Il Professore Erasmo Neviani eletto Presidente del Coordinamento nazionale dei corsi

comune di Parma logocomune di Parma logoPARMA – Importante nomina per il prof. Erasmo Neviani, docente del Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell’Università di Pama. Nei giorni scorsi, a Roma, l’Assemblea nazionale dei Presidenti/Coordinatori dei Corsi di Studio in Scienze e Tecnologie Alimentari delle Università italiane (CO-STAL) l’ha eletto Presidente del Coordinamento nazionale.

Il Coordinamento Nazionale dei Corsi di Studio in Scienze e Tecnologie Alimentari CO-STAL, nel pieno rispetto dell’autonomia dei Consigli dei Corsi di Studio, ha tra i suoi scopi quello di discutere le posizioni dei singoli Consigli e temi, problemi ed esperienze comuni, oltre che di fornire indicazioni relative a questioni di interesse generale per tendere a soluzioni il più possibile condivise. Tra le sue funzioni anche: rappresentare l’insieme dei Consigli di Corso di Studio durante i confronti con le istituzioni, pubbliche e private, nazionali e internazionali per la definizione di accordi coerenti con i compiti istituzionali dell’Università; esprimere pareri su provvedimenti di carattere generale che riguardino il sistema universitario e avanzare agli organi competenti proposte, anche a carattere legislativo, che abbiano l’obiettivo di migliorare la formazione didattica e scientifica nel settore delle Scienze e Tecnologie Alimentari; promuovere un insegnamento coerente con il progresso delle scienze e delle tecnologie alimentari e contribuire al miglioramento della qualità dell’insegnamento e della formazione dei laureati, anche promuovendo il processo di accreditamento dei corsi di studio; organizzare iniziative culturali, anche in compartecipazione con le rappresentanze degli studenti, del mondo del lavoro e delle professioni, delle imprese e delle istituzioni, per favorire la conoscenza dello stato dell’insegnamento nelle diverse sedi universitarie e per rispondere in modo efficace alle esigenze professionali espresse dalla società; favorire il collegamento e la collaborazione con il mondo dell’istruzione e con gli enti di ricerca.

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Università di Parma: concorsi pubblici per tre postiUniversità di Parma: concorsi pubblici per tre posti

Università di Parma: concorsi pubblici per tre posti

Scadenza per la presentazione delle domande: 7 aprile PARMA - L’Università di Parma ha bandito concorsi…

59 minuti fa
Provincia di Rimini: gli esiti del Consiglio provinciale di ieriProvincia di Rimini: gli esiti del Consiglio provinciale di ieri

Provincia di Rimini: gli esiti del Consiglio provinciale di ieri

RIMINI - Nella seduta consiliare di ieri è stato approvato a maggioranza (astenuto Murano Brunori)…

1 ora fa
Lotto, a Carpi (MO) colpo da 39mila euroLotto, a Carpi (MO) colpo da 39mila euro

Lotto, a Carpi (MO) colpo da 39mila euro

ROMA - La vincita più alta del concorso del Lotto di martedì 18 marzo arriva…

1 ora fa

Reggio Revisioni, altra conferma nel Basket Pool

REGGIO EMILIA - Reggio Revisioni e Revisioni Italia, aziende attive sul territorio reggiano da oltre…

1 ora fa

“La Botanica nel piatto”: da Lisa Brancaleoni consigli per riconoscere le piante spontanee mangerecce

Giovedì 20 marzo 2025 alle 17 incontro in sala Agnelli e in diretta video sul…

1 ora fa

Viene sospesa la circolazione in via Stradella

Il provvedimento dalle 23 di giovedì 20 alle 3 di venerdì 21 marzo per consentire…

1 ora fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X