Parma

Progetto di integrazione “Non è mai troppo tardi”

Corso di italiano per donne straniere promosso dall’associazione Di Mano in Mano ODV di Parma

PARMA – L’associazione Di Mano in Mano ODV di Parma, da sempre impegnata in progetti di responsabilità sociale, in collaborazione con un sostenitore privato anonimo profondamente legato al territorio, lancia il progetto “Non è mai troppo tardi”, un corso di lingua italiana dedicato a donne straniere.

L’iniziativa trae ispirazione dalla celebre trasmissione televisiva degli anni ’60, condotta dal Maestro Alberto Manzi, che ha contribuito ad insegnare a leggere e scrivere a milioni di italiani. Seguendo lo spirito di quella storica trasmissione, il corso ha l’obiettivo di supportare persone che necessitano di sostegno nell’apprendimento linguistico, favorendo la piena integrazione ed emancipazione di donne che si vogliono risollevare dagli abusi e dalle violenze che le hanno segnate ed ostacolate nelle loro vite.

Il corso, basato su lezioni e progetti di apprendimento individuali, fornirà alle partecipanti gli strumenti linguistici necessari per accedere al mondo del lavoro, costruire un futuro migliore per loro stesse e per le loro famiglie, conquistando così una propria autonomia, per potersi integrare definitivamente nella loro comunità.

Siamo orgogliosi di rilanciare lo spirito del Maestro Manzi, che credeva fermamente nell’importanza dell’istruzione,” ha dichiarato Anna Biaggi, Presidente di Di Mano in Mano ODV. “Lavoro ed integrazione vanno di pari passo,” ha sottolineato il sostenitore privato che ha reso possibile il progetto. “Sostenendo questo corso, speriamo di creare opportunità concrete per le donne ed allo stesso tempo di fornire una risposta ai bisogni occupazionali del nostro territorio.”

Il progetto “Non è mai troppo tardi” ha l’ambizione di diventare un modello innovativo, replicabile e scalabile che coniughi la necessita’ di integrazione alla crescente domanda di figure professionali nel territorio parmense: un impatto duplice, sociale e lavorativo, i cui beneficiari sono le donne partecipanti e la societa’.

L’associazione Di Mano in Mano ODV invita tutta la comunità parmigiana dei cittadini, delle istituzioni e della comunità economica, a sostenere questo progetto di solidarietà.

Non è mai troppo tardi” per chiunque volesse dare il proprio contributo ed appoggiare questa iniziativa:

Di Mano in Mano ODV

Telefono: 0521 67 36 10 /335 725G426

E-mail:info@dimanoinmano.org www.dimanoinmano.org

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

“Variazioni Ernaux” di Florian Metateatro (Teatri di Vita, 21-23 marzo)

BOLOGNA - Una biografia sentimentale scandita nelle tre fasi della vita di una donna: sono…

9 minuti fa

Lavori in corso a Bologna: i principali cantieri stradali in programma da lunedì 17 marzo

BOLOGNA - Questi i principali lavori stradali in corso a Bologna da lunedì 17 marzo.…

15 minuti fa

Calvizie oncologiche e alopecie, domani a Forlì inaugura “Rinascimento Capelli”

FORLÌ - Lunedì 17 marzo, al civico 202 di viale Risorgimento a Forlì, apre “Rinascimento…

1 ora fa

Serie A2 pallanuoto: Parma vince il derby con Bologna

Al giro di boa del campionato, il Setterosa parmigiano si prende la rivincita contro la…

1 ora fa

Prime Cleaning Riccione – Sab Group Rubicone 0-3

SAN MAURO PASCOLI (FC) - Continua il momento magico della Sab Group Rubicone che centra…

1 ora fa

Maltempo. Il capo del Dipartimento nazionale della Protezione civile, Fabio Ciciliano, nel pomeriggio a Bologna

BOLOGNA - All’indomani dell’ultima emergenza maltempo, il capo del Dipartimento nazionale di Protezione civile, Fabio…

1 ora fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X