Piacenza

Programma delle visite guidate alla scoperta di Piacenza a cura dello sportello Iat-R in calendario nel mese di marzo

PIACENZA – Nuovi appuntamenti in calendario con gli itinerari alla scoperta di Piacenza a cura dello sportello Iat-R in collaborazione con le guide turistiche cittadine.  Domenica 2 marzo, dalle 15.30 alle 17 è in programma l’iniziativa “Piacenza Arlecchina”, passeggiata per tutti, adulti e bambini – che potranno partecipare con il proprio travestimento di Carnevale – tra i principali monumenti del centro storico, raccontati attraverso i simboli nascosti dei colori e del loro significato in epoca medievale. Partendo dalla sede dello Iat-R in piazza Cavalli il percorso arriverà sino alla Cattedrale in piazza Duomo. “Donne sul trono” è invece il titolo della visita guidata per adulti in calendario domenica 9 marzo dalle 15 alle 16.45, un breve viaggio nella storia di Piacenza attraverso le figure femminili che ne hanno calcato i “troni” reali e mistici. La visita prevede l’ingresso (3 euro) alla Pinacoteca di Palazzo Farnese, con biglietto da pagare in loco. Domenica 16 marzo, dalle 15.45 alle 17.45, nell’ambito dello speciale “Via Francigena”, l’invito ai partecipanti è quello di percorrere l’affascinante itinerario dall’ex Strada del Guasto alla ex Strä Lvä (via Taverna), attraverso il centro storico e i luoghi che i pellegrini hanno attraversato e attraversano ancora oggi lungo il cammino della Via Francigena. Il percorso, con partenza dalla sede dello Iat-R in piazza Cavalli avrà come destinazione finale la meravigliosa Basilica di Santa Maria di Campagna, un gioiello dell’architettura rinascimentale. Lungo il percorso, la guida si soffermerà su facciate di chiese ed ex chiese, vicoli e luoghi simbolo della storia di Piacenza, come piazza Borgo e la Chiesa di Santa Brigida. La proposta per domenica 23 marzo, dalle 11 alle 12.30, è rivolta agli adulti, una visita guidata ribattezzata “Piacenza: La città, i palazzi, le piazze” attraverso la   lunga storia del nostro centro abitato attorno ai suoi luoghi di incontro, le piazze e i palazzi storici. Ritrovo come per le altre occasioni davanti allo Iat-R in piazza Cavalli. Infine, domenica 30 marzo, dalle 15.45 alle 17.45, ancora per lo speciale “Via Francigena”, il percorso “Quando via Scalabrini era via San Salvatore”, con visite in esterno e/o interno a monumenti e chiese lungo il tragitto, come la Basilica di Sant’Antonino, l’interno della Sala dei Teatini (ex Chiesa di San Vincenzo) e la Chiesa di Santo Stefano Martire. La guida racconterà l’evoluzione dell’ex Monastero della Neve e, dopo un passaggio per i resti dell’antica Porta dei Ladroni e l’Oratorio Mariano della Madonna di Guastafredda, la visita – con partenza dallo Iat-R in piazza Cavalli – si concluderà presso il Duomo di Piacenza, che ospita all’interno un’interessante formella legata alla figura dei viandanti.

Per tutte le visite guidate la prenotazione è consigliata, rivolgendosi allo 0523-492001 o scrivendo a iat@comune.piacenza.it . La sede dello sportello di accoglienza turistica in piazza Cavalli 7 è il punto di ritrovo per la partenza dei diversi appuntamenti.  Il costo di partecipazione è di 10 euro per ogni adulto (gratuito per i bambini sino ai 12 anni e per gli accompagnatori di persone con disabilità), con riduzione a 8 euro per gli ospiti degli hotel situati a Piacenza. Nell’ottica di valorizzare l’offerta del territorio piacentino e per avvicinare i partecipanti delle visite guidate alla scoperta del mondo enogastronomico della nostra provincia, il Mercato coperto di Campagna Amica (via Farnesiana 17) riserva loro un buono sconto per gli acquisti del dieci per cento (che potrà essere ritirato all’ufficio Iat-R durante il pagamento delle visite guidate). Dotato di un ampio parcheggio gratuito e riservato ai visitatori, il Mercato coperto di Campagna Amica osserva il seguente orario: martedì e venerdì dalle 16 alle 20 (area ristoro fino alle 22), sabato dalle 9 alle 14 e dalle 16 alle 20 (area ristoro dalle 9 alle 22).

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Maltempo. Domani allerta rossa, a pieno regime la macchina della Protezione civile

Massima attenzione sui corsi d’acqua del bolognese e della Bassa Romagna, disposte evacuazioni preventive nelle…

19 minuti fa

Allerta rossa, dalla mezzanotte chiusa in via precauzionale la SP 36 Val di Zena

BOLOGNA - Vista l'allerta rossa per criticità idraulica e idrogeologica dalle 0 alle 24 di…

23 minuti fa

Allerta rossa meteo, domani scuole, centri sportivi e parchi chiusi, annullato il mercato della Piazzola

Dalle 22 di oggi evacuazione dei piani interrati, seminterrati e terra in alcune vie della…

1 ora fa

Avviate questo pomeriggio le complesse operazioni per il relitto del peschereccio “Genius”

Sulla banchina del porto canale le successive operazioni di demolizione RIMINI - Con il sollevamento…

1 ora fa

Le commissioni consiliari di venerdì 14 marzo

Le sedute si terranno in videoconferenza e in diretta streaming sul canale YouTube del Comune…

1 ora fa

Riaperta al traffico via degli Scalini – FOTO

Terminati i lavori di ripristino, costati quasi 600mila euro, dovuti alla frana creatasi a seguito…

1 ora fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X