Modena

Progetto “Rivoluzioni”: fare storia e memoria innovando

Portale web, conferenze, letture e percorsi didattici per raccontare le grandi svolte del ‘900

MODENA – Il ciclo di appuntamenti online “Oggetti Rivoluzionari. Per una storia del Novecento” rientra nell’ambito del Progetto “Rivoluzioni, Crisi, Trasformazioni”, ideato da Istituto Storico e Centro documentazione donna con la collaborazione scientifica della Fondazione Collegio San Carlo, nato nel Comitato per la storia e le memorie del Novecento del Comune di Modena e sostenuto dalla Fondazione di Modena.

Al centro del progetto c’è un portale web (https://rivoluzioni.modena900.it) dove sarà presente un racconto comparato con due cronologie (Modena e Italia/Mondo); una serie di biografie di protagonisti e protagoniste della storia locale; una mappa dei luoghi modenesi che sono stati teatro di cambiamenti sociali.

L’obiettivo, spiegano gli ideatori, è raccontare, in modo storiograficamente solido, le grandi svolte che hanno caratterizzato il ‘900 e plasmato il nostro presente, confrontando la dimensione globale con la storia di Modena e del territorio. Si vuole proporre una riflessione, utilizzando diversi strumenti e linguaggi (il portale e una serie di iniziative culturali per raccontare eventi e protagonisti), con un approccio multidisciplinare in grado di affrontare la complessità dei grandi cambiamenti sociali, politici, economici, culturali e scientifico-tecnologici. “Non si tratta solo di raccontare le rivoluzioni ‘storicamente intese’ – proseguono i responsabili del progetto – ma di recuperare il senso delle spinte al cambiamento, le loro criticità e la loro evoluzione, sia negli eventi meno conosciuti sia nelle vite dei singoli individui. Politica, società, economia, cultura e diritti – concludono gli ideatori – sono le parole chiave da cui siamo partiti. Ma nel presente anche l’immaginario dei cambiamenti ha la sua rilevanza. A queste parole, quindi, abbiamo aggiunto oggetti e gesti rivoluzionari, capaci di modificare la percezione collettiva del mondo o la vita quotidiana delle persone”.

Per conseguire queste finalità, autori e autrici del progetto hanno pensato a diversi strumenti (oltre al portale, conferenze, letture, percorsi didattici) ciascuno dei quali dovrà portare al progetto nuove conoscenze, punti di vista e approcci differenti. Il portale – che segue il progetto di ricerca con aggiornamenti continui – ha al centro una linea del tempo che accompagna attraverso le date della storia globale e locale, focalizzando gli eventi rivoluzionari che costituiscono, o sono il simbolo, di momenti di rottura e di trasformazione rispetto al passato. La cronologia degli eventi sarà collegata a una mappa dei luoghi della città e a singole biografie. Ogni luogo ha una storia ma spesso rimane legato a un evento particolare con il quale si identifica. L’obiettivo è portare alla luce i cambiamenti di funzione, di destinazione d’uso e di nome delle vie, delle piazze e dei palazzi della città raccontando le storie di chi li ha abitati per comprendere meglio e decodificare lo spazio del presente. Con le biografie si vogliono, invece, raccontare percorsi di vita che hanno inciso sulle trasformazioni del nostro territorio o che sono stati segnati da scelte rivoluzionarie.

Il portale prevede, inoltre, una sezione sugli “HistoryLab”, percorsi di didattica della memoria che verranno realizzati nelle scuole secondarie di II grado per provare a rispondere ad alcune domande: Quali percezioni hanno i giovani delle Rivoluzioni del Novecento? Con quale passato si misura la Generazione Z? Quali sono gli ambiti in cui vedono le Rivoluzioni dispiegarsi oggi? In quali vorrebbero impegnarsi?

Nel portale, infine, la sezione “Appuntamenti” fornirà informazioni su tutte le iniziative pubbliche che verranno realizzate sia in occasione delle date del Calendario civile che in occasione delle ricorrenze degli eventi storici individuati dalla ricerca. Attraverso la “public history” e i linguaggi della musica, del teatro e della narrazione, ma anche punti di osservazione inusuale le iniziative pubbliche scaveranno nell’immaginario e nella memoria del ‘secolo breve’.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Domani alle 15 nella sede della Polizia Locale di via Ferrari, l’inaugurazione della “stanza multicolore”

BOLOGNA - Domani, martedì 26 novembre alle 15, al secondo piano della sede della Polizia…

1 ora fa

Lavori di riasfaltatura in via Salvo d’Acquisto

Da martedì 26 novembre manutenzione stradale nel tratto tra via Fratelli Rosselli e via Morane;…

1 ora fa

Consiglio comunale, gli interventi di inizio seduta di lunedì 25 novembre

BOLOGNA - In apertura della seduta odierna del Consiglio comunale, sono intervenuti le consigliere e…

15 ore fa

Modena aderirà alla Fondazione Giulia Cecchettin

Lo ha annunciato il sindaco Mezzetti nella seduta del Consiglio dedicata al contrasto della violenza…

15 ore fa

Consiglio comunale, approvato all’unanimità un ordine del giorno sulle panchine rosse da dedicare alle vittime di violenza di genere e femminicidi

BOLOGNA - Nel corso della seduta di oggi, il Consiglio comunale ha approvato all'unanimità un…

15 ore fa

“L’ora del racconto”: alla Bassani “Un mistero nel bosco” da leggere in CAA

Mercoledì 27 novembre 2024 alle 17 appuntamento per bambini da 4 a 8 anni in…

15 ore fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - Twitter