Parma

Proroga della mostra “Wandern” al Museo d’Arte Cinese di Parma – Fino al 6 aprile 2025

Museo d’Arte Cinese – KEROL, credit MICHAEL_WENIGER, mr orizz.

PARMA – Visto il grande successo di pubblico e un numero crescente di prenotazioni per le visite guidate, la mostra “Wandern. Tracce di suggestioni, Impressioni di paesaggi” allestita al Museo d’Arte Cinese ed Etnografico di Parma, sarà prorogata fino al 6 aprile 2025.

Inaugurata il 13 dicembre 2024, l’arte di Kerol Montagna esplora i territori dell’interiorità e del paesaggio. Il termine Wandern, tipico della tradizione romantica tedesca, rappresenta il vagare, l’atto di camminare come forma di esplorazione fisica e mentale. L’Uomo, camminando, non solo accompagna i suoi pensieri, ma trova e ritrova se stesso attraverso l’osservazione e la scoperta del mondo circostante.

Le opere nascono da questa pratica di esplorazione. Durante le sue passeggiate nei boschi tedeschi, l’artista ha raccolto una corteccia che, grazie alla tecnica della cera persa, ha trasformato in bronzo: questo materiale diventa un custode della memoria, immortalando la fragilità della corteccia in un segno duraturo. La corteccia brucia nel processo di fusione, sparendo per lasciare spazio a un oggetto che ne conserva l’impronta, simbolo della relazione tra l’effimero e il permanente, tra la natura e l’uomo. Un altro aspetto fondamentale del lavoro di Kerol Montagna è l’uso della ceramica, che nelle sue mani assume un significato profondamente legato alla manualità e modellabilità di questo materiale, che risponde a ogni nostro minimo tocco.

In questa esposizione, le ceramiche si distaccano dai contesti precedentemente abitati per entrare in un discorso museale più complesso. Le vetrine che le accolgono si trasformano in una sorta di alberi, creando un ambiente in cui le opere si annidano come parte di un paesaggio organico, quasi naturale. La ceramica, così come il bronzo, diventa un mezzo per esplorare la relazione tra l’oggetto e lo spazio espositivo, evidenziando il distacco fisico ma mantenendo un legame invisibile con l’osservatore.

Accanto alle sue sculture in bronzo e ceramica, Kerol Montagna esplora il paesaggio anche attraverso la tecnica del collage, utilizzando principalmente carta. Queste opere rappresentano la sua capacità di catturare frammenti di natura e trasformarli in forme artistiche che evocano paesaggi interiori e fisici. Uno degli esempi più suggestivi è il collage dal titolo “Il rabarbaro e il campo d’avena”, dove foglie e superfici naturali vengono immortalate in carta, preservando l’essenza dell’elemento organico. Le texture delicate delle foglie e delle piante emergono dal contesto, ricordando la fragilità e la bellezza effimera della natura: questo processo richiama il concetto di impronta, tema ricorrente nel lavoro di Kerol, dove la natura lascia il segno della sua esistenza non solo fisicamente ma anche metaforicamente.

Nella mostra, i collage guidano lo spettatore lungo un percorso visivo che, come il camminare romantico del Wandern, diventa un’esplorazione attraverso paesaggi culturali e naturali. Questi lavori, realizzati appositamente per l’esposizione al museo parmigiano, dialogano con il tema dell’esplorazione e della scoperta, creando un senso di continuità tra le sculture in bronzo, le ceramiche e il paesaggio naturale evocato dai collage.

La mostra Wandern, dal forte carattere terapeutico, invita lo spettatore a camminare tra le tracce lasciate dall’artista, esplorando paesaggi culturali e naturali, fisici e interiori. Attraverso l’arte di Kerol Montagna, il camminare diventa un atto di ricerca, scoperta e meditazione, dove il tempo, la memoria e la materia si intrecciano per lasciare impronte durature.

Chi è Kerol Montagna:

Kerol Montagna nasce a Parma nel 1987. Si diploma al liceo artistico P. Toschi di Parma, indirizzo Rilievo e Catalogazione dei Beni Culturali nel 2006. Conclude il triennio di Scultura all’Accademia di belle arti di Bologna nel 2011 e successivamente nel 2014 il Diploma all’accademia di Belle Arti di Monaco. In Germania collabora con diverse realtà museali e istituzioni culturali come scultrice, docente e nell’ambito della didattica museale. Tra le più numerose e continuative collaborazioni: Museum Villa Stuck, Kunstgiesserei München, Feierwerk e Kindermuseum München.

Nel 2011 su commissione del KÜR München (Atelier per giovani artisti), fonda e gestisce il laboratorio di ceramica del Kür, un laboratorio per la formazione dei giovani artisti così come un luogo di incontro per un pubblico multi generazionale.

A Parma lavora attualmente presso il laboratorio Borgofiore e collabora con il Museo Cinese ed Etnografico di Parma con un programma di laboratori di ceramica. Espone le sue opere in Italia e in Germania. La sua ricerca spazia tra progetti di arte pubblica e land art, così come opere in ceramica e quindi collage e installazioni in carta. 

Per informazioni:

Wandern. Tracce di Suggestioni, Impressioni di Paesaggi

di Kerol Montagna

a cura di Chiara Allegri

Dal 13/12/2024 al 6/04/2025

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Giovani musicisti per i più fragili

Pomeriggi musicali a cura degli allievi del Frescobaldi per gli ospiti della Casa Residenza e…

5 ore fa

Il verde si rifà il look, al via da lunedì sfalci e diserbi su tutto il territorio comunale

CATTOLICA (RN) - Al via da lunedì il primo giro di sfalci e diserbi del…

5 ore fa

Centri estivi: si raccolgono le adesioni dei gestori

Pubblicati gli avvisi per aggiornare gli elenchi per le attività estive rivolte alla fascia d’età…

5 ore fa

Bando per il sostegno alla mobilità casa-lavoro delle persone con disabilità

RIMINI - Il Comune di Rimini, insieme agli altri Comuni del Distretto Nord, ha avviato…

5 ore fa

GialloModena, in arrivo il Criminal Game di Avis e Modenamoremio

Ancora pochi giorni per iscriversi al gioco investigativo di domenica 23 marzo nel centro di…

5 ore fa

Chiusura del Ponte dello Scout per lavori di manutenzione, da lunedì prossimo, fino al venerdì successivo

RIMINI - Si informa la cittadinanza che, a partire da lunedì prossimo  - 17 marzo…

6 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X