Nell’ambito di questo programma sono previsti anche un percorso didattico sviluppato all’Istituto Volta di Sassuolo legato all’economia circolare, in collaborazione con l’Associazione delle aziende modenesi per la Responsabilità sociale d’impresa, e un progetto dell’Istituto Paradisi di Vignola e dell’indirizzo Logistica sempre del Volta di Sassuolo, in collaborazione con Legambiente Emilia-Romagna, sui temi della produzione, del consumo e dello smaltimento di apparecchiature elettroniche, come gli smartphone e altri device molto comuni tra i giovani.
“Il programma – dichiara Silvia Menabue, dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale – accompagna l’attuazione della legge del 2019 che ha introdotto l’insegnamento curricolare dell’Educazione civica nelle scuole di ogni ordine e grado. In particolare, i nuclei fondamentali della nuova legge, ambiente e sviluppo sostenibile e cittadinanza digitale, sollecitano i giovani a confrontarsi con i problemi urgenti della civiltà attuale e a sviluppare competenze utili ad inserirsi e ad esprimersi nella realtà contemporanea”.
Tale sperimentazione, promossa dall’Ufficio scolastico territoriale, sfida le scuole che aderiscono all’iniziativa a valutarsi e migliorarsi in base ad un set di standard di qualità, supportandole nell’attivare i processi e le risorse necessari a raggiungere i risultati di qualità attesi.
Come spiega Pier Paolo Cairo, funzionario coordinatore del programma, nel promuovere questa preziosa partnership scuola-territorio, “è determinate il ruolo di governance dell’Ufficio scolastico territoriale, che ha valutato insieme alle scuole punti di forza e di debolezza dei percorsi di Educazione civica e ha stimolato e supportato processi di miglioramento organizzativo e didattico, in stretto raccordo con i dirigenti scolastici”.
Al termine dei percorsi formativi docenti e figure esperte valuteranno, con il supporto dell’Ufficio scolastico, i risultati raggiunti e l’impatto sulla motivazione e sulle competenze degli studenti, in modo da riprogettare e migliorare i percorsi stessi per i prossimi anni e costituire buone pratiche da estendere e condividere.
CTelegramma del presidente Carpentieri a nome di tutti i consiglieri dopo la scomparsa della signora…
BOLOGNA - Dopo gli interventi dedicati alla cerimonia di consegna dell'onorificenza civica Il Portico a…
PIACENZA - È previsto per questa settimana, presumibilmente mercoledì 19 marzo, l'inizio dei lavori a…
BOLOGNA - Nel corso della seduta di oggi, il Consiglio comunale ha approvato altre quattro…
Priftis: “Gara dura, dovremo essere pronti sia fisicamente che mentalmente” REGGIO EMILIA - Quarantotto ore…
BOLOGNA - “Abbiamo seguito con apprensione l’incidente che questa mattina ha coinvolto lo scuolabus che…
L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - X