Presentata la nuova giunta comunale di Cesena (FOTO)

0

Nove assessori, 5 donne e 4 uomini, con una media anagrafica di 45 anni

CESENA – È stata presentata ieri mattina la nuova Giunta comunale di Cesena, che affiancherà il Sindaco Enzo Lattuca nel governo della città.

La Giunta collabora con il primo cittadino nel governo del Comune ed opera attraverso deliberazioni collegiali. In più, compie tutti gli atti rientranti nelle funzioni degli organi di governo, che non siano riservati dalla legge al Consiglio e che non ricadano nelle competenze, previste dalle leggi o dallo statuto, del Sindaco o degli organi di decentramento. Collabora con il Sindaco nell’attuazione degli indirizzi generali del Consiglio comunale e riferisce annualmente al Consiglio sulla propria attività e svolge attività propositive e d’impulso nei confronti dello stesso; adotta i regolamenti sull’ordinamento degli uffici e dei servizi, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal Consiglio.

Sono nove gli assessori nominati dal Sindaco Enzo Lattuca. Nello specifico, si tratta di 5 donne e di 4 uomini con un’età media anagrafica di 45 anni (il più giovane è del 1996). Molte le conferme, tre le new entry (Maria Elena Baredi, Andrea Bertani e Giorgia Macrelli), un solo obiettivo: proseguire il lavoro avviato nella prima legislatura (2019-2024) e programmare il futuro, non solo dei prossimi cinque anni.

Si tratta di: Camillo Acerbi del Partito Democratico, Maria Elena Baredi del Partito Democratico, Andrea Bertani del Movimento 5 Stelle, Christian Castorri di Cesena 2024, Luca Ferrini di Patto per Cesena, Carmelina Chicca Labruzzo dei Popolari per Cesena, Francesca Lucchi del Partito Democratico, Giorgia Macrelli di Fondamenta – Alleanza Versi e Sinistra – Possibile – PSI e Cristina Mazzoni del Partito Democratico.

Di seguito il quadro completo delle deleghe assegnate. 

Enzo Lattuca, Sindaco

Deleghe

–          Sanità

–          Protezione Civile

–          Politiche per la casa 

Camillo Acerbi, Assessore alla Cultura e al Bilancio

Deleghe

–         Bilancio

–         Cultura

–         Fundraising

–         Controllo di gestione

–         Società partecipate

Maria Elena Baredi, Assessora alla Scuola e ai Servizi educativi

Deleghe

–         Scuola

–         Servizi educativi per l’infanzia

–         Servizi extrascolastici

Andrea Bertani, Assessore alla Sostenibilità ambientale e Trasparenza

Deleghe

–         Sostenibilità ambientale, transizione energetica e contrasto ai cambiamenti climatici-

–         Trasparenza e semplificazione

–         Tutela del benessere animale 

Christian Castorri, Vice Sindaco e Assessore ai Lavori Pubblici, Mobilità e Sport

Deleghe

–          Lavori pubblici

–          Manutenzione diffusa e continua della città

–          Coordinamento e ricostruzione post alluvione

–          Mobilità e Trasporto Pubblico

–          Patrimonio

–          Personale

–          Sport

Luca Ferrini, Assessore alla Polizia Locale, Sicurezza e Legalità

Deleghe

–          Polizia Locale

–          Coordinamento politiche sicurezza urbana

–          Sicurezza

–          Legalità

Carmelina Chicca Labruzzo, Assessora ai Servizi per le persone e le famiglie

Deleghe

–          Servizi Sociali

–          Servizi socio-assistenziali

–          Integrazione

–          Rapporti col volontariato sociale

Francesca Lucchi, Assessora ai Sviluppo economico, Partecipazione e Quartieri

Deleghe

–          Quartieri

–          Sviluppo economico, lavoro e occupazione

–          Partecipazione e cittadinanza attiva

–          Turismo

Giorgia Macrelli, Assessora alle politiche giovanili e delle differenze

Deleghe

–          Diritti e politiche delle differenze

–          Politiche giovanili

–          Università e ricerca

–          Progetti europei

–          Pace

Cristina Mazzoni Assessora all’Urbanistica e rigenerazione urbana

Deleghe

–          Programmazione e attuazione urbanistica

–          Edilizia privata

–          Programmazione partecipata

–          Progetti di Rigenerazione urbana

Biografia degli assessori nominati

Camillo Acerbi

Nato a Cesena, 55 anni, coniugato, padre di tre ragazzi. Maturità scientifica al Liceo Righi. Laurea in Fisica 110/110 all’Università di Bologna. Master in Gestione dell’innovazione nella Pubblica Amministrazione alla Alma Graduate School. Da 3 anni e mezzo è Dirigente dei Sistemi informativi, statistica e innovazione presso il Comune di Forlì e altri 15 enti della sua Unione. In precedenza, per 12 anni è stato responsabile del Servizio Informativo Gestionale presso il Comune di Cesena e Unione Valle Savio. Prima ancora: funzionario informatico presso la Regione Emilia-Romagna; direttore Ricerca e Sviluppo presso una azienda privata; assegnista di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Impegnato per 25 anni nello scoutismo cattolico, di cui la metà come educatore e poi come quadro a livello locale e nazionale. Dal 2019 al 2024 è stato Assessore del Comune di Cesena con delega al Bilancio, Politica complessiva della entrate, controllo di gestione e società partecipate.

Maria Elena Baredi

Nata a Cesena, 57 anni, è madre di un ragazzo. Laureata in sociologia, fin da giovanissima si è impegnata nel campo educativo, con particolare attenzione agli aspetti rivolti all’infanzia. Nel 1988 ha fondato la compagnia “Piccole voci” che si occupa della promozione, la diffusione e l’organizzazione del teatro d’attore, di figura e di narrazione per i bambini e le bambine e dal 1990 organizza con Tinin Mantegazza il Festival dei burattinai al Castello di Sorrivoli. Nel 1996 è stata chiamata dalla Cooperazione Governativa Italiana a partecipare al Progetto internazionale “La guerra dagli occhi dei bambini” presso le scuole materne di Mostar (ex Jugoslavia). Dal 1999 si occupa della direzione artistica del progetto ARTE & SALUTE per pazienti psichiatrici presso l’Ausl di Bologna. Dal 1989 al 1999 è stata Consigliere comunale a Cesena, ricoprendo nella seconda legislatura, l’incarico di vice presidente della Commissione Servizi Sociali. Dal 2009 al 2014 è stata assessore alla Pubblica Istruzione e ai servizi culturali di Cesena, nella coalizione di centrosinistra per Sinistra Ecologia e Libertà. Dal 2006 al 2015 è Presidente dell’Associazione culturale “La parola” di cui è socia fondatrice. Già Presidente di Asp Cesena-Valle Savio e tra le fondatrici della Cucine Popolari Cesena.

Andrea Bertani

Nato a Cesena nel 1968, vive a Longiano. Sposato, ha tra figli naturali e uno in affido. Da gennaio 2004 Impiegato presso Hera Luce srl: gestione impianti di pubblica illuminazione. Negli anni precedenti ha ricoperto il ruolo di responsabile della qualità, si è occupato di progettazione ed ottimizzazione energetica degli impianti di pubblica illuminazione. Da novembre 1999 Impiegato presso Amga Energia srl: Gestione Calore, Teleriscaldamento, Illuminazione Pubblica, Gestione Cimiteriale. Ha ricoperto il ruolo di responsabile qualità, progettazione, rilievo di impianti di illuminazione pubblica, supporto alla gestione degli impianti, supporto gestionale ed informatico. Da agosto 1995 Impiegato e collaboratore presso Studio Tecnico Massari Laureato in Ingegneria Elettronica presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1994, dove ha successivamente conseguito il Dottorato di ricerca in Bioingegneria. Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Righi di Cesena (FC) Si interessa di alimentazione naturale, di agricoltura biologica e fa parte di un Gruppo di Acquisto Solidale. Ama camminare, dal 2012 percorre, a tappe l’Emila-Romagna da Ovest ad Est (E.R.O.E) con un gruppo di amici escursionisti. Dal 23 novembre 2014 ha ricoperto l’incarico di Consigliere della Regione Emilia-Romagna per il Movimento 5 Stelle.

Christian Castorri

Nato a Cesena, 45 anni, sposato e padre di tre ragazzi. Dal 2009 dipendente del Gruppo di Azione Locale “L’Altra Romagna” (con il quale aveva già collaborato nel periodo 2005-2008)  con ruolo di Responsabile di Procedimento e Tecnico Istruttore dei bandi pubblici attivati con l’attuazione del Piano di Sviluppo Locale. In precedenza ha collaborato, ricoprendo mansioni sia tecniche che organizzative, con varie realtà sportive, fra cui la Società Sportiva Santarcangelo Calcio; l’A.C. Cesena, l’Associazione Sportiva Romagna Centro. Nel 2013 ha contribuito alla redazione del progetto “Distretto dello Sport” in collaborazione con il Ministero per gli Affari Regionali. Dal 2014 al 2019 è stato Assessore del Comune di Cesena con deleghe alla Cultura, Sport, Turismo, Agricoltura. Dal 2019 al 2024 è stato Assessore del Comune di Cesena con deleghe ai Lavori pubblici, manutenzione diffusa e continua della città sicurezza edifici e impianti, sport, patrimonio e quartieri.

Luca Ferrini

Nato a Forlimpopoli, residente a Cesena dalla nascita, 50 anni. Dopo la maturità classica al Liceo Monti, si è laureato in giurisprudenza. E’ avvocato penalista abilitato al patrocinio avanti alla Corte di Cassazione. Attualmente è vice-presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Forlì-Cesena. Già vice segretario nazionale e segretario regionale del Partito Repubblicano Italiano, è stato consigliere comunale PRI dal 2007 al 2011. E’ stato presidente dell’Associazione  “Amici della Musica” e della Banda Città di Cesena. Dal 2019 al 2024 è stato Assessore del Comune di Cesena con deleghe al Lavoro e occupazione, Economia del territorio, industria e artigianato, commercio, polizia municipale e sicurezza.

Carmelina Labruzzo detta Chicca

Residente da sempre a Cesena, 46 anni, è Educatrice Professionale. Diplomata in Ragioneria, ha lavorato come impiegata in banca per circa 10 anni.  In seguito ha conseguito la laurea in Scienze dell’Educazione, e da allora lavora con bambini, ragazzi e famiglie, a contatto con fragilità, disabilità e quotidianità delle persone. Cresciuta nell’esperienza associativa di Azione Cattolica, negli ultimi anni ho svolto il servizio di Presidente diocesana per due mandati e ultimamente la responsabilità regionale nel Settore Adulti. Inoltre, negli ultimi tre anni ha trascorso alcuni periodi a Berhampur (Orissa – India) insieme ai bambini e alle bambine seguiti da Love the One. Dal 2019 al 2024 è stata Assessora del Comune di Cesena con deleghe ai Servizi Sociali, Integrazione, Volontariato e terzo settore, politiche giovanili e servizi educativi per l’infanzia.

Francesca Lucchi

Nata a Cesena, 40 anni, sposata, con due figli. Maturità al Liceo Scientifico “Righi”, Laurea magistrale in ingegneria meccanica e dottorato di ricerca in  Meccanica e Scienze avanzate dell’Ingegneria: Disegno e Metodi dell’Ingegneria Industriale e Scienze Aerospaziali. E’ stata professore a contratto di Disegno Tecnico Aerospaziale all’Università di Bologna, e ha svolto attività di tutorato per il corso di Meccanica Razionale del corso di laurea in Ingegneria Meccanica ed Aerospaziale, presso la Scuola di Ingegneria ed Architettura sempre dell’Università di Bologna. Inoltre fino alla primavera 2019 è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Bologna. Dal 2010 al 2014 è stata presidente del Quartiere Dismano. Dal 2014 al 2019 è stata Assessora alla  Sostenibilità ambientale, Protezione Civile  Progetti europei del Comune di Cesena. Dal 2019 al 2024 ha ricoperto le seguenti deleghe: Sostenibilità ambientale, sviluppo di nuove fonti energetiche e contrasto ai cambiamenti climatici, progetti europei, mobilità sostenibile e viabilità, Università e ricerca.

Giorgia Macrelli

Nata a Cesena, 28 anni, nel 2018 si è laureata in lingue e culture straniere presso l’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”. Successivamente ha conseguito due Erasmus formativi a Barcellona, dove ha seguito corsi di letteratura spagnola, comunicazione e giornalismo di viaggio, e ad Amburgo, nell’ambito dell’Erasmus Mundus Master’s in Journalism, Media and Globalisation. Nel 2021 è stata tirocinante presso UNESCO UIL di Amburgo e, conclusa questa esperienza, è partita alla volta della Danimarca iscrivendosi al Marketing Manager MUNDUS JOURNALISM riguardante la pianificazione di campagne di marketing. Tornata a Cesena ha seguito da responsabile i laboratori di Musica, Scrittura Creativa, Giornalismo proposti dall’Associazione Culturale Barbablù ed ha collaborato con la redazione del Corriere Romagna. È stata inoltre Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Traduzione e Interpretazione dell’Università di Bologna Alma Mater Studiorum e ha fornito supporto al progetto europeo New ABC, volto a incrementare l’inclusione di bambini/giovani migranti nelle società ospiti tramite l’istruzione. È stata inoltre insegnante di inglese, spagnolo e italiano al Centro Interculturale Movimenti.

Cristina Mazzoni

Nata a Cesena, 37 anni, è mamma di un bambino. Dopo la maturità classica al Liceo “Vincenzo Monti”, ha frequentato la Facoltà di Architettura dell’Università di Bologna – sede di Cesena e si è laureata con una tesi in Urbanistica dal titolo “Spazi urbani in rete: piano di riqualificazione delle attrezzature pubbliche per il turismo e per la rigenerazione urbana di Bellaria”. Nel 2009 ha partecipato al Socrates Intensive Programme presso l’Echole Polytech di Tours, in Francia, dedicato a “Spatial planning responses to climate change – le risposte della pianificazione territoriale ai cambiamenti climatici”. Abilitata all’esercizio della Professione presso l’Università di Parma nel 2012, dallo stesso anno è iscritta all’Ordine degli Architetti di Forlì-Cesena e svolge l’attività di libero professionista. Dal 2010 al 2014 è stata Consigliere del quartiere Ravennate, ed ha assunto il ruolo di coordinatrice della commissione “Assetto del territorio”. Dal 2014 al 2019 è stata Consigliera comunale. Dal 2019 al 2024 è stata Assessora del Comune di Cesena con deleghe alla Programmazione e attuazione urbanistica, Edilizia privata, Politiche per la casa e Programmazione partecipata.