Modena

Provincia di Modena: Marano, venerdì 1 marzo al via le serate di “Azione natura”

L’avventura in 5 incontri: questa sera primo appuntamento con lo snowboarder “esplorativo” Luca Albrisi

MODENA – Neve e arrampicata sportiva, viaggi in bicicletta intorno al mondo, la scalata dell’Everest, l’Antartide e la sopravvivenza delle balene fino al viaggio nei monasteri benedettini accompagnati da Mario Ruiz. Sono questi i temi della 32^ edizione della rassegna “Azione natura” che prende il via a Marano venerdì 1 marzo.
Il cartellone propone, tutti i venerdì, fino al 29 marzo, al Centro culturale di via 1 maggio (dalle ore 21, ingresso gratuito), cinque incontri con i protagonisti dell’avventura, dei viaggi, degli sport estremi e dell’alpinismo.
L’iniziativa è promossa da Comune di Marano sul Panaro in collaborazione con Azimut club, l’Uisp di Modena e la Libreria dei Contrari di Vignola.
«Anche quest’anno – sottolinea Giovanni Galli, assessore alla Cultura e sport del Comune di Marano sul Panaro – proponiamo un autentico viaggio intorno al mondo attraverso testimonianze e immagini spettacolari con una attenzione particolare al tema della salvaguardia dell’ambiente. In tutti questi anni la rassegna ha consolidato un pubblico appassionato e numeroso, spesso proveniente anche da fuori provincia e regione».
Il primo appuntamento venerdì 1 marzo sarà con lo snowboarder “esplorativo” Luca Albrisi che presenta il filmato “The clean approach” dedicato al recupero del rapporto tra uomo e natura, attraverso un viaggio nelle aree protette nell’arco delle quattro stagioni.
La rassegna prosegue venerdì 8 marzo con Marco Bietti e Samanta Carpeggiani con i loro viaggi in bicicletta immersi nell’ambiente (la serata sarà preceduta dalle ore 19 da una sessione guidata di yoga della stessa Carpeggiani).
Venerdì 15 marzo il protagonista sarà Davide Chiesa con le sue immagini spettacolari della salita sull’Everest.
Ancora scialpinismo venerdì 22 marzo con Matteo Guadagnini e Manuel Lugli che presentano un filmato con musica dal vivo sull’esplorazione dell’Antartide e le sue balene.
La rassegna si conclude venerdì 29 marzo quando Paolo Rumiz presenterà il suo ultimo libro “Il filo infinito”, dedicato ai monasteri benedettini d’Europa.
Per festeggiare la conclusione dell’iniziativa domenica 7 aprile sarà possibile praticare il rafting lungo il Panaro accompagnati dagli esperti istruttori.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Rassegna Piccoli Mondi

RONCOFREDDO (FC) - PICCOLI MONDI DIECI INCONTRI DI LETTURA E CREATIVITÀ per sperimentare ed esercitare…

12 ore fa

BO64 – La storia incredibile del settimo scudetto del Bologna il 6 marzo la presentazione

BOLOGNA - GIOVEDÌ 6 MARZO ALLE ORE 18.30 presso la sede di Capire a Bologna,…

13 ore fa

Edoardo Prati con ‘Cantami d’amore’ il 6 marzo al Teatro Duse di Bologna

BOLOGNA - Sospinto dall’inedito successo ottenuto sui social grazie ai suoi video divulgativi e appassionati…

16 ore fa

Sport e impresa: il 6 marzo convegno a Ferrara

FERRARA - Giovedì 6 marzo in Sala Consiliare si terrà il convegno promosso dall'Assessorato allo…

16 ore fa

Bologna, workshop su Transizione ESG e “5.0”

BOLOGNA - Transizione ESG e “5.0”, Sostenibilità, Green Factory, Economia Circolare sono strumenti di competitività…

16 ore fa

festival Crossroads: il 6 marzo concerto di Carmen Souza a Casalgrande

CASALGRANDE (RE) - Giovedì 6 marzo l’edizione 2025 del festival itinerante Crossroads torna al Teatro…

16 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X