Modena

Provincia di Modena: a Ravarino ritorna “Non temiamo la matematica”

Maurizia Rebecchi1

La 13esima edizione “In viaggio tra numeri e stelle”

MODENA – Dal 1° al 22 marzo a Ravarino si tiene la tredicesima edizione di “Non TemiAMO la Matematica”, la rassegna che promuove la cultura scientifica attraverso incontri pubblici e conferenze divulgative: tema centrale di quest’anno sarà “AstroMate: in viaggio tra numeri e stelle” con un’edizione  dedicata all’astronomia.

L’edizione 2025 si aprirà il 1° marzo con il professor Bruno D’Amore, docente di didattica della Matematica e volto storico della manifestazione, che terrà una conferenza su “Dante e l’Astronomia”. L’edizione di quest’anno vedrà anche la partecipazione di Virginia Benzi “Quantum girl”, dottoressa in Fisica delle interazioni fondamentali, divulgatrice social ,conduttrice di programmi sulla fisica su Raiplay e ambassador di Generazione Stem, una community per promuovere la presenza femminile nelle facoltà scientifiche. A ottobre ha anche vinto il tiktok award come “miglior tiktoker italiano nel campo Edu”.

Nella prima giornata della rassegna si terrà anche, a partire dal mattino, il Convegno nazionale sulla Didattica della Matematica, con crediti formativi per i docenti. Sul palco si alterneranno esperti di matematica e didattica della matematica, tra cui il professor Bruno D’Amore e la professoressa Martha Isabel Fandiño Pinilla, dell’Università di Bogotà.

Il secondo appuntamento è fissato per il 7 marzo, quando salirà in cattedra il matematico Piergiorgio Odifreddi, ormai ospite fisso della rassegna, per intrattenere il pubblico con “Il grande racconto dell’astronomia: da Einstein ai buchi neri” .

Che cosa si mangia e si mangerà nello spazio? A questa domanda risponderà, sabato 15 marzo, l’architetto Francesco Bombardi con il supporto dei ragazzi e delle ragazze dell’istituto alberghiero Spallanzani di Castelfranco Emilia.

“Numeri e galassie” sarà, invece, il tema per il gran finale della rassegna, in programma sabato 22 marzo: sul palco del teatro di Ravarino dialogheranno la dottoressa Virginia Benzi e il dottor Alessandro Felisetti.

In occasione del “Pi greco day” si terranno laboratori per le scuole primaria e secondaria dell’istituto Comprensivo 2 di Ravarino: i ragazzi e le ragazze saranno faccia a faccia con l’architetto Francesco Bombardi e l’astrofisico Claudio Melioli.

«Da sempre – spiega Maurizia Rebecchi, sindaca di Ravarino e ideatrice delle rassegna –  l’uomo ha voluto indagare l’universo, un universo i cui confini si sono di volta in volta ampliati grazie all’uso di tecnologie sempre nuove e sempre più sofisticate quali, ad esempio, l’intelligenza artificiale, a cui abbiamo dedicato l’edizione 2024 della nostra rassegna. Adesso, forse più che mai, sembra che sia ripresa la corsa allo spazio, con missioni verso altri pianeti, l’invio di sonde interspaziali e satelliti artificiali, senza scordare la Stazione Spaziale Internazionale, avamposto dell’umanità a 400 km dalla Terra. Nell’Universo si nascondono ancora tanti interrogativi a cui l’uomo cerca di dare risposta; la conoscenza e lo studio dell’Astronomia sono una mappa tanto indispensabile quanto affascinante per poter superare nuovi confini: per questo abbiamo voluto che l’edizione 2025 di Non Temiamo la Matematica mettesse, quest’anno, al centro l’Astronomia e la sua importanza».

La rassegna “Non Temiamo la Matematica”, nata a Ravarino nel 2011, ha da sempre l’obiettivo di mettere in evidenza le relazioni tra la matematica e tutte le altre discipline, anche quelle che sembrano apparentemente più lontane, come l’arte, la musica, la poesia e, non di meno, con la vita quotidiana.

Con esempi, aneddoti e narrazioni coinvolgenti, i relatori svelano la pervasività della Matematica, rendendo familiari formule e teoremi anche ai tanti che hanno sempre percepito come ostile questa disciplina.

La manifestazione, fin dal suo esordio del 2011, ha visto sul palco relatori di grande spessore: oltre a Piergiorgio Odifreddi e Bruno D’Amore, presenze costanti, sono stati ospiti della rassegna ravarinese, tra gli altri, il fisico Valerio Rossi Albertini, l’astronauta Umberto Guidoni e il meteorologo Luca Lombroso.

Informazioni e prenotazioni: 059/800807 (lun-ven, 9-12) Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Rassegna Piccoli Mondi

RONCOFREDDO (FC) - PICCOLI MONDI DIECI INCONTRI DI LETTURA E CREATIVITÀ per sperimentare ed esercitare…

10 ore fa

BO64 – La storia incredibile del settimo scudetto del Bologna il 6 marzo la presentazione

BOLOGNA - GIOVEDÌ 6 MARZO ALLE ORE 18.30 presso la sede di Capire a Bologna,…

10 ore fa

Edoardo Prati con ‘Cantami d’amore’ il 6 marzo al Teatro Duse di Bologna

BOLOGNA - Sospinto dall’inedito successo ottenuto sui social grazie ai suoi video divulgativi e appassionati…

13 ore fa

Sport e impresa: il 6 marzo convegno a Ferrara

FERRARA - Giovedì 6 marzo in Sala Consiliare si terrà il convegno promosso dall'Assessorato allo…

13 ore fa

Bologna, workshop su Transizione ESG e “5.0”

BOLOGNA - Transizione ESG e “5.0”, Sostenibilità, Green Factory, Economia Circolare sono strumenti di competitività…

14 ore fa

festival Crossroads: il 6 marzo concerto di Carmen Souza a Casalgrande

CASALGRANDE (RE) - Giovedì 6 marzo l’edizione 2025 del festival itinerante Crossroads torna al Teatro…

14 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X