologia ed epoca di costruzione, necessitano di manutenzioni straordinarie alle strutture, allo scopo di “prolungarne la vita” nei prossimi decenni.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Maltempo, rimane in vigore fino alle ore 7 di domani sabato 15 marzo l’ordinanza di evacuazione nelle vie già indicate ieri

Domani aperti centri sportivi e piscine, cimiteri e mercati BOLOGNA - Chi non è in…

7 ore fa

Maltempo, la situazione sulle strade provinciali: dalle 17 riapre la SP 36 Val di Zena

BOLOGNA - In seguito alle intense precipitazioni del 13 e 14 marzo sulle strade provinciali…

7 ore fa

Domani nella galleria del Centrolame la premiazione delle presidenti delle associazioni che lavorano nella comunità del quartiere Navile

BOLOGNA - Domani, sabato 15 marzo alle 15, si terrà l'evento conclusivo di Donne al Centro, l’iniziativa…

8 ore fa

Villa Minozzo, senso unico alternato sulla Sp 9 per frana a Cervarolo

REGGIO EMILIA - Le intense precipitazioni di questi ultimi giorni hanno provocato il franamento della…

8 ore fa

Allerta Meteo Arpae N. 29 del 2025

PARMA - Allerta 029/2025 valida dalle 12.00 del 14/03/2025: piene dei fiumi, frane e piene…

8 ore fa

Maltempo, domani riaprono le scuole a Bologna, ancora chiusi i parchi

Continua l’allerta rossa fino ad oggi a mezzanotte, mentre per domani è prevista allerta arancione…

8 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X